| inviato il 27 Agosto 2023 ore 14:56
Mi collego a questa discussione perché ieri ero invitato a un matrimonio e magari può interessare qualche nota su come si sono mossi i fotografi. Mi sono presentato senza macchina fotografica per godermi la festa, ma complice il fatto che conoscevo il fotografo (gli ho commissionato qualche mese fa un servizio col drone per l'azienda dove lavoro), gli ho gironzolato abbastanza intorno per carpire qualche nozione e studiare il suo modus operandi (tranquilli, vi assicuro che sono stato discreto e non invadente, anzi, un paio di volte è stato lui a richiamare la mia attenzione per spiegarmi le sue strategie) Erano in 2 operatori, uno si occupava del video, l' altro delle foto, e si muovevano gran parte del tempo affiancati, per avere coerenza di inquadrature fra foto e video. Corredo Panasonic L mount (essendo lo stesso sistema che utilizzo io, ho seguito con molto interesse), 4 corpi macchina, 2 S1 per le foto e 2 S5 per video Il setup video era con una macchina su treppiede (solo in chiesa) col 16-35f4 panasonic, e l'altra su gimbal con panasonic 50mm 1.8, questa è stata usata poi per tutto il rinfresco, senza mai cambiare ottica e apparentemente la focale in quel contesto si è dimostrata super polivalente. Ammetto che la parte video l'ho seguita poco (non ho mai premuto il tasto REC sulla mia fotocamera, è proprio un settore verso cui per ora non ho interesse) Le due S1 dedicate alle foto erano una col 35mm 1.8 panasonic, l'altra con l'85mm 1.4 sigma Solo per le foto di tutti gli invitati fuori dalla chiesa, è stata usata la s5 col grandangolare In generale gran parte del servizio fotografico è stato fatto con il 35mm, e l'85 è stato usato per ritratti non in posa sia in chiesa che al ricevimento, dettagli dell' allestimento in location e per alcuni close-up in momenti topici, tipo scambio degli anelli o taglio della torta. La cerimonia si è svolta alle 16, e parte del ricevimento (aperitivo, torta, lancio del bouqet, regali) si è fatto di sera/notte con pochissima luce in esterno. In quella situazione ho visto scattare fino a 10000 iso, con ottiche 1.8 e 1.4 ... quindi sarebbe stato improponibile usare un o zoom f2.8, men che meno uno f4.5-5.6. Non hanno mai usato il flash ma avevano un faro a led su treppiede. In alcune occasioni ho visto i fotografi "correre" un pò per beccare qualche momento interessante non programmato, comunque uno zoom lungo non sarebbe stato facile da usare per via degli innumerevoli "ostacoli" che avrebbero inquinato le inquadrature. In definitiva, con un trittico 35/50/85 luminosi si può già fare veramente di tutto, anche in condizioni difficili come quelle di ieri in esterno. Per me è stata una bella lezione di fotografia pratica e un' occasione per capire l'importanza di avere in corredo di 2-3 ottiche fisse |
| inviato il 27 Agosto 2023 ore 15:40
Convengo totalmente da quanto affermato da Alvar Mayor e aggiungo che scattare con il biancone, qualunque versione, porti risultati eccellenti a casa. Ma anche con il mitico Tamron 70-200 F2,8 G2. Da quello che scrivi, il tuo fare foto cerimoniali è saltuario, quindi do per buona una certa ingenuità. Ti consiglio di comparare gli scatti del biancone, per prova, con il tuo 70-300 is ii usm. Quest'ultimo non ha modo di essere confrontato con il 70-200, stiamo agli antipodi. E' vero che il biancone pesa ma non da farti stramazzare a terra, 5/6 ore di cerimonia te le puoi fare tranquillamente. Il 70-300 is ii usm non è una lente di cui fidarsi per lavori di qualità, se è questo che proponi a tuoi presunti clienti. La stabilizzazione fa pena, sulla resa colore e incidenza della lente stendiamo un velo pietoso. Non puoi paragonare la qualità dei vetri montati nel biancone con il 70-300 is ii usm, non c'è storia. Lo stop di differenza non è solo un numeretto, quello stop su una 6d e differente da quello su una 90D e via via dicendo fino alle 5D. Se scatti a f5,6 con il biancone vedrai l'abisso con il 70-300 con lo stesso diaframma su 6D, non tanto per la luce ma per la resa. Provalo per qualche giorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |