| inviato il 10 Agosto 2023 ore 12:52
“ Viva Panasonic che é l'unica a non fomentare questa bulimica necessità di corpi nuovi ogni 6 mesi „ E' il pregio principale di Panasonic, immettere un nuovo modello solo se c'è un significativo miglioramento. S1/S1R: ergonomia top, mirino top, autofocus singolo top, qualità di immagine top, ottiche top, stabilizzazione top, focus stacking, HR... Il top per la fotografia non d'azione, quella usata nel 90% e più dei casi... |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 12:58
Il bello è che riescono ad essere tecnologicamente attuali anche oggi a distanza di 4 anni dal loro ingresso in commercio. Mirino e frequenza di aggiornamento che nemmeno le mirrorless di oggi (ovviamente dello stesso segmento), display e touch al top lista di funzioni tra le più complete in assoluto. Af solo per un certo tipo di fotografia ovviamente. Diciamo che è talmente completa che riesce benissimo a reggere 4/5 anni di concorrenza. Le lenti Sigma poi tra le più valide e complete in commercio con un rapporto qualità prezzo senza eguali. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 13:27
Macchina così top che ha dominato il mercato... forse essere un filo più obbiettivi ed aperti di mentalità. La concorrenza non l'ha retta nemmeno quando è uscita. La rinnoveranno sicuramente. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 13:46
Sappiamo benissimo che il mezzo flop di mercato è dovuto alla scelta di adottare un corpo massiccio. Scelta che non ha pagato. Ma dal punto di vista dei contenuti sottoscrivo tutto .. qualità altissima, forse sin troppo per l'utente medio. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 13:52
Pie11 non penso che l'obiettivo di Panasonic sia mai stato quello di sovrastare Nikon Canon e Sony sarebbe stato impossibile. Pertanto parlare di dominare è una cazzata. Obiettività basta prenderla in mano e leggere i dati tecnici. Poi mi dici se le varie Canon r6 Nikon z7ii o Sony a74 ci si avvicinano lato tecnico. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:30
Quando ti presenti in un mercato saturo, dove sei l'ultimo arrivato, se vuoi esistere devi offrire qualcosa di più della concorrenza. Panasonic sta facendo bene, ma non vedo molte ragioni di scegliere le s1 rispetto alle camere della concorenza, almeno lato foto. E avendo usato la s1 per video e foto, l'ho trovata piuttosto scomoda. Sicuramente per uso fotografico la considero parecchio dietro alla 5d4 e alla a7r4 che oggi uso. Ma questo è solo il mio punto di vista. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:36
Pie11 le ragioni ci sono. Senza andare sulle varie preferenze che quelle rimangono puramente personali anche io ad esempio ho utilizzato la sony a7r4 e tenicamente parlando, scheda tecnica alla mano, la Panasonic è avanti anni luce ed è impossibile negarlo. Mirino, risoluzione display, frequenza di aggiornamento costante, funzioni touch la sony r4 sembra una macchina di una generazione prima. “ Sicuramente per uso fotografico la considero parecchio dietro alla 5d4 e alla a7r4 che oggi uso. „ Sarebbe interessante, sempre per avere un confronto e non per denigrare, sapere in cosa la consideri parecchio indietro a questo punto. L'unica cosa che mi farebbe alzare le mani è l'af in ambito caccia fotografica e sport. Per quello proprio da evitare come la peste. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 14:53
panasonic doveva abbandonare prima il suo sistema AF. è l'unica cosa che l'ha fregata. per il resto la macchina è una forza. ma l'af continuo in video è un problema, anche a livello software |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:03
Il pannello del evf della a7r4 e della s1 è il medesimo oled sony: quindi stesso refresh a parità di risoluzione. Di più non può fare. Due punti dove la s1 è indietro: af ed ergonomia. Af basta provarlo con qualcosa che fa movimenti frontali con accelerazioni e frenate. Come ergonomia: il peso, la taglia, la forma e l'operatività (selezione del soggetto eye af, posizione dei pulsanti frontali e della leva del cambio ottica, l'impugnatura è troppo profonda anche per me che ho le mani grosse). alcuni problemi li hanno messi a posto sulla s5. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:08
Mamma mia no dai, l'evf della sony r4 è PESSIMO. Pixeloso e con quel ridicolo calo di risoluzione nel momento in cui si va a impostare la frequenza di aggiornamento a 120MHz. Panasonic mantiene la risoluzione a tutte le frequenze almeno. Poi altra cosa fastidiosissima dell'EVF sony è quella sorta di visione pixelosa costante che viene rimarcata ulteriormente nel momento in cui focheggi. Lato ergonomia non è assolutamente un punto in cui è indietro è solo una tua preferenza. Io odio l'ergonomia delle sony e ho adorato quelle delle panasonic stile reflex. Poi il display posteriore della sony R4 ha una densità veramente ridicola con una visione sotto alla luce del sole pessima. Lato touch poi non ne parliamo, assente nelle più basilari funzioni. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 15:19
Pie11 ma per caso l'hai provata con i primi firmware la S1? Per mia esperienza non trovo grandi problemi di AF, se fosse ancora più reattivo non mi farebbe schifo, ma già così funziona bene. Non faccio caccia fotografica, ma scatto spesso di notte a soggetti in movimento. Bisogna capire l'autofocus, anche io ancora lo sto studiando per adeguarmici più possibile, forse la concorrenza ha una intelligenza più avanzata e ti semplifica la vita, ma venendo da un marchio peggiore da questo lato, sono abituato a "smanettare". Lato ergonomia, sarò controcorrente, ma la adoro e l'ho scelta per quello (e non solo ovviamente), forme perfette, tasti abbondanti e sblocco ottiche simile a Pentax (e non nego che è un particolare di cui ho tenuto conto perchè come Pentax posso sbloccarle con la mano destra in comodità e velocità, troverei inadatte al mio uso quelle con lo sblocco a sx). |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 16:06
@Checofuli, Anche l'evf della s1 scende di risoluzione a 120hz. Come sblocco ottiche trovo quello sony comodissimo, non c'è nemmeno bisgno di mollare la presa. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 16:52
Onestamente in due anni di utilizzo non ho mai notato nessun calo di risoluzione a differenza della Sony che è veramente drastico. |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 20:52
www.sonyalpharumors.com/curiosity-dji-and-panasonic-announce-a-partner sui gimbal dji rs2 panasonic è l'unica a permettere il tracking motorizzato di un soggetto senza raveneye. adesso dicono apertamente che ci sarà compatibilità diretta tra i lidar dji e le camere panasonic. a me queste informazioni fanno sperare bene |
| inviato il 10 Agosto 2023 ore 22:09
Bella novità. Soprattutto che il lidar su focali non lunghe può essere efficacissimo, ed evita i problemi che la pdaf da in video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |