JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Certo Looka, al Leica manca l'AF, ma l'aggiunta del motore AF comporta un leggero ispessimento del corpo dell'obiettivo e non il raddoppio della lunghezza fisica dai. „
No di suo da solo no. Ma la sua assenza ti permette di adottare schemi ottici che partono da tutt'altri presupposti.
A maggior ragione Looka, un obiettivo, in particolare un grandangolare, dal passaggio da reflex a mirrorless ha tutto da guadagnare, quindi gli RF per esempio potrebbero essere appena appena più grandi dei Leica M e di gran lunga meno pesanti degli EF, visto che gli schemi ottici sarebbero di molto semplificati! Qui però si entra in un ginepraio... te la immagini Canon che invece di "allargare" leggermente la pupilla d'entrata del 35 L ll, per ricavarne il tanto annunciato 35/1,2 L RF, si mette a riprogettarlo ex novo per semplificare lo schema ottico e renderne straordinarie le prestazioni? Ma se questi sono almeno vent'anni che hanno tirato i remi in barca e pensano solo a campare di rendita!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.