JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
da Nikotista resto basito da certe affermazioni, io possiedo e ancora uso la 5Dii che ha sostituito la 5D perche ha il LV, ma la 5D é ancora un'ottima macchina, questo chiaramente se fai fotografia statica
Puoi restare stupefatto quanto vuoi ma resta il fatto che ha un sensore usabile si e no fino a 400 ASA, a 800 è già un discreto calcio negli zebedei, ha solo 12 mega e inoltre è dotato di un modulo AF che a definirlo vergognoso gli si fa un gran complimento. Vedi un po' tu... Non dimentichiamo inoltre che quel cesso epocale, all'origine, completo di BG costava oltre 4.000 €... un vero furto con scasso!
Confermo, la 5d , da dimenticare, una schifezza immonda, bleah.
Qua una delle schifezze che faceva con 35L a TA e sviluppata con TriX 400 (appena rilasciato nel pacchetto Classic BW)
qua con 50L a TA e profilo HP5+
qua con 100f2 a 800 iso, quelli schifosissimi con Tmax100
Ora, ero molto piu' spensierato, avevo tempo per sperimentare e scattavo ogni giorno (ora scatto ogni 2 settimane 2 foto se va bene, e' ho tutto cio che mi serve, la andavo accomodando), ma quando vedo la resa di quei vetri e le foto mi viene nostalgia e magone...
35L e 100f2 un giorno li ricompro insieme ad una 5dii solo per avere LV.
Seguo anche qui e faccio i miei complimenti, devo rinnovare e ammodernare la versione di Lr e poi penso che acquisterò il pacchetto. Ma la mia curiosità non la avete ancora soddisfatta: prevedete anche una emulazione delle Polaroid commerciali?
Oggi abbiamo rilasciato aggiornamenti per le versioni LR/ACR di tutti i pacchetti Elite.
Un pannello Cobalt Editing ora nei preset agevola la post e aggiunge alcune chicche come la maschera di grana che rende la grana molto piu' realisticamente della normale grana di Lightroom.
qua un esempio su Trix400, senza e con pannello.
Notare come le zone poco esposte rispondano diversamente da quelle molto esposte; questo con un click su Lr/ACR.
diamo una spiegazione del processo che abbiamo seguito per riuscire ad emulare scientificamente le pellicole.
Effetti se si guarda solo il cambiamento rispetto alla immagini di partenza, molto ridotti a confronto con le pellicole emulate in precedenza nei pacchetti che hai, che sono "ispirati da" i film da cui proviene ogni pacchetto.
Sono prodotti diversi per presupposti diversi.
Te che hai gia le fuji pre-elite hai diritto ad un coupon col 40% di sconto per l'eventuale acquisto degli Elite a colori, abbiamo voluto concedere questo ai nostri precedenti clienti.
@Paolo, La 5d è stata la prima macchina digitale che per me valeva la pena prendere. La 1ds3, come corpo, è molto ma molto avanti alla eos1v, sotto tutti i punti di vista, ergonomia, affidabilità dell'af, esposimetro, liveview. Ed è un bel salto in avanti anche rispetto alla 1d2n che ho avuto modo di usare diverse volte. La 1ds3, a meno di un pò di rumore sopra gli 800 iso, è una macchina che se mi funzionasse ancora userei molto volentieri. Non mi è mai stata stretta, tranne nella borsa, viste le dimensioni.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.