| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 6:52
Al limite vedrei bene un 400-1000/5,6 1,4 X ma così... gettato lì giusto per rinverdire i fasti del glorioso 1200/5,6 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 7:54
Per il momento sono solo rumors, niente di più, per quanto ne sappiamo, possibile che non vengano nemmeno mai realizzati. Bisogna aspettare e vedere, di concreto per il momento c'è l'ottimo RF100 500 (che si incomincia a trovare a 2.6k), e per chi può permetterseli, ci sono i supertele IS2/IS3/RF, avoglia a fare foto... Il resto è noia come diceva Califano Ps ricordo che, tra gli EF, ci sono anche gli zoommoni di terze parti che funzionano come su reflex, forse un filo meglio, come l'ottimo sigma EF500f4 sport oppure l'ottimo EF150 600 sport, o ancora il EF150 600 C, il tamron EF150 600G2... sono convinto che con il tempo tutti questi supertele saranno prodotti anche in versione RF, ci vorrà il suo tempo ma per il momento c'è n'è già per tutti i gusti e prezzi. Se facciamo il punto reale e concreto sulla situazione ad oggi, per chi fa sport e avifauna, specialmente in volo, credo che il migliore zoom "economico" con qualità L e con il migliore rapporto qualità/peso sia proprio di canon RF100 500 che per chi fa fotografia d'azione è attualmente il migliore come brandeggio a mano libera. Quindi per chi pratica questi generi, dovrebbe a mio modesto parere scegliere canon che tra l'altro con le ultime versioni di af/traking (sempre secondo me) ha anche il migliore traking e riconoscimento automatico dei soggetti, quindi il migliore pacchetto corpi/ottiche, migliore di z8/9+180 600 e migliore di a1/a9/200 600 tutto ciò sarà ancora più evidente appena escono R5II e R1 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 8:47
100-500 che però non può, e non deve, paragonarsi a dei 180/200-600 perché è evidente come due zoom aventi rapporti di escursione focale così diversi: 3X contro 5X, e luminosità anch'esse diverse, f 7,1 a 500 mm contro f 6,3 a 600 mm, è chiaro che danno origine a prodotti con diverse destinazioni d'uso. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:06
Ricordo solo a chi continua a dire “100-500 da 3k” che ieri da MW con sconto iva si portava a casa con 2389 euro. Nuovo, Canon Italia. Buon proseguimento. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:32
Che poi il 100-500 sarebbe costoso, ma i 100-400 Nikon e Sony no Senza poi parlare del 150-400 Olympus che costa 7000 euro |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:36
Va bene Chris ma l'Olympus è un f 4,5 |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:42
Sì, su formato 4/3. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:43
Ma c'era qualche no IVA ieri su MW o così a caso? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:46
Mmc12 ieri no iva MW. 100-500 2389. 14-35 1300 e rotti. 70-200 2.8 RF 2487. Altro non ho guardato. Il 100-500 lo guardo sempre per curiosità ma avendolo non mi interessa. Gli altri due invece ci ho fatto più di un pensiero. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:48
3X contro 5X, e luminosità anch'esse diverse, f 7,1 a 500 mm contro f 6,3 a 600 mm, è chiaro che danno origine a prodotti con diverse destinazioni d'uso. Paolo, mi sai dire quale è la destinazione d'uso del 100-500 e in cosa differisce dal 200-600? Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 9:57
“ Ricordo solo a chi continua a dire “100-500 da 3k” che ieri da MW con sconto iva si portava a casa con 2389 euro. „ Davvero? Molto interessante...Ma risultava disponibile? Tutte le volte che vado a vedere sul loro sito praticamente non lo è mai “ ma i 100-400 Nikon e Sony no MrGreen „ Secondo me viene detto proprio perchè avendo i vari 200-600 possono ripiegare su quelli pur avendo delle destinazioni d'uso diverse Comunque per restare in tema, secondo me potrebbe trattarsi di un'ottica L ma con dei compromessi per renderla accessibile ai più. Secondo me non costerà 10 cucuzze come dite voi per un motivo molto semplice che ha già detto DrChris. Perchè usare un 800 f/8 quando posso moltiplicare un 600 f/4 avendo per di più maggiore luminosità e che grossomodo pagherei uguale? Riflettiamo un attimo: le altre case offrono obiettivi che a 600 mm sono degli f/6.3. Moltiplicandoli con un 1.4x si otterrebbe un 840mm f/9: alla fine questo brevetto è di un obiettivo che è come se avesse un moltiplicatore che lo fa arrivare a 800mm ma a f/8 dunque con 1/3 di stop di vantaggio ma con 40mm in meno di lunghezza focale. Un moltiplicatore che dunque non fa partire l'obiettivo da 280mm ma 200. Come se ad essere moltiplicati fossero solo i 600mm. Prendete l'ultima affermazione con le pinze chiaramente era giusto per spiegare un pò il concetto . Siamo così sicuri che una lente del genere possa costare così tanto come dite voi? Secondo me no “ Sì, su formato 4/3. „ Perchè cambia qualcosa un f/4.5 su m4/3? Sfoca di meno rispetto al FF? |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:02
seguo |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:07
“ Davvero? Molto interessante...Ma risultava disponibile? Tutte le volte che vado a vedere sul loro sito praticamente non lo è mai „ Era disponibile: a me davano il ritiro in negozio al 5/10. Il 14-35 che mi interessava, invece, non lo davano disponibile. Però bisogna vedere come gestiscono il magazzino: anche un'altra volta ho acquistato una lente ma dopo due/tre gg hanno annullato l'ordine per "difficoltà di reperimento" o qualcosa di simile |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:09
Per me alla fine un super tele-zoom Canon lo farà, perché sia Sony che Nikon ce l'hanno a catalogo e perché è un obiettivo che vende bene. Un obiettivo così è indispensabiele? Probabilmente no, ma avere maggiore possibilità di scelta è sempre un plus. |
| inviato il 01 Ottobre 2023 ore 10:42
“ Però bisogna vedere come gestiscono il magazzino: anche un'altra volta ho acquistato una lente ma dopo due/tre gg hanno annullato l'ordine per "difficoltà di reperimento" o qualcosa di simile „ Un pò frustrante come cosa vero? “ Per me alla fine un super tele-zoom Canon lo farà, perché sia Sony che Nikon ce l'hanno a catalogo e perché è un obiettivo che vende bene. „ Anche secondo me. Penso sia solo questione di tempo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |