JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Volendo fare un ragionamento ASSOLUTAMENTE generico, possiamo affermare che, se un costruttore (con il suo know-how, le ricerche di mkt.g, l'esperienza di settore, ecc.) decide di fare uno o più obiettivi (aventi caratteristiche diverse, come la luminosità ad esempio) lo fà NON perchè "ha fumato qualcosa di pesante"? Lo farà perchè ogni ottica ha la sua ragion d'essere ("ha il suo perchè", si dice nel mio dialetto!)! Poi sta al consumatore riconoscersi nell'una o nell'altra caratteristica! Voglio dire: non ci sono scelte giuste, OPPURE sbagliate. Ogni prodotto è ideato, e prodotto, per far fronte a ben determinate esigenze. Sta all'acquirente guardarsi allo specchio, e decidere, con onestà intellettuale, le proprie specifiche motivazioni (senza alibi pseudo-tecnici)! GL
Non scaldatevi purtroppo non ho mai scattato a 35 e cerco di capire tutto qui. Entro domattina prendo la decisione. Ho trovato un sito che ha messo per il download le foto delle prove, (non di laboratorio,),e me le guarderò e deciderò cosa fa di più per me.
L'idea che mi son fatto per adesso è che potrebbe bastarmi il 35 f2. Unica cosa che mi dispiace è che non sia tropicalizzato. Poi stasera riguardo tutte le foto e vedo.
La focale 35 mm si presta più del 50 e l'85 a sfocare molto lo sfondo mantenendo una buona leggibilità degli elementi che lo compongono. Questo perché comunque di solito si usa con soggetti presi a figura intera o quasi. In questo tipo di immagini (quella qui sopra ne è un chiaro esempio) la tridimensionalità resa dallo sfocato non cancella la percezione dell'ambiente in cui il soggetto si trova (si ha molto meno l'effetto "figurina" per capirci). Se ti piace quel tipo di foto un 35 1.4 è obbligatorio...
Ho venduto il 35 f2 per il 35 f1.4 1°serie A mio parere il primo è un mattone,nel senso che è nitido ma duro,il secondo sembra di usare un pennello su di tela con colori ad olio. Costa anche 3 volte tanto
Se ti riferisci ai Canon, ho avuto il 35 f2 IS, il Sigma è superiore. Il 35 1.4 Mk1 era morbido e meno contrastato delle ottiche attuali, da li la sensazione di 'spennellamento'
Non so se sia di aiuto però ti posso dire, per riferimento, che con un 40mm fotografando ad f1.4 un ritratto a mezzo busto (diciamo a ca. 1,2 o 1,4 mt dal soggetto) con gli occhi messi a fuoco orecchie e punta del naso restano fuori foco e la cosa è visibile in una stampa in formato A3 guardata attentamente. Non ti so dire se lo stesso accada con un 35mm a f1.4 posseggo solo lo f2
“ Non so se sia di aiuto però ti posso dire, per riferimento, che con un 40mm fotografando ad f1.4 un ritratto a mezzo busto (diciamo a ca. 1,2 o 1,4 mt dal soggetto) con gli occhi messi a fuoco orecchie e punta del naso restano fuori foco e la cosa è visibile in una stampa in formato A3 guardata attentamente. Non ti so dire se lo stesso accada con un 35mm a f1.4 posseggo solo lo f2 „
Su FF con qualsiasi obiettivo (qualsiasi focale) un primo piano si dovrebbe fare a minimo f/2.8, un mezzobusto ad f/2 ed una figura intera ad f/1.4 a meno di non accettare compromessi sulla profondità di campo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.