RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

From EF to RF: to be or not to be?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » From EF to RF: to be or not to be?





avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:06

Premesso che non ho provato tutti gli ef citati se non il 70-200, questo perchè prima ero in nikon e il biancone lo adoperavo sulle camere del fotografo per cui lavoravo. Posso parlarti sia del 35 RF che del 50. Il 35 è un'ottima lente, veramente bella. Incisa come diceva qualcuno, ma anche contrastata. Rispetto ad altre lenti le ombre sono più chiuse ma non moltissimo. Per i closeup è fantastica, puoi fare foto quasi macro e se vuoi fotografare oggetti da molto vicino è l'ideale, senza cambiare lente. Il 50 invece mi ha un pò deluso. Si è una lente entry level, ma è un plasticone in quasi tutto. La cosa che mi fa veramente dannare è la velocità di maf. Molto più lenta del 35 (capisco che debba spostare di più le lenti vista la profondità di campo minore) ma vai incontro spesso a dei fuori fuoco se fotografi roba dinamicamente. Altro punto negativo sono le aberrazioni cromatiche. Purtroppo ci sono e sono molto evidenti nei controluce anche non spintissimi. Inoltre ho da due anni l'EF 85 1.4 IS USM L, ecco questo obiettivo è una bomba. Nitido anche ad 1.4, ha un pò di aberrazioni ad 1.4 ma è molto perdonabile come cosa dato che ti restituisce immagini spettacolari. Di sicuro non sarà l'1.2, però è una lente che vale ogni centesimo che costa ed è anche stabilizzata. Inoltre ho anche l'RF 16 mm. Lente dignitosissima per il costo e la focale, ha i suoi problemucci tipo la vignettatura, ma a parte questo per foto non pretenziose va benissimo.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:09

Certo @Giallo, volevo solo "velocemente" far passare il concetto di giocare con il fuori fuoco (anche detto bokeh...). MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:17

Tieni quello che hai.
Al limite se il 70-200 ti dovesse risultare poco gestibile nell'uso a nano libera a causa dello scarso peso, e conseguente NULLO bilanciamento, della tua mirrorless, potresti valutare il passaggio all'omologo RF.
Ma intendiamoci: solo come extrema ratio.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:31

114 gradi di angolo di campo vs 108. Eh 2mm sembrano pochissimi, in realtà sono un abisso.









Il 5%... capirai che abisso.
E come se non bastasse farebbe il cambio per acquistare un obiettivo che Canon si è pure "dimenticata" di correggere! Triste

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:35

Bè insomma... A me 2mm continuano a sembrare moltissimi.




avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:36

E pensa che l'esempio, è dove la differenza è meno visibile, pensa in città, "spalle al muro"! MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:36

Se mi serve un 14mm il 16 semplicemente non ci arriva. Fine.









E se ti serve un obiettivo corretto il 14, molto semplicemente, NON LO È!

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:38


E se ti serve un obiettivo corretto il 14, molto semplicemente, NON LO È!


Si... perchè pare proprio che, come altre case, sia un 13 che corretto è un 14 reale. Quindi un 14 corretto.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:41

Bè insomma... A me 2mm continuano a sembrare moltissimi.









Perché giustamente stai sull'orlo di un abisso e 1/4 di passo indietro non lo puoi proprio fare!
Fossi almeno così furbo da postare la foto dell'interno di un tunnel da Vietcong dove, FORSE, quei 5,5° potrebbero anche fare la differenza!
Però, giustamente, tu li hai usati (MALE.. e di vede) quegli obiettivi e quindi si, ci siamo ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 11:42

MrGreen

sei uno spasso... volpone (per chi la capisce).

avatarsupporter
inviato il 12 Aprile 2023 ore 12:27

Certo @Giallo, volevo solo "velocemente" far passare il concetto di giocare con il fuori fuoco (anche detto bokeh...). MrGreen


D'accordo. Scusa la pignoleria, ma credo che le parole siano importanti. Definire sfocato l'aberrazione sferica è un po' come definire distorsione le linee cadenti, se mi passi il paragone, anche se forse si fa prima. :)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 15:51

Intanto grazie intanto a tutti.
Giusto per farvi capire meglio la mia situazione, il discorso RP era arrivato dopo anni di 1000D, 70D, 6D. La voglia di risolvere quei problemi sul micro fuori fuoco frequenti soprattutto sulla 6D e certe ottiche mi hanno fatto decidere di provare il cambio complice una offerta sui poco più di 1000€ quando era ancora al prezzo di lancio. Da allora avrei provato prima le ottiche che avevo ed avrei cambiato piano piano parco con RF che all'epoca praticamente non esistevano. Poi è arrivata la pandemia ed eccoci qua.

avatarjunior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 17:32

in queste ore il 14 35 su mediaword costa 1570 euro, con garanzia ufficiale. io ce l'ho e mi trovo davvero molto bene. c'è un abisso rispetto al 16 35.

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 18:44

c'è un abisso rispetto al 16 35.


Azz … occhio che arrivano ad insultarti MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 21:41

Ciao io sn passato a R qualche anno fa dalla 6D.. provo a darti qualche consiglio:

EF 16-35 f4 IS USM —> RF 14-35 f4 US USM. Non ne vale la pena.. ci ho pensato anch'io a lungo ma mi sono tenuto l'EF.. qualità/prezzo imbattibile. Guadagneresti solo 2mm giù e in compattezza. Per il resto non hai niente da invidiare, solo tanti soldi in più.

EF 35 f2 IS USM —> RF 35 macro.
Qui potrebbe valerne la pena se ti serve il macro.. altrimenti no.

EF 40 f2.8 stm —> RF 50 f1.8.
Il pancake EF non ha più senso con adattatore.. l'ho dato via per il Canon EF 50L 1.2 nel mio caso, ed è diventato il mio obiettivo preferito.
Il tuo ragionamento comunque è corretto, vale la pena sostituirlo col 50ntino RF, guadagni in luminosità e resti compatto.

EF 100 f2.8 IS USM MACRO —> anch'io non penso valga la pena il corrispettivo RF .. infatti mi sono tenuto il mio EF 100L .. che su R va una meraviglia. L'esborso è troppo per un obiettivo molto simile.

EF 70-200 f2.8 IS USM II —> il corrispettivo RF è più compatto ma anche qui l'esborso è enorme per un guadagno qualitativo inesistente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me