JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
D'accordo, ma il 35mm f2 va molto bene (senza considerare l'ottimo e più economico 50mm f1.8 per gli utenti Panasonic); chi spende di più per un 50mm f2? Volendo risparmiare, i Sonari optano per il validissimo Samyang 45mm f1.8; certo non ha la stessa costruzione, tropicalizzazione e Q.I., ma costa molto meno. Devono abbassare il prezzo almeno sui 500€, altrimenti non lo vendono.
Thinner, il 45/1.8 samyang non li trovo preferibile al 50/1.8 sony. Bordi mai croccanti nemmeno chiudendo, trattamento antiriflesso dimenticato e af altrettanto ballerino. Penso che il 50/2 sigma giocherà su di un altro livello, come 35/2 e 65/2. Sono 700€ di listino al day one, scenderà come tutte le ottiche. Il 40/2 batis e il 55/1.8 costano di più, il target è quello.
Mmmh, può darsi, ma la stessa cosa valeva anche per le Leica M; in genere più ci si allontanava dai 50mm e più saliva il prezzo, sia per i grandangoli che per i tele; il "normale" era la focale più economica per iniziare e per questo era fornita in Kit.
Costa tanto quanto il nikon. 650€ per un 50/2.5g con uno sfocato discutibile? 800€ per un 55/1.8 con uno sfocato orrendo e che averra come un 18-55? 950€ per un 50/1.8 panasonic? Oggi i prezzi per lenti buone sono questi... Quello che fa arrabbiare è quando per prezzi simili le lenti sono scarse
user96437
inviato il 03 Aprile 2023 ore 21:33
“ 950€ per un 50/1.8 panasonic? „
Non conosco gli altri ma questa è fenomenale. Quando si piega la realtà per far combiaciare le proprie convinzioni. Continuate pure.
il 50 f/1.8 Panasonic (che ho ed è ottimo) costa 350€, non 950€. Francamente questo Sigma ha poco senso per gli utenti L-mount: costa il doppio del Lumix, è un pelo meno luminoso e con peggior tropicalizzazione. E immagino che otticamente se la giocherà. Bellissima la costruzione, bello avere la ghiera del diaframma, ma francamente il prezzo di lancio è fuori mercato.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.