JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non lo so…presumo B+W ma probabilmente avranno brevettato o contrattualizzato quello specifico prodotto. Si striscia solo guardandolo il softar b+w lo strisci solo a martellate.
Credo sia più probabile ipotizzare che B+W abbia prodotto questa linea di filtri proprio su specifiche dettate da Hasselblad. Certo se potessimo almeno sapere in che materiale è realizzata la montatura...
Saranno 15 anni che è dentro un cassetto, e non posso nemmeno verificare perché sono via per qualche mese. Ma sembrava più alluminio che ottone, ma potrei dire una stupidaggine non ricordo, e non l'ho sottomano. Aggiungo…: ho una serie di filtri B+W polarizzatori ed altro verifico appena posso se sono in ottone.
Vai tranquillo che i B+W sono sicuramente in Ottone. Oltre a specificarlo sempre aggiungono pure che i loro filtri sono anti-grip, e se sono anti-grip devono essere per forza in Ottone.
Secondo me dipende sempre e solo dalle competenze e intenzioni del fotografo. Questa è fatta con ottica recente di quelle ipernitide, ma il risultato per me è molto delicato. Ed è chiaramente un risultato intenzionale.
In camera oscura avevo “inventato” un effetto di sovrapposizione di a fuoco / sfocato con due esposizioni con modifica dell'altezza di stampa, effetto che è impossibile da fare con il digitale. Poi mascherature anche semifiltranti ( con garze più o meno sottili e trasparenti ) o con filtrature colorate a zona sulle carte multi-gradazione. Si parla di bianco e nero come una volta. Dopo il 1996 ho iniziato col digitale e ho perso l'abilità. Ma ho nostalgia, talvolta.
“ In camera oscura avevo “inventato” un effetto di sovrapposizione di a fuoco / sfocato con due esposizioni con modifica dell'altezza di stampa, effetto che è impossibile da fare con il digitale „
Se ho capito bene come facevi penso si possa fare anche col digitale con livelli di opacità differente ed eventualmente maschere di livello.
Per questo avevo preso il summicron 90mm piuttosto che l'elmarit f/2.8 che "tecnicamente" è migliore in tutto (anzi devo dire che é perfetto), pero a f.5.6 si equivalgono come nitidezza per esempio per il parsaggio, solo che il summicron ha una plasticità superiore (che non serve in paesaggio), insomma volevo proprio un'obbiettivo da ritratto...comunque se é solo una questione di nitidezza chi può il più puo il meno, è più facile ridurre la nitidezza di un'obbiettivo che aumentarla e così finalmente un obbiettivo molto netto si rivela più polivalente che un'obbiettivo specifico per ritratti.
“ Jazz, quel GM è moderno ed ipernitido si, ma da f2 in poi. A TA è poesia pura e quella bellissima foto è proprio a TA. „
Già questa è una risposta per l'autore della discussione, quindi non è vero che obiettivi di ultima generazione non possano rendere come ottiche 'poetiche' del passato.
Per rendere poetica - alias scadente - un'ottica ipernitida, di qualunque epoca essa sia visto che le ottiche ultra nitide c'erano anche mezzo secolo fa, basta un comunissimo filtro diffusore.
“ Come scriveva Gino Ferzetti nel suo libro "Conoscere le Leica": L'obiettivo da ritratto dovrebbe avere morbidezza pittorica e plasticità scultorea" non essere un bisturi... „
Senza alcun dubbio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.