JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
eh a maggior ragione, sei tu che hai scelto di polarizzare solo un lato attendendo la luce che ti ha permesso quell'effetto, che è una cosa diversa dal discorso "focale", non capisco cosa ci sia di errato...spiegamelo tu che c'è sempre qualcosa da imparare
“ eh a maggior ragione, sei tu che hai scelto di polarizzare solo un lato, non capisco cosa ci sia di errato...spiegamelo tu che c'è sempre qualcosa da imparare;-) „
Il fatto è che non c'è niente di errato. Stai capendo quello che vuoi capire e non quello che ti sto dicendo. Tu mi hai parlato dell'utilizzo del CPL su un 14mm come un utilizzo improprio, e io ti ho detto, al massimo l'utilizzo improprio sopraggiunge nel momento in cui vogliamo riprendere dei panorami e ci aspettiamo di polarizzare l'intero frame. Se lo utilizziamo appositamente per un effetto è un effetto ricercato, non è un utilizzo improprio, non mi sembra di aver detto questo. A maggior ragione ti ho proprio portato una mia immagine a riprova. In quell'immagine li, scinde dalla mia decisione o meno di polarizzare solo una zona, perchè non è possibile polarizzare l'intera scena in quanto lateralmente avevo la luce del sole.
mi sà che stiamo dicendo due cose diverse, entrambe giuste...ovvero: partiamo dal presupposto di scattare a 24mm FF, se usato con la luce corretta mi permette anche di polarizzare l'intero frame, ma se voglio ottenere un effetto diverso posso scegliere di polarizzare solo una parte del frame agendo sul filtro o aspettando l'angolazione della luce di interesse. Se scatto a 12mm/14 FF con luce corretta non riuscirò mai a polarizzare l'intero frame ma dovrò scegliere la luce che mi permette di polarizzare ad esempio il primo piano o una parte di frame agendo comunque sul polarizzatore. Dici che così potrebbe andare?
Sto per prendere il 14 gm, ma per il polarizzatore come avete fatto? Io ho un kase k9 che uso sul 17 28
Ho visto un video dove mettono il kase k9 100mm sul sony per usarlo con la lastre da 100.. ma il polarizzatore che ho da 90 va bene?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.