RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da XE3 a XT5 o XH2 e lenti di qualità


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passaggio da XE3 a XT5 o XH2 e lenti di qualità





avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:25

Su queste affermazioni bisogna capirsi molto bene.

Tante lenti Sony dichiarate come ottime per i sensori da 60 Mpixel non riescono a risolverli, però arrivano a valori ben superiori al sensore meno denso. Mi spiego. Il 50-140, magari non arriva ai 40 Mpixel, ma arriva tranquillamente a risolverne 36, è comunque un risultato ottimo. Penso che ci siano dei criteri di tolleranza per dire che risolve i 40 mpixel, altrimenti Fuji starebbe barando.

I dati di DxOMark vanno sempre presi con le pinze, ma sulla risolvenza mi sembrano abbastanza precisi. Le uniche ottiche che veramente risolvono al 100% anche sensori molto densi, sono alcuni Zeiss e pochissimi altri...

Sono sempre dati da prendere con le molle, ma si vede benissimo che alcune ottiche di pregio, hanno una nitidezza poco più che discreta su sensori densi. Questi sono i migliori, secondo DXO.





Comunque, guardavo il thread su Fujirumors, si parla delle lenti che traggono maggior vantaggio dal sensore da 40, non si dice che lo risolvono al 100%, cosa che comunque penso poco probabile, se non per pochissime lenti.

List of Fujinon XF Lenses that Get Maximum Benefit from Fujifilm X-H2 (and X-T5) with 40 Megapixel Resolution

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 21:27

La famosa "lista" aveva prevalentemente una funzione di marketing dal momento che sono uscite quasi contestualmente lenti e body nuovi.

Però è una lista "quasi" corretta. Ed a causa di essa, non della lista ma del fatto che i 40 mega sono i 40 mega, io stesso sono stato costretto a rimescolare il corredo.

Ho dato dentro il 35 f2, il 23 f2, il Sammy F2, il 23 f1.4 old perchè sono lenti per le quali il 40 mega amplifica i difetti.

Mi sono tenuto solo il 56 old ma non so ancora per quanto tempo lo terrò dal momento che il viltrox 75 lo tiene al palo... e lo tiro fuori solo in poche occasioni quando il 75 sarebbe troppo da portarsi dietro.

Poi ho tenuto anche il 50 f2 che risolve bene i 40 mega ed è piccolo e veloce.

Però se confronti i files del 56 old con il 75 a livello di risolvenza c'è da stendere un velo.

Bisognerebbe capire se riportando la risoluzione ai 26 mega poi i difetti stessi possano scomparire ma, sinceramente quando ho iniziato ad aprire i files prodotti con lenti in grado di risolvere a bomba... ho dovuto riconoscere un bell'abisso di resa.

Con le lenti di ultima generazione il file della Xt5 pareggia tranquillamente un FF che orbita intorno ai 20 mega a livello di microdettaglio.

Detto questo, io mi sono tenuto il 35 1.4 e mi sono preso anche il 27 2.8 che oggettivamente i 40 mega quasi li risolvono. Però resta la differenza di resa. Se andassi su un 33.14 avrei una risolvenza molto superiore ma per il genere di foto cui è destinato il 35 1.4 mi faccio andare bene la resa più morbida e magica anche perchè soffre pochissimo di aberrazioni. Ma se la dovessi usare per destinazioni solo commerciali non avrei dubbi.. 33 1.4 tutta la vita.

Ho cambiato il 23 old con il nuovo perchè le aberrazioni sul verde erano davvero invadenti ma la risolvenza era già valida. Però anche li quando apri i files del 23 nuovo in termini di qualità ottica fine a se stessa siamo su altro pianeta.

Quindi è vero che le lenti old si possono usare benissimo ed hanno sempre la resa pastosa analogica però bisogna anche essere onesti ed ammettere che c'è stato un salto generazionale. Le lenti nuove non soffrono praticamente di AC, controllano il flare benissimo, hanno af iper performanti e silenziosi, sono nitide da parte a parte e non presentano alcuna distrosione (tipo il 35 f2 era improponibile!!!).

Ma per tornare all'autore, dal momento che non ha dato indicazioni in merito agli ambiti do un consiglio generico.

xt5 + nisi 9mm 2.8 + tamron 17-70 2.8 + 35 1.4

La somma dei prezzi medi sul nuovo è 1.600 + 550 + 650 + 500 Totale corredo che va da equivalenti 13mm-105 mm con qualità a livello di FF € 3.300 (a parte il 35 1.4 è tutto tropicalizzato)

Prova a trovare qualcosa di simile che accomuni leggerezza, poco ingombro e qualità ottica nelle altre proposte ;)

Poi prova a fare una simulazione di prezzi... e vedrai che ti passa la paura di dire ciao ciao al fufu

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 22:37

Non vorrei avere procurato "cattivi pensieri".

Tutti gli obiettivi della serie X , progettati per il sensore della X-T3/X-T4, traggono complessivamente beneficio quando sono accoppiati al sensore della X-T5.

Tuttavia, a tutta apertura mostrano i loro limiti almeno per quanto riguarda il "potere risolvente".

Se si pensa al 60 mm Macro (closeup) accoppiato al sensore della X-T5, sembra quasi di avere un super-obiettivo anche per ritratti ma i suoi problemini rimangono: autofocus rumoroso e incerto, prono al flare, etc.

A me piace e lo uso.

Il 50-140 rimane un obiettivo di "lusso", cioè risponde benissimo a 140 mm , altrettanto bene a 90 mm e rimane un ottimo 50 mm.

Buona serata.


avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2023 ore 22:47

Assolutamente d'accordo, mi autocito! MrGreen

Non è che il sensore più denso enfatizza solo le cose buone… MrGreen


Su questo non ci piove, i limiti restano, semplicemente il sensore più denso permette di spremere tutto il possibile dalla lente. Ma limitarsi alle linee risolte per mm, mi sembra molto riduttivo. Il nuovo sensore ha una naturalezza che, parere personale, è superiore. Mi sembra più analogico come resa, non saprei come altro definirlo. Mi fa venire voglia di cimentarmi nella paesaggistica... Sorriso

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 22:52

@Pierino64
Concordo, ma è bene precisare che quando si parla di "potere risolvente" si tratta "solamente" di coppie di linee per millimetro a tutta apertura e non di altro!

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2023 ore 23:47

Io posso confrontare il 23 1.4 Old col nuovo: e, concordo con Istoria, non c'è partita.

Il nuovo è vicino alla perfezione.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 0:00

allora...prima di prendere la xt6 devo aspettare che rifacciano il 14mmCool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 8:42

Ma il 23 old non ci piaceva proprio perché mutava al chiudere del diaframma?

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2023 ore 9:55

La nuova linea, e mi riferisco al 23, al 33 e al 56mm, è formata da obiettivi strepitosi, qualità al top, ragionevole compattezza e prezzi abbordabili.

Se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, sono forse un pochino troppo “perfettini” e in questo modo perdono un pochino di carattere. Ho fatto lo switch del 35mm con il nuovo 33mm e la cosa è evidente, sarà che ero abituato ai difetti del vecchio. Il 56mm invece non lo ho proprio sostituito, l'APD ha una sua anima che non va intaccata! Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 9:59

Gfirmani purtroppo, o per fortuna qui dipende davvero dai gusti, Fuji ha fatto una scelta nella release delle nuove lenti.

Tutte le lenti old di prima fila avevano una pasta analogica dello sfocato quindi la resa dell'immagine era caratteristica e distingueva il risultato ottenibile con Fuji e con quelle lenti.

Le lenti di oggi sono estremamente corrette caratterizzate da tanta saturazione e contrasti perfetti, oltre all'estrema risolvenza, quindi si allineano in pratica con tutto ciò che trovi sul mercato (anche di fascia FF).

Se il 23 old non avesse avuto questa aberrazione cromatica troppo evidenziata dal 40 mega me la sarei tenuta alla grande perchè anche in termini di risolvenza era già ottima anche sui 40 mega (cosa in cui, invece il 56 old pecca perchè qui davvero la differenza con le new diventa importante).

Però le uso anche per foto a prodotti quindi l'errore ottico da un certo punto di vista caratterizza la lente e moltiplicato nello sfocato ti restituisce una resa unica ma se uno ha bisogno di precisione allora diventa un problema.

Come resa nei ritratti io preferisco ancora il 56 1.2 old, per quello l'ho tenuto, dal momento che restituisce un'immagine con meno contrasto e più carattere nello sfocato. Ma se apri il file al 100% gli errori escono tutti, quindi se si tratta di lente che usi anche a livello commerciale sei fritto!

Oggi ho il viltrox 75 ottimo ma pesante, il 50 f2 piccolo e ottimo ma non sufficiente per la ritrattistica, 56 old che tengo per il peso contenuto e perchè comunque mi regala ancora sensazioni antiche.

Ma ha senso? Quando potrei riunire il tutto in un 56 1.2 WR nuovo?

Per ora me ne sto così e scelgo di volta in volta in base a quello che devo andare a fare ma è probabile che col tempo farò il passo e mi prendo quello che mi viene dal 56 1.2 wr con tutta la sua perfezione a discapito della caratterizzazione.

Pensiamo solo alla foto ad una bottiglia affetta ai bordi da aberrazioni... oppure quando le aberrazioni vanno ad incidere sui caratteri delle etichette ecc...

Per me se uno si occupa solo di ritrattistica le lenti old oggi sono una grande opportunità perchè hanno una grande resa anche sul 40 mega ma ad un costo molto più abbordabile (anche se ho visto delle anomalie assurde perchè in acluni casi sono più care del nuovo).

Perciò mi sembra coerente continuare ad apprezzare i difetti delle vecchie anche se poi in fase di scelta (compromesso) si finisce per allinearsi al nuovo.

Per me l'unica irrinunciabile è il 35 1.4, per quella mai scenderò a compromessi racchiude tutto: focale, magia, risolvenza, capacità di close up, estetica, peso, ingombro. E' un capolavoro!!!



avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2023 ore 10:07

È' stato proprio il 35mm che mi ha fatto riflettere. Non torno indietro, peró il 35mm aveva un suo carattere molto distintivo. Alcune ottiche, quando riguardi gli scatti e ti chiedi il perchè lo scatto sia così particolare, spesso è merito dell'ottica usata.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 11:02

Esatto Pierino ma quando apri il file del 23 1.4 Wr o quello del 35 1.4 la differenza di risolvenza la vedi moooolto bene.

Il 35 è molto più morbido il 23 è al limite dell'indecenza da tanto è perfetto, butta fuori dei files che sembrano prodotti da banalissime Fufu moderne. Manca il timbro, la pasta che sta dietro ai soggetti... perchè come ho detto prima quello che caratterizza l'immagine e la pasta in genere di una lente è il difettino moltiplicato e sovrapposto agli altri difettini.

E' vero che anche i dettagli sono più soft ma l'immagine nel complesso ha tutto un suo perchè.

Ed il 35 per focale e caratteristiche intrinseche riesce a stare al limite del sensore da 40 mega senza soffrire più di tanto. Però secondo me è un caso abbastanza raro... forse il 16 1.4 riesce a star quasi dietro ad un 18 1.4 wr... ma le altre lenti, purtroppo no. Anche il mio 16 2.8 soffre un pochetto sui 40 mega ma non perchè sforni immagini impresentabili, tutt'altro, ma perchè vedendo la resa delle new è evidente che in quella focale una maggiore risolvenza ci starebbe tutta.

Quindi è vero che il 16 2.8 è sufficiente anche sulla xt5 ma, per ora, non lo sostituisco con il 18 solo per le dimensioni ma con la consapevolezza che potrei avere un risultato molto superiore con quello.

Faccio un esempio banale, foto di gruppo in chiesa, con un 16 2.8 puoi avere alcuni visi non perfettamente nitidi, come se fosse affetto da un leggero micromosso che in realtà non c'è perchè dovrebbe riguardare tutta l'immagine.

Quando scatto, invece, con 23 1.4 wr sono tutti perfettamente affilati.

Ma si parla sempre di ingrandimenti al 400% che alla fine sono realmente funzionali in uso medio?

Forse diciamo che la differenza tra le new e le old è la stessa fisima che ci facciamo perchè apriamo le foto al massimo come fanno quelli che si esaltano con il fufu rispetto all'apsc. Ma alla fine, salvo stampe di dimensioni enormi probabilmente nessuno di noi sarebbe in grado di distinguere in stampa media (fino all'a3 sicuro) la minima differenza.

Quindi tornando all'esempio che ho fatto, probabilmente in stampa media la differenza in quei visi di gruppo nemmeno si noterebbe anche se ingrandendo, come ho detto la differenza si vede eccome.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 11:59

Ti metto la mia esperienza d'uso con il Nisi 9mm 2.8 lente che associata ad uno zoom eclettico come un 17-70 2.8 ed un qualsiasi fisso a scelta ti permette di avere massima qualità e massima portabilità.


avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2023 ore 17:11

Sono d'accordo con Istoria, ho diverse foto fatte con m43 stampate fino ad 80x60 e sono eccezionali. Inutile negare che le differenze ci siano, ma tranne casi particolari, vederle non è semplice come si potrebbe pensare

avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2023 ore 11:24

Grazie a tutti, per le spiegazioni davvero esaustive. Una cosa, se posso chiederla e se non va contro la policy del forum: la XT5 a 1600€ dove è possibile trovarla? sui canali più noti è intorno ai 1900€

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me