| inviato il 03 Luglio 2023 ore 14:58
“Vado un pochino OT, perdonatemi. Comunque quel che voglio dire è che non vedo il motivo, nella fotografia digitale, di usare la tecnica della doppia esposizione. E' tanto più semplice, secondo me, scattare separatamente le due immagini che dovrebbero contribuire alla doppia esposizione, esponendole entrambe nel modo migliore, e poi aprirle come livelli di photoshop o gimp o altro software analogo. Si possono fare tutte le regolazioni che si vogliono, prima sulle singole immagini sviluppando il RAW e poi giocando su trasparenze dei livelli, mascherandoli, regolando i parametri prima delle singole immagini che contribuiscono a quella finale e poi anche sull'immagine risultante, il tutto lavorando comodamente sul pc, vedendo chiaramente quel che si sta facendo sul monitor e sperimentando diverse soluzioni se non si è soddisfatti di quel che si ottiene in prima battuta. Non vedo motivi validi invece per tentare di arrivare allo stesso risultato lavorando sui tastini microscopici della fotocamera o sul piccolo touch screen, e vagabondando tra menu e sottomenu per cercare le regolazioni necessarie. A meno di non essere obbligati dalle circostanze, naturalmente. Scusate l'OT” Esattamente come la vedo io |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:30
Ma con quello che costano le fotocamere, ripeto foto e non video camere, che gli costa a Canon, o Sony nel mio caso, invece di menate varie sul versante video, a lasciarmi sempre a disposizione anche i RAW?? Tra l'altro il range dinamico dei sensori è al palo da qualche anno... |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 15:50
Allora, io la vedo così: la multiesposizione come effetto artistico la si può ancora usare in camera come vuole Matteo Groppi il che consente di giudicare immediatamente il risultato artistico ottenuto, dal punto di vista del "creatore di immagini" cambia solo che ottiene un file Jpg in uscita ma la visibilità del risultato in camera rimane la stessa ,sia prima che adesso quello che vedo sul monitor della camera è ed era un jpg, cambia il fatto che se ora voglio usare il risultato per un concorso non sono più in grado di fornire un singolo RAW. Ma se non mi interessa partecipare al concorso io operativamente agirei in questo modo: scatto controllando immediatamente il risultato jpg in camera come desidera Matteo ma poi, una volta pago della mia immagine, mi prendo i RAW e me li sovrappongo in Photoshop, come dice GianCarlo, dove, se voglio arrivare al risultato che vedevo con il jpg camera, ci arrivo cmq e con una qualità superiore e con il vantaggio di avere ulteriori mezzi di controllo e variazione e miglioramento. Per la simulazione di effetti ND (acque setose et similia) da un punto di vista strettamente teorico non vedo l'impossibilità di farlo anche in postproduzione: chi mi impedisce di scattare 125 immagini su cavalletto ad f8 ed 1/125" per poi rimontarle su PS ottenendo l'effetto di un'esposizione di 1"? Nessuno, forse lo spazio di memoria sulla scheda. Operativamente però ci sono degli svantaggi: 1. non ho il controllo visivo immediato del risultato ottenibile, 2. su computer diventa un po' macchinoso, ma non più di tanto, sincronizzo lo sviluppo dei Raw su Lightroom e li esporto in Photoshop come smart object. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 17:03
Cercando on line software che possono unire duo o piu imagine RAW e generare un RAW , non ho trovato nulla. Anzi sembra che non sia possibile, senza covertire prima in un formato come ad esempio TIFF . |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 21:44
Faccio presente che nella canon R contrariamente a quanto affermato l'esposizione multipla è presente con salvataggio dei singoli scatti ( opzionale) e della fusione in formato raw. |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 22:29
Ciao Faggio, mi interessa la doppia esposizione della canon R. purtroppo non ho mai avuto la opportunita di provarla, ho scaricato il manuale ma li non specifica che l'immagine finale é salvata in RAW. Come' che funziona? ciao Niki |
| inviato il 03 Luglio 2023 ore 22:31
“ Faccio presente che nella canon R contrariamente a quanto affermato l'esposizione multipla è presente con salvataggio dei singoli scatti ( opzionale) e della fusione in formato raw. „ Hai ragione, l'ho confusa con il focus stacking. L'ho pure usata, anche se con pessimi risultati “ Ciao Faggio, mi interessa la doppia esposizione della canon R. purtroppo non ho mai avuto la opportunita di provarla, ho scaricato il manuale ma li non specifica che l'immagine finale é salvata in RAW. Come' che funziona? „ Pagina 166 del manuale. |
| inviato il 04 Luglio 2023 ore 14:02
Oltre quello che dice il manuale so dire poco, non la uso. Ho solo provato per verificare il formato di salvataggio, ed è in raw anche per il composito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |