| inviato il 07 Giugno 2023 ore 11:51
Zeiss rimarrà su occhiali e lenti per smartphone dove ci sono i numeri e di conseguenza più margine operativo. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:07
Ormai Zeiss è solo un marchio, appiccicato ad ottiche Cosina per farne aumentare il loro prezzo. Questo "trucchetto" commerciale non riguarda solo Zeiss, ma anche un po' tutti i gloriosi marchi tedeschi del passato. Noi ci illudiamo di mantenere in vita marchi gloriosi ed ottenere risultati spettacolari, ma non è così, spendiamo solo più quattrini del necessario. Se ci aggiungiamo che in questo settore, fortemente in contrazione, non c'è più "trippa per gatti" capiamo il perchè di queste probabili decisioni strategiche. Dispiace ovviamente, perchè Zeiss è un monumento, è la storia della fotografia, ma il mondo gira e oggi, piaccia o non piaccia, ci sono dei marchi giapponesi, ma anche cinesi, che producono ottiche superiori a quelle siglate Zeiss e che costano meno della metà. Così è e dobbiamo farcene una ragione. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:25
Grandissime ottiche |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 12:30
“ Dispiace ovviamente, perchè Zeiss è un monumento, è la storia della fotografia, ma il mondo gira e oggi, piaccia o non piaccia, ci sono dei marchi giapponesi, ma anche cinesi, che producono ottiche superiori a quelle siglate Zeiss e che costano meno della metà. „ Mi fa venire in mente l'ottima (a quei tempi) serie G1 e G2 della Tamron e la sua scelta coraggiosa dello stabilizzatore sui 24-70 F2,8. Ricordo bene quegli anni e quanti marchi presero sonore botte sui denti per la mancata evoluzione. Tutto questo per dire che se investi sui progetti e vai avanti, è difficile che il mercato ti escluda. Poi possiamo continurare con il mitico RF 28-70 F2, prima ottica RF per canon e a tutt'oggi capo scuola sia come qualità che escursione. Ecc. ecc. sulle RF Canon. Ma anche Nikon con la serie Z ha sfornato bei vetri. La maggiorazione dei prezzi lascia il tempo che trova; se fate un confronto con le uscite del passato, stessa tipologia, lo scarto va dai 200 ai 500€ per quelle più comuni, nulla per cui strapparsi i capelli o così scandaloso. Se è vero che la carenza di materie prime ha influito sui prezzi, voi/noi ultimi clienti, lo vediamo con queste differenze di prezzo. Ma continuo a leggere di lagne da salotto. In tutto questo panorama, Zeiss è sparita con saltuarie apparizioni su qualche smartphone. E la scelta è più che voluta. Nessuna vittima. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:18
Non so cosa producano ormai realmente Zeiss e simili. Anche l'illusione di alcuni della "progettazione" teutonica lascia tutto il tempo che trova. Ok nell'800, toh, un po' ancora ai primi del 900, ma ormai, in cosa un matematico tedesco dovrebbe essere superiore a uno indiano o cinese? Non ho voglia di stare a raccontare le ultimissime vicissitudini con uno Zeiss moderno, in termini di durata e, soprattutto, poi di assistenza... una vera pena. Lascino pure il settore a chi ha voglia di svilupparlo, e mettano i pacchi di miliardi che hanno fatto in fondi investimento |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:25
Zeiss fa ottiche per armi.. probabilmente il vero core business è quello, nemmeno il cinema. Un qualsiasi fucile di precisione costa tanto quanto, se non meno, l'ottica montata.. e nella maggioranza dei casi quell'ottica è Zeiss. Sia a livello amatoriale (ovvero chi ha il porto d'armi per andare al poligono o a caccia e non in guerra) sia a livello professionale. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 13:56
Penso che questa notizia sia un campanello d'allarme per tutto il settore fotografico. La fotografia social (quindi quasi completamente basata sugli smartphone) e l'AI che produce immagini assolutamente credibili o che assiste notevolmente immagini già scattate con risultati mediocri stanno contribuendo a restringere sempre di più l'utenza fotografica “core” , limitando sempre di più quindi gli spazi di mercato. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:17
“ Penso che questa notizia sia un campanello d'allarme per tutto il settore fotografico „ io non mi preoccuperei più di tanto... quello ormai è solo un "nome" appiccicato a prodotti fatti da altri |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:33
Fatto sta che se non ci fosse stato quel "nome appiccicato", tante validissime ottiche prodotte da Cosina e brandizzate Zeiss non avrebbero mai visto la luce e sarebbe stato un peccato. Che i tempi cambiano e il "made in..." non abbia più il peso di una volta siamo più o meno tutti concordi, ma un'opzione in meno è sempre un'opportunità in meno. O per lo meno io la vedo così ;) |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:43
“ Fatto sta che se non ci fosse stato quel "nome appiccicato", tante validissime ottiche prodotte da Cosina e brandizzate Zeiss non avrebbero mai visto la luce e sarebbe stato un peccato. „ mah.... non so..... Cosina (come Sigma) era, negli anni 70-80, un produttore giapponese di ottiche universali di basso livello. Oggi come oggi preferirei avere azioni di Sigma piuttosto che di Cosina. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:54
pessima notizia, e io che speravo iniziassero a produrre ottiche per canon RF |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:54
A parte gli otus e pochissimo altro, sono 25 anni che zeiss ha abbandonato la fotografia, e che si limita a rivendere il marchio a chi paga meglio (cosina, sony, tamron, ...) Vuole dire che mettere il logo zeiss su un ottica non aiuta più a venderla più cara. Meglio così. Anche perché alcune delle ultime uscite con il logo zeiss sopra erano scarsette. Il dubbio che il logo zeiss lo abbiano pagato per poterle vendere mi rimane. |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:57
Fanno bene. Settore morto |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 14:58
Secondo me è una bella lotta, tra uno che è sempre più di nicchia e l'altro che continua a promettere un FF foveon non so a credibilità chi la spunta Ad ogni modo ad oggi Cosina, così come Sigma, è un'eccellenza, per non scomodare i soli Zeiss anche gli ultimi Voigtlander (altro nome appiccicato ) spaccano, in particolare la serie APO. Insomma viva anche queste operazioni di marketing se portano signore lenti! |
| inviato il 07 Giugno 2023 ore 15:02
Tolti gli otus, l'ultima lente zeiss uscita rimane il 21/2.8 distagon del 1998... otticamente eccellente (per l'epoca) ma uscita fuori tempo massimo per un sistema, il c/y che era ormai obsoleto e moribondo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |