JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
X-t5 con 10-24 a 13 mm f scelto 5,6 distanza effettiva 9,40 mt tempo 1/550 ISO 250 , simulazione standard provia focus sul bordo del bidone giallo distanza visualizzata su prima foto10 mt distanza visualizzata su seconda foto leggermente oltre infinito
Le due foto che posti sono perfette. Puoi provare a continuare a focheggiare sugli alberi al sole a dx? O al palazzo li fuori? Penso che potresti ottenere misure molto diverse.
Raga qualcuno potrebbe postare dei RAW della x-t5 con il sigma 18-50? Mi piacerebbe prendere questa lente ma online vedo solo video recensioni...vorrei dare un'occhiata a qualche file prima di fare la spesa...
Ho scritto un post sull'inconsistenza dell'autofocus sulla miea xt20, anche se non ha raccolto nessun parere risposta. Nel post ho raccolto quanto ho potuto capire sulla causa del problema che affligge molti di noi utilizzatori fuji. Io posso dire che ho avuto solo due macchine DSLR una misera D40 ed una semirpo D300s e non ho mai fatto una foto nemmeno leggermente fuori fuoco in quanto io faccio paesaggio o reportage di viaggio urbano. Solo con fuji che mi piace tantissimo come resa cromatica, mi becco ogni tatno una foto leggermente fuori fuoco per filo che non me ne accorgo nel mirino ma lo vedo sul televisore o a video il che mi scoccia parecchio in quanto mi è capitato che abbia solo quella. Non è che di ogni foto ne faccio tre! L'unico motivo che trovo possibile è quello che le fuji chiudono il diaframma prima di mettere a fuoco e questo con focali grandangolari e buona luce può far sì che l'autofocus giudichi OK il fuoco quando non è proprio sul piano giusto. E il correttivo è mettere a fuoco con il pulsantino AFON dopo aver messo in manuale la messa a fuoco. In questo modo la macchina focheggia a tutta apertura. La cosa appare avere senso in quanto: in poca luce come dentro a chiese o palazzi non ho mai fatto una foto leggermente sfocata, e quando per un inceppamento del pulsantino girevole sono stato per un paio di giorno con la messa a fuoco su manuale ed ho utilizzato AFON tutte le foto sono state perfettamente a fuoco. Sinceramente spendere 1500 euro in un corpo macchina tipo XT50 o 2000 in una XT5 e poi dover avere questo problema mi secca non poco. Finchè non leggo problema risolto mi tengo la xt20. Sempre che non mi girino gli zebedei e torni a Nikon con una Zfc o Z50 che dir si voglia. Con buona pace dei profili colore fuji che amo molto ma amo anche non perdere delle foto per leggere sfocature. Poi per carità ho fotografato dal 1980 al 2008 con macchine a fuoco manuale quindi non è che pigiare AFON mi rallenti molto anzi... solo che una corpo macchina deve funzionare per come è venduto e o mi si scrive nel manuale d'uso attenzione ... in questi casi l'autofocus può sbagliare... ok ...altrimenti io pago per funzionalità che non funzionano bene.
Manzo, condivido gran parte di quanto scrivi qui e nell'altro 3d. Mi limito a questo per non alimentare polemiche che come al solito sarebbero sterili.
Non facile certe discussioni. Io penso comunque a livello meccanico recente ottiche a parte il (27 2.8WR/56 1.2WR con motore AF lento) trovo un può meglio, caduto per terra il 70-300 o riacquistato il 55-200 ma trovo comunque a livello meccanico anche il AF leggermente migliore sullo zoom 70-300, ma per me più che sufficiente va benissimo. Grandangolo una brutta bestia li da vedere e provare coppia se perfetta anche per il motivo sempre più MP serve AF sempre più preciso molte ottiche costruite quando ancora cera su Fujifilm 16MP. Ottiche da terzi da vedere se compatibile al massimo il AF software ?, 40MP sono tantissimi su uno sensore APS-c piccoli errori AF ciao.
E' stato accertato un baco nella MAF con AFC sull'ultimo rilascio del firmware (v. 3.01) della X-t5 e h2. Aspettiamo un aggiornamento che metta a posto la cosa.
Su certe ottiche preferisco AF a zona, metto impostazione più piccola o nove punti di AF e mi trovo bene. AF singolo non sempre mi fido. Probabilmente mi compro uno monitor esterno sulla mia X-H2, per fotografia macro sicuramente aiuta.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.