| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:10
NETFLIX "Lupo vichingo" Non me ne vogliate, ma a me è piaciuto molto. Originale per molti versi è ben fatto. Consigliato agli amanti del genere. Film leggerino comunque |
| inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:20
AMAZON PRIME VIDEO La stranezza A me è piaciuto molto. Ma sono di parte. Sono cresciuto a pane e Pirandello. Ficarra e Picone, strepitosi. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 11:54
Mi segno i "segnalati" .... grazie Centauro Ho visto Dune (su Netflix ... grazie Catand), e mi è piaciuto. .... ora essendo la "Parte 1" ... chissà se produrranno e quando la 2 ... Per pura combinazione sempre ieri sera ho (ri)visto "Un giorno di pioggia a New York" su RAI PLAY, canale RAI MOVIE, che forse avevo già segnalato in una delle precedenti parti di questo argomento; sarà disponibile almeno per qualche giorno su RAI PLAY; il giovane protagonista maschile è sempre Timothée Hal Chalamet che, in questo film di Woody Allen mi pare abbia modo di far vedere di più, per dialoghi, contesto, e situazioni, le sue capacità rispetto a Dune. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:25
“ Ho visto Dune (su Netflix ... grazie Catand), e mi è piaciuto. .... ora essendo la "Parte 1" ... chissà se produrranno e quando la 2 ... „ La seconda parte dovrebbe uscire questo autunno, il 17 novembre, salvo imprevisti. L'hanno pianificato così fin dall'inizio. D'altronde, per trasporre solo in parte la complessità dei libri da cui è tratto, non potevano fare altrimenti (per me, ci vorrebbe anche una bella serie alla "Game of Thrones" di diverse stagioni) |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 12:32
“ La seconda parte dovrebbe uscire questo autunno, il 17 novembre, salvo imprevisti. L'hanno pianificato così fin dall'inizio „ . Grazie dell'informazione. |
| inviato il 11 Febbraio 2023 ore 16:54
AMAZON PRIME VIDEO Ipersonnia Non l'ho visto ma mi intriga. Allo stesso tempo il sesto senso del rag… ehm del centauro mi dice che potrebbe essere una schifezza… Sacrificatevi e fatemi sapere com'è |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:40
NETFLIX “Attenti al gorilla” adatto a tutta la famiglia, anche bimbi di 7 anni. Mi sono divertito un sacco ed e' raro trovare una commedia da poter vedere senza “sorprese”. Lo consiglio. P.S. non è stato candidato agli oscar e non ha ricevuto menzioni speciali in nessun altro concorso |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:49
Vista "La stranezza"... ben fatto! Il giorno prima ho visto "Il gioiellino" su Netflix (regia di Andrea Molaioli, 2011, Italia-Francia) ...sempre con Toni Servillo.... storia ben confezionata di una piccola azienda, del sistema dei finanziamenti, delle frodi finanziarie ... piaciuta anche la fotografia .... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 12:54
Toni Servillo raramente mi ha deluso, a mia memoria una sola volta. Una garanzia. E' bravo e forse si può permettere di accettare o meno di interpretare un film. Questo oggi è un lusso che pochi si possono permettere. Il gioiellino l'ho visto molto tempo fa e mi piacque. Oltre a Servillo perfetto anche il resto del cast. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 13:59
“ storia ben confezionata di una piccola azienda, del sistema dei finanziamenti, delle frodi finanziarie ... piaciuta anche la fotografia .... „ oddio , piccola azienda ... La storia era sulla Parmalat : quando inizio' la fine aveva un fatturato di circa 15 miliardi di euro ... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 14:56
“ oddio , piccola azienda ... La storia era sulla Parmalat „ Ciao Lastprince ... l'inizio è "il salumificio del nonno" ... mi ha dato l'idea di una realtà locale ... poi la storia si sviluppa ........ ma lo lascerei scoprire a chi vedrà il film ... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:27
Fatturato fittizio però ... |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 15:58
no no , il fatturato era reale. Era il motivo per cui nessuna banca aveva dubbi a domandarsi se l'azienda andasse bene. |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 16:05
“ no no , il fatturato era reale. „ Il fatturato era falso. Emettevano così tante fatture false che ad un certo punto nemmeno loro sapevano più cosa era vero e cosa era falso. “ Programma in Cobol per gestire le fatture false I giri di fatture falsate erano ormai talmente vasti che all'i nterno di Parmalat vi era il serio problema di gestire il movimento delle carte. Allo scopo viene scritto un apposito programma, il 20 maggio 1988, di cui la guardia di finanza è venuta in possesso il 17 luglio 2008. Nel listato sono specificate tutte le variazioni apportate nel corso del tempo e si può notare la funzionalità del programma stesso che serviva per fare in modo che una fattura, ritenuta falsa dalla guardia di finanza e usata per falsare i bilanci, non venisse presentata due volte alla stessa società di factoring. Se in un primo momento si fa in modo che una fattura, falsa, venisse usata una sola volta, quando la condizione finanziaria peggiora il programma viene modificato perché un titolo di credito potesse essere assegnato a più società di uno stesso gruppo bancario. Secondo il testimone ascoltato in aula, Giuseppe Brancati, lo stesso che ha fornito il listato, il programma fu richiesto direttamente dal responsabile della tesoreria Renato Trauzzi. Nel dicembre scorso, lo stesso, ha patteggiato la pena per le t*fe del factoring insieme a Calisto Tanzi. „ Ma siamo parecchio OT |
| inviato il 13 Febbraio 2023 ore 16:19
Era così reale che quando andarono ad accertarlo trovarono una voragine mostruosa. Lassa perd prince Il motivo per cui si FACEVA FINTA DI NON AVERE DUBBI è che gli istituti bancari erano COLLUSI per quanto inevitabilmente si erano "fatti fregare" e ne approfittavano per scaricare sui clienti la FUFFA COSMICA che avevano pagato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |