| inviato il 19 Luglio 2023 ore 13:56
Oggi la pellicola viene utilizzata a mo' di sensore, secondo alcuni limitando la fotografia analogica a surrogato di quella digitale. Non possiamo pero' assolutamente farne una "colpa" agli utenti perche', oltre ad essere la case a non adeguare i volumi produttivi alla richiesta, questo modo di fare fotografia fa parte dei tempi in cui viviamo, che possa piacere o meno |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:13
Io infatti caro Simone non ne faccio una colpa agli utenti in generale... solo a quelli che usano la pellicola per darsene un tono "artistico" su internet! |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:39
“ La Tri-X dovrebbe risalire agli anni '50, per i prezzi invece l'ho già spiegato più volte chi e cosa dobbiamo "ringraziare"... pregandoli di tornare a trastullarsi coi sensori dove, si spera, facciano meno danni. „ Beh, sicuramente non è una strategia di marketing basata sul nome famoso, visto che una nota casa inglese ha prezzi più alti degli altri, ma non a livello degli americani... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 16:54
Giusto che si parla di costi... dove poter acquistare le Ilford FP4 e HP5 senza recarsi in "amazzonia"? Qualche suggerimento? Grazie in anticipo. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:09
Fotomatica, Macodirect, Ars-Imago, |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 17:43
“ La Tri-X dovrebbe risalire agli anni '50, per i prezzi invece l'ho già spiegato più volte chi e cosa dobbiamo "ringraziare"... pregandoli di tornare a trastullarsi coi sensori dove, si spera, facciano meno danni. „ Ma pensa per te ... perchè devi pregare gli altri di tornarsene al dgt. Non ti rendi nemmeno conto che se non fossero esistiti movimenti tipo " Lomography ", la vecchia e cara pellicola sarebbe morta e sepolta da decenni !!! Mai letto un commento tanto strampalato. E poi ovviamente ognuno fa il ... piffero che gli pare. Ora ad un utente che vuole iniziare con la pellicola devi fargli un test per capire se la userà per "darsi un tono artistico su internet" ??? Ogni gg ne spari una più grossa del gg prima... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:25
Grazie Speedking! |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:27
Scusate, vi rompo ancora le scatole... ...premesso che non procederò personalmente con sviluppo e stampa, c'è qualche azienda che consigliate per questo servizio? Sempre in bianco e nero ovviamente. Grazie ancora. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:39
“ Fotomatica, Macodirect, Ars-Imago, „ Vero, anche se da Macodirect o Ars-Imago non ho mai comprato e quindi non li conosco (ma se li suggerite saranno sicuramente affidabili...). “ Giusto che si parla di costi... dove poter acquistare le Ilford FP4 e HP5 senza recarsi in "amazzonia"? „ Io l'"amazzonia" la eviterei, non per nulla ma ci paghi le pellicole ancora più care... |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 18:44
Fotoimpex è tra i più forniti e con prezzi concorrenziali |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:12
“ (...) c'è qualche azienda che consigliate per questo servizio? Sempre in bianco e nero ovviamente. „ Purtroppo posso consigliarti su Milano. E' un bravo stampatore (tratta solo il b/n) decisamente scrupoloso, appassionato e serio. Si chiama Jacopo Anti www.jacopoanti.com PS. fa solo sviluppo e stampa analogica (di ogni tipo), non fa scansioni di negativi. |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 19:17
“ Io infatti caro Simone non ne faccio una colpa agli utenti in generale... solo a quelli che usano la pellicola per darsene un tono "artistico" su internet! „ Paolo perdonami, un rullo 135 di Velvia (che tu sappiamo veneri quasi come una Dea) costa dai 18 ai 25€. Ad usarla siete rimasti pochissimi. Una Ilford, probabilmente grazie ai numeri di vendita, costa meno della metà (dai 7€ ai 9€). Quindi forse è il caso di ringraziare chi utilizza la pellicola. E perché la preferisce al digitale saranno anche affari suoi... Carlo |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:38
Carlo la Velvia costava 18 € molti anni fa, ora non si trova a meno di 28 € altrimenti dai 30 ai 32. Scadute da vent'anni le puoi trovare forse a 20/22. Fino a tre o quattro anni fa, quando non c'erano gli youtubers incompetenti a parlare di pellicola - negativa chiaramente perché la diapositiva non è per loro* - che comprano qualsiasi cosa a qualsiasivoglia prezzo, chiedere 17 € per quel cesso della Kodacolor 200 sarebbe stato passibile di pena di morte... oggi invece un furto simile è la norma! *) neppure per la stragrande maggioranza di chi ne parla su questo forum, ma questo è un altro discorso |
| inviato il 19 Luglio 2023 ore 21:39
“ Tuttavia nell'ultimo periodo c'e' stata una impennata dei prezzi: la tri-x, pellicola in commercio da non so quanti anni...piu' di 15 € a rullino..e stiamo parlando di pellicole b/n...c'e' qualcosa che non va.. „ ma oramai sia fotocamere che carta da stampa hanno raggiunto prezzi esagerati, mercato salito all'impazzata....come al solito, l'analogico ha ripreso i prezzi si aumentano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |