RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove emulazioni di pellicole, un tuffo nell'analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove emulazioni di pellicole, un tuffo nell'analogico





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:25

Oh, finalmente!

Ecco il lavoro che fa la differenza!

Ne avevamo parlato con Domenico un paio di anni fa di creare una patch references fotografando e sviluppando varie pellicola seguendo rigorosamente la "catena del colore", poi il tempo e gli impegni non ce l'hanno permesso.

Ad occhio, dalle simulazioni pubblicate mi sembra che ci sia stato un cambio di passo, le vedo molto credibili.

Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:41

Lavoro prodigioso.
Sembra che la più grande preoccupazione di chi scatta seriamente in digitale sia quella di emulare il piú possibile l'analogico MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 9:57

La pellicola sta tornando alla grande!

La sensazione sempre più “artificiale “ del digitale sta stanando….almeno a me

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:03

niente di non fattibile con pochi clic in pp.

Non credo proprio...

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:09

Bravi!!!
Complimenti !

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:14

La pellicola sta tornando alla grande!
**************************************

Purtroppo Triste
Quello che non sta tornando è il concetto di processo fotografico - e relativo campo di applicazione - della fotografia chimica.
Da quel che vedo è solo un escamotage volto cercare un qualcosa di nuovo, anzi un modus fotografandi nuovo, scimmiottando la pellicola... oppure semplificando il lavoro "chimico" con la scorciatoia del cosiddetto "processo misto"!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:16

Io faccio riferimento al lavoro… quindi se penso ad una rivista poco mi importa se la pagina sia un retino o una scansione ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:17

Perché c'è qualcuno che ricomincia a lavorare con la pellicola?

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:22

Paolo ai costi della pellicola oggi? Una FP4 costa 7 € se va bene e gli introiti sono irrisori rispetto agli anni '90 … solo un folle oggi potrebbe lavorare in pellicola

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:28

Io e molti altri MrGreen
Soprattutto in moda e matrimoni (in forma minore )
Chiaramente più spese e costi maggiori al committente
Anche giovani coppie che vogliono uno shooting dal “sapore” differente

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 10:44

Ammiro da sempre il vostro lavoro, grandi!

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 11:36

Grazie signori.

Quello che vorrei approfondire e' che in questo caso non si tratta di click volti a emulare qualcosa che dovrebbe essere una pellicola.


Nel processo di acquisizione e sviluppo, prima ancora della stampa nel caso ci sia, si controlla l'output per contrasti, e "punch" nella pellicola che di fatto se di una marca o l'altra ha importanza appunto per il processo di scatto (latitudine, iso/asa) e per colorimetria finale, curva di contrasto propria e grana/risoluzione.

Detto questo, di fatto noi stiamo dando come approccio la liberta di sviluppo raw grazie ai profili a prova di bomba Cobalt che stanno sotto la color, esattamente come nello sviluppo chimico esiste la liberta' creativa; fissando i paletti della color, del contrasto base e dando un approccio iniziale di grana. Con i nostri nuovi profili potete lavorare mixando 120mm analogiche e scatti digitali.

Il fattore grana e' quello che piu' distanzia chi ha lavorato con i film rispetto a chi non ne ha mai toccato, so che una grana base come quella di LR o c1 non ha minimamente la vita e l'impatto di quello che esce naturalmente, che coinvolge parametri come nitidezza e sinonimi vari, ma il processo di replica ha dei limiti essendo il digitale improntato in una pulizia e resa netta che e' l'antitesi del risultato spesso visto nelle pellicole.
Diciamo che viviamo in tempi "nitidi" e vogliamo magari tornare alle imperfezioni originarie... molto spesso piu' di una grana per replicare, serve togliere nitidezza e texture e pianpianino ci si avvicina e lo dico avendo scansioni calibrate serie a lato di file digitali delle stesse scene.

Sia chiaro, se si e' abituati alle slide proiettate seriamente e' normale che sbuffiate per tutti questi software e questi discorsi, NON ESISTE EMULAZIONE perche' non esiste il media adatto a sostituire quel lusso.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 13:32

niente di non fattibile con pochi clic in pp


@Mino99 non potevi scrivere cosa più falsa. se vuoi ricercare in Lr o qualsiasi software "la resa" della pellicola, devi conoscere la pellicola altrimenti ti attacchi al Pazzo. quella che hanno ricreato è la soluzione scientifica, e l'unica percorribile.

Prova a scattare fianco a fianco con analogico e digitale, sviluppa il rullo, poi prendi un RAW e trasformalo per ottenere la stessa resa della stampa analogica. i pochi click diventano un bel lavoro e sicuramente ci arrivi vicino. Ti salvi il preset e lo chiami "Velvia". 2 settimane dopo ti realizzi che quel preset andava bene per uno scenario tipo lo sfondo di windows, perché applicandolo a un ritratto ti rendi conto da solo che o sei diventato daltonico o qual quadra non cosa .

Con questo sistema, se fatto nel modo giusto, viene calibrato un preset della pellicola in questione (qualunque essa sia) capace di emulare la pellicola nel 99% delle situazioni

@Ulisseita lapidami se ho scritto castronerie ;)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:27

Ma più che altro non sono affatto pochi click...
E comunque è necessario sapere come e dove intervenire.

Con il profilo apri la foto e... sei a posto.

(Se era una cosa da pochi click perchè i nostri due amici ci hanno perso tanto tempo dietro?... e neanche hanno finito!)

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2023 ore 14:49

Ektachrome 100?


Per quella passo.
Devo prima finire quelle che ho in frigo MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me