JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' vero che Fujifilm è una piccola azienda, per cui problemi di produzione può incontrarli, però dubito proprio che si privino di un mercato florido come quello della X-T5.
Da quanto so io, almeno dai negozi che frequento, la X-T5 va alla grandissima, è la Fuji più venduta in questo momento.
I Mpixel della X-T5 si sentono eccome, esattamente come si sentono quelli delle super pixellate Sony.
La X-S20 ha un prezzo alto suppongo anche perché ha delle funzionalità molto più complete rispetto alla sorellina X-S10, oltre all'attuale tendenza di mercato di sovraprezzare gli oggetti fotografici.
Mi domando come si possa dire: "Il mio negoziante mi ha detto che di Fuji ne vendono" E lui quante ne vende? 4....? 5 al mese? Questo vuol dire vendere? Chiedo per un amico.....
Eh ma le sony sono ff, 40 su apsc sono davvero troppo densi e il rumore si vede . x me che servono alti iso e un file agile da lavorare la xt5 non è la macchina più adatta, ovviamente per le mie esigenze. Una 26 mega sarebbe piu equilibrata.
La xs20 costasse meno ci potrei fare un pensiero giusto x la batteria e af migliori, anche se non mi piace e la userei piu spesso in automatico piuttosto che passare da menù e display
Allora perchè scrivere cose non vere? I 40mpx delle nuove Fuiji sono perfettamente utilizzabili, nessun tipo di problema col rumore fino a 3200 iso e una definizione dei dettagli incredibile. A meno che tu non fotografi sempre da iso 6400 in su... Uso C1 e non vado otre i 3200. E si, ho anche una XE4 coi suoi ottimi 26 mpx, e non ci sono paragoni, i 40mpx della XH2 sono di un'altra categoria.
PS: non scrivo mai recensioni o critiche a qualcosa che non ho provato di persona.
Infatti penso passerò o a nikon o a lumix ff. Anche se alcune apsc sono molto buone anche a 6400, ma il ff è ancora più pulito ovviamente. L'apsc mi interessa xchè ha gli zoom che mi servono, il ff non li ha e sono troppo pesanti
Qui si parla di xt5 e xs20 a sproposito e come al solito molti non le hanno mai provate ho avute. Come ho scritto sopra le possiedo entrambe e il piccolo o grande difetto è il prezzo. Ditemi cosa non è sovraprezzato al giorno d'oggi. Voglio dirvi una cosa dell'AF della X-S20 che addirittura mi sembra un pelo più reattivo della xt5, devo ancora provarlo per bene ma l'impressione è quella.
Da quello che si vede in rete, XT5 file perfetti fino a 1600 iso......oltre i 1600 utilizzabili ma ovviamente non perfetti......che é un buon risultato! Ma in definitiva, dal mio punto di vista, se non stampi cartelloni pubblicitari, un file da 26 mega non é distinguibile da uno da 40.....percui non vedo il vantaggio. Non posso nemmeno dire che favorisca il crop, perchë io croppo molto e le stampe non ne risentono! Ricordo un intervista di Alex Maioli che diceva di usare una Olimpus 4/3 da 12 megapixel per fare stampe fine art di grandi dimensioni, senza problemi di qualitá.......tutto dipende da come si scatta e da come si gestisce tutto il processo di stampa!
Esatto Mirko, inutile girarci intorno, se servono iso alti servono sensori grandi. Che poi ci siano apsc che se la cavano meglio delle Fuji superdense ok, ma ci sono anche programmi di denoise che fanno miracoli.
Se comunque ti dovesse capitare di provare una T5 o una H2 capisci cosa intendo come qualità globale del file. Con obiettivi buoni faccio fatica a vedere differenze con i file che mi dava la Sony A7RIII.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!