| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:24
Ascolta. Lascia perdere fissi e menate varie. Girare il mondo con uno zaino vuol dire avere (se ti piace far foto): un corpo 4/3 o apsc leggero e compatto (e wr e stabilizzato, scegli tu tra Oly e Fuji) con 1 (UNO) zoom compatto f4. E stop. Poi un buon smartphone per ogni evenienza (che tanto dovrai avere). Con schede, cavetti, batterie hai già un buon peso-ingombro nello zaino. Fidati di chi l'ha fatto. Buon giro. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:31
“ Che faccio cambio? E se cambio, con cosa cambio? Daje forte con i consigli MrGreen „ Se ti piace tanto Canon perché non restare in Canon? Una Rp, R o R6 e 16mm f/2.8 pancake ed un 35mm 1.8 macro o 50mm 1.8 o 85mm f/2 macro e sei leggerissimo. Oppure se vuoi lo zoom tuttofare di qualità RF 24-105 f/4 L USM, se invece vuoi IL tuttofare c'è il 24-140 RF. E con 16 2.8 pancake e 24-240 direi che sei decisamente coperto. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:38
Premesso che la mia decisione di cominciare a viaggiare sul serio arrivò dopo una violenta intossicazione da diapositive seguita da crisi di rigetto e per questo partii per l'India senza portarmi dietro neanche una compatta. Ti garantisco che durante quel viaggio (quasi 2 mesi) non ho mai sentito la mancanza della fotocamera, anzi spesso ho apprezzato tantissimo la possibilità di immergermi tra quella folla e in quegli ambienti appagato dall'essere li senza l'ossessione di dover documentare nulla. Poi quando sono rientrato in Italia non puoi immaginare la soddisfazione che ho provato quando ad amici e colleghi che me le chiedevano rispondevo che non avevo neanche una fotografia perchè in India c'ero andato per fare un'esperienza mica per proiettare diapositive al mio ritorno! Poi consumata la "vendetta" sono rimasto fedele alla nuova filosofia anche se cominciai ad usare fotocamere usa e getta per fare qualche scatto, poi una una compattina... Per questo ti consiglio di considerare se per te è più importante il viaggio o la fotografia che lo racconta e poi regolati di conseguenza! Buon viaggio! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:40
Sicuramente la fotocamera devi cambiarla e impratichirti prima di partire, ma il menù Olympus non è nulla di chè. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:41
Mi sembra chiaro dalle tue necessità che il corredo che ho consigliato io è il tuo corredo. Olympus em5 mk iii Olympus 17 f1.8 Laowa 7.5 f2 Olympus 12-45 f4 pro. Buon acquisto, non guardare altro. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:43
Aganpe... Non tutti scattano come te. Prova a essere più aperto di mentalità. Personalmente meno stabilizzatori ci sono più sono contento, della tropicalizzazione non me ne interessa una beneamata e di uno zoom f/4 su di un sensore piccolo ancora meno. A quel punto tantovale il cellulare. L'ultimo viaggetto che ho fatto mi sono portato dietro una veccchia ff senza autofocus, un 28/2.8, un 50/1.1 e un 90/2.8. Tutto compatto, di otima qualità leggero e adeguatamente luminoso per il mio modo di scattare. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:46
Ma chissenefrega del modo di scattare, non è quello che conta, conta cosa gli serve per viaggiare per il mondo fotografando e beccandosi acquazzoni, tempeste di sabbia, cadute, polvere. Gli serve esattamente e solamente quello da me indicato. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 19:48
Concordo con quanto suggerito da Nessunego. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:19
"Se viaggi zaino in spalla la priorità assoluta sono peso e ingombro, quindi io ti consiglio una compatta come la rx100 della Sony o simili." -------- concordo !!! - intanto parlare di tropicalizzazione con un sistema ad ottiche intercambiabili, nel tuo contesto specifico, lo trovo pressoché inutile - in giro x il mondo zaino in spalla, la priorità e' la macchina ( tropicalizzata), sempre a portata di mano e averla inserita in una piccola custodia sullo spallaccio dello zaino e' la soluzione in assoluto più pratica - una buona compatta zoom .... costa, ma si ripaga ampiamente |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 20:35
Pie11, io sono stra-aperto, e ognuno fa come vuole. Qui si parla di girare il mondo con uno (1) zaino, se ho ben capito, non di viaggetti. Tu sai che vuol dire? Io si. Un corpo e uno zoom adeguato, leggeri (ecco perché 4/3 o apsc ed f4) più cell. è tanta roba. Al limite compattina-zoom della migliore qualità. Poi dipende: se vuoi girare e documentare va bene così. Se il viaggio invece è un progetto fotografico, con i suoi perché e scopi, magari finalizzato a una pubblicazione, mostra o altro e magari finanziato o co-finanziato da terzi, allora la storia cambia. Ma non mi pare fosse questo il caso. Concordo (ho letto solo ora) con Mauryg11, che infatti sa di cosa si parla. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:34
Corpo m43 e zoom f/4 adeguati per cosa? Paesaggio e si chiude li. Appena la luce va giù (e diventa più interessente scattare) non ci si arriva. Appena si è in un interno idem. Non ditemi che ci sono gli stabilizzatori, perché non scatto a statue. Sarebbe come scattare su ff a f/8 o più chiuso. Per me tanto vale un cellulare. Con i vantaggi annessi del cellulare. Più che la tropicalizzazione serve un buono zaino. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:46
Ma hai letto l'elenco completo? 12-45 f4 pro (scatti sereno a 3200 ISO) Olympus 17 f1.8 Laowa 7.5 f2 |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:49
La T30 con 16 2.8 e 35 F2 va bene per girare il mondo |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 22:53
No, non è tropicalizzata e l'affidabilità rispetto ad una Olympus è imbarazzante |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 23:11
“ Tieniti quello che hai e spendi in viaggio che vale di più! „ possiamo votarlo come peggior consiglio? Il nostro amico ha espresso necessità ben chiare, vende e compra usato credo no dovrà metterci tanto denaro sopra , prenderei un Sony rx 100 miii o m5 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |