| inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:31
Consiglio ot, ma dato dall'esperienza.. non fatti attrarre troppo dai primi piani.. non sono funzionali a raccontare lo spettacolo. Privilegia l'interazione tra gli attori |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:46
Il 70-200 eventualmente solo f4 di più non posso. Potrei giocarmela con gli ISO eventualmente? Che dite? Hai la A7 III, è ancora oggi una eccellente fotocamera che regge benissimo gli alti ISO. Fai una prova in basse luci con uno degli obiettivi che già possiedi regolando il diaframma a f4 con un tempo intorno a 1/125 e vedi se l'immagine ti soddisfa..... |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 19:56
Giustissimo il commento di Piermarioadorno. Come detto le mie foto sono del primo spettacolo di "Stella Polare", questo è il nome della compagnia. In quel caso, colpa la zero esperienza, mi sono concentrato troppo spesso sui volti degli attori, tralasciando scatti più ampi che raccontano la scena, presentando una visione più ampia di quello che succede sul palco. E qui ti vieni in aiuto il 24-70, o un grandangolare luminoso, tipo 24 mm o 28 mm. Poi, visto che scatto durante le prove, ho la possibilità di avvicinare gli attori e usare obiettivi più corti, come il 50 o l'85, e il 24-70. Spero che quanto sopra ti sia d'aiuto. Saluti Rino. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 21:55
“ semplicemente bloccare dei soggetti che si muovono o parlano gesticolando a 1/15 o 1/30 è impossibile „ Beh sì è impossibile, ed era la protagonista di quel brano, non gesticolava ma ballava, poi, ovviamente, a 1/300 sarebbe stata congelata ma questa foto è tranquillamente vendibile difatti fu acquistata.
 “ che in un processo di ps da 5-600 foto può fare la differenza in termini di tempo o nella peggiore delle ipotesi si tratta di portare a casa lo spettacolo oppure no, perché magari nelle scene importanti le hai tutte mosse. „ Io mai scattate 5/600 foto in uno spettacolo, è una perdita di tempo e di concentrazione, ne scattavo, con una fotocamera identica alla tua, al massimo 300 per averne buone dalle 150 alle 250 con tempi che andavano da 1/15 a 1/1000 a seconda dello spettacolo, del genere, della luce disponibile, ad esempio quella che ti mostro è scattata a 1/30, f2,8, 3200ISO a 200mm D700 e 70/200 f2,8 VR II Credo ti sia sfuggito il punto relativo alla conoscenza dello spettacolo, conoscenza che comporta l'assistere alle prove e conoscere la materia che si tratta.
 Paola Gassman 1/50, f2,8, ISO 1600, 80mm, D100 con Bighiera |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:00
Attenzione ai volti, è vero che non raccontano lo spettacolo ma sono quelli che dovrebbero andare nel foyer. La questione non è, a mio avviso, primi piani sì o primi piani no ma quanti primi piani nell'economia del servizio? Io credo che almeno 5 o 6 primi piani degli attori principali presi in diversi momenti dello spettacolo o, addirittura posati (ovviamente in costume e trucco e parrucco), siano necessari a fornire un buon servizio. |
user224375 | inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:07
appunto si deve essere preparati su cosa si fotografa ,la ballerina all'apice del movimento per una frazione di secondo è immobile |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:10
Cosa ti devo dire? Io ho la mia visione, tu la tua.. il punto è: perché devo costringermi a scattare a 1/30, se posso scattare a 1/60 o 1/100? Il post chiede consigli su quali obiettivi siano meglio a teatro. Risposta: per me quelli luminosi e se devo sceglierne uno, dico 70-200 2.8. E questo per le ragioni di cui sopra. Io ho portato la mia esperienza. Non sempre posso andare alla generale, tanto meno alle prove, spesso ho dovuto scattare alla "prima". E per fare questo, meno variabili metto, più sono tranquillo. Poi ognuno è libero di ragionare come vuole. L'unica cosa che mi infastidisce è sentirmi dire che non conosco quello che faccio. Chiudo qui. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:10
“ appunto si deve essere preparati su cosa si fotografa ,la ballerina all'apice del movimento per una frazione di secondo è immobile „ Esatto, se sai che passi farà, o come si muove l'attore, sai anche quando fotografare. Quando fotografavo danza per lo sforzo della concentrazione unito alla fatica fisica perdevo anche 2 o 3 kg a serata... poi, purtroppo, li riprendevo subito dopo |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:15
“ Cosa ti devo dire? Che hai ragione? Io ho la mia visione, tu la tua.. il punto è: perché devo costringermi a scattare a 1/30, se posso scattare a 1/60 o 1/100? I „ Piermario io per primo gli ho consigliato la doppietta f2,8 (24/70 e 70/200), io per primo sostengo che a teatro è meglio scattare a 1/300 che a 1/30 ma non mi sento, per esperienza personale, di affermare " tieni presente che dovrai scattare almeno o a 1/100" o "semplicemente bloccare dei soggetti che si muovono o parlano gesticolando a 1/15 o 1/30 è impossibile" perché se fosse così avrei dovuto rinunciare a svariati incarichi facendo figure meschine. Quindi non "costringermi a scattare a 1/30..." ma "Se serve devo saper scattare a 1/30" |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:18
Sull'ultima frase siamo pienamente d'accordo.. Chiedo venia perché rileggendomi sono sembrato aggressivo, ma non era certo mia intenzione. Semplicemente si scambiano opinioni. |
user224375 | inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:20
Da fotoamatore e non pro provo a ricapitolare, l'autore del post non è un professionista ,non può/vuole spendere per un f2,8 che è ovviamente il top, deve fare delle foto ad una compagnia senza un ritorno economico , quindi non deve garantire un risultato, ma vuole cimentarsi sul genere teatrale , quindi probabile illuminazione omogenea, attori che non corrono insomma un f4 può a mio avviso essere sufficiente , e dico questo per avere numerosi esempi anche nella mia galleria di quanto sopra scritto. Questo per mio modesto parere di fotografo per diletto. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:39
@Brando55: direi che hai preso a pieno il motivo del mio post! Non sono affatto un professionista e aggiungo, che sono uno dei componenti della compagnia teatrale e nelle commedie in cui non recito, dovrò (e voglio) dare il mio contributo, fotografando! Tutto qui! Detto questo vi ringrazio tutti. Tutti avete dato il vostro contributo a farmi capire su che lenti orientarmi…però dai non vi incazzate tra di voi! ? Comunque accetto ancora consigli o esperienze |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 22:41
“Questa per esempio fatta con una APSC con il sensore più criticato della storia (Canon 7D) e con il bianchino liscio f4” Sì l'avevo vista, complimenti! Ma hai anche scattato con il 2,8? |
| inviato il 07 Marzo 2023 ore 0:12
“ Sull'ultima frase siamo pienamente d'accordo.. Chiedo venia perché rileggendomi sono sembrato aggressivo, ma non era certo mia intenzione. Semplicemente si scambiano opinioni. „ Non hai di che scusarti, stiamo parlando di cose che amiamo è normalissimo sentirle a fondo. “ però dai non vi incazzate tra di voi! ? „ Tranquillo nessuna incazzatura |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |