| inviato il 20 Aprile 2023 ore 7:58
Sergio oltre al fatto che le schede SD, CFE e via dicendo, sono per loro natura meno longeve di un HD, mi spiegheresti il senso di registrare su una scheda da 600e invece che su un SSD da 60, o men che meno su un HD da 30e? Considerando che come ho detto qualsiasi supporto è soggetto a failure ed è il motivo per cui esistono i backup. Il fatto che per decenni non si abbiano avuto errori non è un indicativo, se i ccd ragionassero così probabilmente staremmo fermi a decenni fa e qualcuno avrebbe perso una fortuna. Le schede si rovinano, quando in una scheda si riscontra una foto rovinata, illegibile.....è il caso di buttarla, perché vuol dire che inizia a dar problemi, le celle si consumano e si rovinano, ma a parte ciò le schede possono andare perse...rubate. Ora perdere una scheda da 128gb è una cosa, da 1tb è un altra. Queste sono fatte per chi fa video, per chi registra tonnellate di gb ogni min., perché lo fa per lavoro, e puoi star certo che non ne userà una ma diverse, oltre al fatto che riverserà il lavoro appena possibile. Quindi vuoi fare il backup? usa hd, o ssd, ma non uno....almeno due copie! Questo se ti interessa, ovviamente se sono foto fatte per passare il tempo magari non succede il finimondo se ne perdi qualcuna. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:22
Non so il motivo ma ogni tanto mi torna l'idea di usare le schede SD come mezzi di archiviazione. Forse perche' finora a me non si e' mai rotta nessuna scheda SD mentre ho gia' avuto HD e SSD rotti. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:25
Io ne uso 2 di HD esterni Sergio proprio per questo. Meglio ancora se ti fai un Cloud. Ma usare più schede come backup …. onestamente non mi trova d'accordo |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 8:52
“ Io chiedevo se secondo voi le schede SD possono andar bene come mezzo fisico du cui tenere le foto al posto degli harddisk. „ Andar bene possono andare bene, ma non vuol dire che sia logico o sensato farlo. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:17
Sergio semplicemente perché un HD lo usi migliaia di ore, sempre acceso e con continue scritture, mentre la schedina la usi al massimo qualche ora mentre scatti o scarichi le foto. Anche io non ho mai avuto incidenti con il paracadute.......ho fatto solo 3 lanci...grazie al... |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:23
Uno dovrebbe sempre riflettere sull'ambito di utilizzo delle medesime tecnologie. Fa la differenza. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:35
Anch'io ho preso la Angelbird , una 160 pro sx Trovato una bella offertona su Amazon Va alla grande Ma le type A sono intercambiabili con le SD ? |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 9:45
solo su macchine che prevedono le CFE-A, le ultime sony, il formato non è uguale....non possono inserirsi in uno slot SD! Lo slot sony supporta il doppio standard perché predisposto. |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 12:55
Ah ecco Infatti non sentivo nessuno prenderle Mi pareva strano |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 16:33
“ Le Type B sono, ad oggi, nettamente superiori in ogni raffronto con le Type A di Sony. „ E a parità di "era tecnologica", probabilmente, lo saranno sempre. Dal mio punto di vista, il paragone andrebbe fatto tra le CFE Type A le SD. |
| inviato il 21 Aprile 2023 ore 7:20
Anche con la Ferrari possiam rimanere a piedi, quindi mai fidarsi della cosidetta qualita', sai, se accade a me ,poca cosa,anche se possono girarmi un po', ma se accade per un lavoro su commissione, magari irripetibile,son dolori,backup d'obbligo per avere la sicurezza,e vivere senza ansia. |
| inviato il 31 Maggio 2025 ore 10:05
“ principio giusto .. ma nella realtà quante volte si rompe una scheda? a me non è mai capitato in 30 anni. forse una volta ho avuto 2-3 file corrotti. invece è molto più probabile fracassare la macchina fotografica o farsela rubare, o se è un drone farlo finire in un burrone. „ L'altro giorno si è inchiodata la Angelbird PRO CFexpress SE Type B 512 GB ho perso metà delle foto contenute e la R5 si è bloccata fin quando non ho disinserito la card. Non avevo fatto copia su SD in macchina. Francamente anche io la pensavo come te e non mi era mai successo dopo ormai 30 anni di utilizzo di varie card ma con le velocità e lo stress a cui vengono sottoposte adesso le card è probabile che qualche errore possa sempre avvenire quindi se si usa la macchina per lavoro penso sia ormai indispensabile avere almeno una copia JPG su SD. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |