| inviato il 10 Settembre 2023 ore 11:23
@Valgrassi ... 10.000 iso + 0.67ev = 16.000 iso ... @tutti ... applicare il denoise come primo step di pp, aiuta anche nei recuperi ombre ad alti iso? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:26
Simili non proprio, le differenze si notano, eccome, anche senza aprirle (visualizzazione a monitor PC, non smartphone) |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 14:27
“ @tutti ... applicare il denoise come primo step di pp, aiuta anche nei recuperi ombre ad alti iso? „ Certamente … |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 15:24
@Sandro bravo, 15,874 ISO per l'esattezza. Esiste un modo quantitativo per valutare l'effetto di denoise diversi? |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 16:09
Io a livello pratico ho l'impressione che se in acr si usa il denoise in accoppiata a migliora dettaglio (quindi non solo denoise)sia meglio farlo partire con già un po' di nitidezza applicata in acr. Preciso che quando dico un po' di nitidezza intendo valori inferiori a quelli di default (di solito abbasso la dimensione al minimo, cioè 0,5 e il valore.” a 15-20 e il dettaglio a 20). Questo perché in questo modo si ha più consapevolezza del rumore effettivo e perché secondo me la funzione migliora dettaglio AI rende lo sharpening successivo più critico soprattutto per i bordi |
| inviato il 10 Settembre 2023 ore 23:28
“ Esiste un modo quantitativo per valutare l'effetto di denoise diversi? „ Val, non saprei. Avrebbe senso un misura di SNR prima/dopo il trattamento? In ogni caso il problema è che questi sistemi "intelligenti" vorrebbero "ragionare". Quindi il risultato finale dipende dal contesto di applicazione degli algoritmi, in modo non sempre prevedibile. Quale "Glicemille" preferisci? Io certo non quella di Topaz. E' per questo tipo di risultati che NON preferisco Topaz...
 |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 0:13
Scusate ma mi sono perso un pezzo..topaz denoise e denoise ai photo sono diversi? Cosa cambia? Io ricordavo che L ultimo topaz era un insieme dei 3 quindi denoise sharpen e giga.. dico una baggianata? |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 0:31
No alla fine il risultato è quello, photo ai è semplicemente un insieme che decide cosa applicare ma sempre quelli sono gli algoritmi. |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 12:27
Dal mio punto di vista se con Topaz Photo AI ci aggiungi anche un po' di nitidezza il risultato è ottimo |
| inviato il 11 Settembre 2023 ore 13:06
i miei preferiti sono ai photo e il denoise di lr poi dipende su che foto e a che che iso si usa |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:07
A proposito di software di denoise, ho notato solo io che coi parametri di default DXO PR3 tende a esagerare con lo sharpening, specie a ISO medio/bassi? Trovo più gradevoli e naturali i risultati con sharpening settato su "soft" |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:23
@Ale SNR definito classicamente come rapporto fra la deviazione standard e la media del campione non è percorribile facilmente. Cmq bisognerebbe usare RawDigger che il calcolo lo fa di routine. Un'alternativa è andare a contare i colori unici dopo l'applicazione dei vari pacchetti SW. Occorre ragionarci sopra, anche qui la cosa non è banale. Un TIFF più rumoroso in teoria dovrebbe mostrare più colori unici. Un po' contro-intuitivo |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:30
se guardi al 100% in molti casi trovo lo Sharpen esagerato, ma io non amo troppo sharpening. sinceramente non è comunque una cosa su cui faccio molta attenzione perché se al 50% non si nota qualcosa che non va....la foto per me è ok, in stampa sarà ok, nessuno noterà l'eventuale Sharpen minore o maggiore. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 9:46
“ Un TIFF più rumoroso in teoria dovrebbe mostrare più colori unici. Un po' contro-intuitivo „ In effetti… Comunque, come da mio esempio, i fattori da considerare sono tanti e non direttamente misurabili. Pongo un argomento che ho citato in un altro thread. Andiamoci con calma con tutta questa euforia per gli altissimi ISO super corretti dalla nuova generazione di denoise. Perché resta il fatto che alti ISO = gamma dinamica più ridotta. Ed è un fatto "misurato" non un'opinione. |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 10:02
@MacTwin. Ti posto un esempio in cui trovo "sgradevole" la nitidezza applicata da pr3 col lens softness su "standard" : erba, foglie, dettagli delle pietre del campanile e bordi delle tegole li vedo innaturalmente "affilati" ... e ho usato lo zoom kit 3.5-5.6, non un sigma art ... ibb.co/vqv4wpx In questa invece capelli e ciglia di mio figlio non mi piacciono per come sono eccessivamente taglienti. ibb.co/q1QbHVf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |