| inviato il 18 Marzo 2025 ore 9:06
L'SSD aiuta soprattutto a velocizzare dentro le operazioni, considera... retrieve anteprime, renderizzazione e spedizione pagina web di interfaccia per navigare i file... Io, quando i tagli da 4 scenderanno (per ora, mi spiace, ma 230 euro contro 110 mi fanno ancora preferire il meccanico alla stragrande) forse un pensierino ce lo farò, a prescindere dal fatto che il filo poi sia a 1gbps. |
| inviato il 21 Marzo 2025 ore 15:45
Difficile a dirsi, bisognerebbe azzeccare amperaggio e voltaggio per far bene con un non originale ... |
| inviato il 23 Marzo 2025 ore 18:51
Io per non spendere un'eresia mi sono orientato su modelli line interactive, che dopo un pochino di studio sono risultati quelli con il miglior rapporto qualità prezzo. Quelli a onda sinusoidale pura oltre a costare un botto non sono silenziosi, e se lo sono "abbastanza" costano un sacco (e comunque un po' di rumore lo fanno con le ventole, non volevo sommare altri fruscii a quello - pur debole - del NAS). Ho poi cercato un modellino che avesse dentro una batteria che - almeno io ho giudicato - potesse essere facilmente reperibile anche fra qualche anno, in caso di rottura o perdita di prestazioni della stessa. Questo quello che ho scelto io poi alla fine: https://www.amazon.it/dp/B09X6YJYJK Inudibile, in caso di blackout inizia a fare i suoi beep e consente ad un Nas e ad un fisso con monitor da 24 di durare una decina di minuti, tempo di salutare gli astanti in una chat salvare tutto il lavoro ed uscire. Se ci metti sotto solo il Nas, l'autonomia sarà senza dubbio ancora più lunga! Unica pecca un softwarino di gestione un po' imbarazzante, ma vabbè... Alla fine uno non lo guarda mai, lo stato dell'ups, a onor del vero. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 12:00
caspita, che sudata. spero almeno che regga bene e funzioni correttamente ora che è terminato. complimenti. ah, almeno è silenzioso? )) |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:24
scusate vedo che ne masticate ben sull'argomento e ne approfitto... ho un Synology DS 224+ e vorrei farvi una domanda, come faccio a collegarmi da remoto con un pc per vedere le cartelle che ho già in condivisione con i familiari su telefonino? grazie dell'aiuto che spero arrivi ciao |
| inviato il 03 Maggio 2025 ore 16:44
Così: kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/share_File_Station_files_without_DS con il Quick Connect. Con l'id Quick Connect abilitato puoi "entrare" nel NAS da un qualsivoglia browser e da ovunque tu abbia una connessione dati, creando in tal modo tutti i link di condivisione che vuoi in File Station. Ti consiglio caldamente, però, di abilitare l'autenticazione a due fattori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |