RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative Windows al Macbook Air M1 M2


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Alternative Windows al Macbook Air M1 M2





avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:41

sono diverse dalle originali e più "ostiche".

Caspita, questo non lo sapevo
Quando ti lamenti della durata dei portatili windows, la colpa non è di windows, ma dei processori intel, che sono energivori da morire. Infatti, finchè apple usava processori intel aveva lo stesso identico problema.. per dirti, con il mio macbook pro i9 una volta ho provato a renderizzare un video senza attaccarlo alla corrente (era un semplice video 1080p, manco un 4k), beh in 40 min è passato dal 100% al 10%, quindi ho dovuto attaccarlo alla corrente altrimenti mi si spegneva. Con i nuovi processori M1/M2 questa cosa non succede più. La differenza vera apple l'ha fatta con l'introduzione di questi nuovi processori, quindi difficilmente troverai qualcosa di simile come prestazioni rimanendo nel mondo intel.

Non mi resta che attendere le recensioni dei nuovi sistemi AMD allora. Promettono faville, vedremo.

Ora, non so come funzioni il tutto ma.. hai pensato di prendere un mac e metterci su windows con Parallels?

Ho spesso giocato con le virtual machine e Virtual box ma mi sono sempre trovato male con il sistema di scatole chiuse che hanno: non tutti supportano il drag and drop tra host e macchina, fare una cartella condivisa come cartella di rete e casini vari. Senza contare inoltre che dovendo installare due sistemi operativi occorre prendere un SSD davvero grande, orientativamente 1TB per avere anche spazio di manovra per i dati. E poi lavorare in regime di VMW è sempre più lento di un sistema nativo.
Boh, sono un po' confuso Confuso

Spero di iniziare presto un nuovo percorso e vedere come si inquadra in termini di lavoro e mobilità. Nel caso in cui dovessi necessitare di estrema mobilità e lavorare solo su documenti office potrei sfruttare il mio ipad, lavorare sulla suite Office di Google e poi sistemare i file da una workstation fissa o dal mio notebook vecchio una volta tornato alla base e mantenere.
Boh, sempre più confuso Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 12:52

Puoi usare anche boot camp che è nativa OS X.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 14:33

Lo proverò. Rallenta molto la velocità del PC?


Il downvolting in teoria no, anzi... col fatto che scendono molto le temperature puoi addirittura ottenere benefici se il processore normalmente va in throttling perché scalda troppo.

Se riduci anche la frequenza invece perdi prestazioni, ma per l'utilizzo normale praticamente non lo noti, è comunque una cosa che puoi disattivare con un click nel momento in cui ti serve tutta la frequenza.

avatarsenior
inviato il 27 Febbraio 2023 ore 15:15

A mio parere non esiste una alternativa al MacBook Air, per il prezzo cui oggi è venduto. Principalmente utilizzo Win10 (ed anche Linux) e come portatile appunto il suddetto MacBook, versione "base" M1 con 8gb di RAM. Non mi sta particolarmente simpatica Apple, chi è linuxiano può intuire perché... ma la realtà oggi è questa.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 9:57

Grazie Bubu

Enrico non lo metto in dubbio, penso solo che 256GB non espandibili forse son pochi Triste

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2023 ore 10:07

Eccoti servito:
www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/t-series/ThinkPad-T14s-Gen-3-14%
Ram 16GB DDR5, scheda grafica dedicata, input di corrente USB-C, 14 pollici, solido come tutti i Thinkpad lo sono, disco da 512 M2 4th gen, processore esa-core più che adeguato e con TDP basso per far durare di più la batteria.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 17:22

Ho letto questa conversazione qualche giorno fa, come te stavo cercando un portatile (in realtà da affiancare ad un fisso potente che ho da 10 mesi) e ho preso questo in offerta su amazon a 949€.

https://www.amazon.it/dp/B0BL84SS43?psc=1&ref=ppx_yo2ov_dt_b_product_d

per caratteristiche/prezzo mi è sembrato molto interessante.
In più con uno schermo veramente ottimo

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 18:17

Molto carino, ha anche la Vega 8 come iGPU che schifo non fa!

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 20:25

Rondax semba un bel gioiello.
Che autonomia ha con il display alla massima luminosità? Si carica da USB? A sinistra ha una porta USB a dimensione intera? Scusa le tante domande Sorry

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2023 ore 23:14

Che autonomia ha con il display alla massima luminosità? Si carica da USB? A sinistra ha una porta USB a dimensione intera?

Se si vuole la ricarica usb sui notebook "normali" basta comprare un adattatore con attacco proprietario a usb-c e un alimentatore usb-c con PD dal wattaggio giusto.
Io ho preso l'adattatore e un caricabatteria usb-c da 65w con PD e ci alimento un HP 255 G8 con Ryzen 7 5700u. Un PC del genere ha il vantaggio di essere economico e poter aggiornare Ram e SSD, dalla mia configurazione ho messo 32gb di ram e 512gb.
In più ho preso un powerbank da 20000 mah e 45w e ci ricarico da spento circa due volte il notebook.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 8:37

Se si vuole la ricarica usb sui notebook "normali" basta comprare un adattatore con attacco proprietario a usb-c e un alimentatore usb-c con PD dal wattaggio giusto.
Io ho preso l'adattatore e un caricabatteria usb-c da 65w con PD e ci alimento un HP 255 G8 con Ryzen 7 5700u. Un PC del genere ha il vantaggio di essere economico e poter aggiornare Ram e SSD, dalla mia configurazione ho messo 32gb di ram e 512gb.
In più ho preso un powerbank da 20000 mah e 45w e ci ricarico da spento circa due volte il notebook.

Il mio attuale notebook ha un mattone da 120W MrGreen
https://www.amazon.it/gp/product/B07MMX13P1/ref=ox_sc_saved_title_3?sm

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:02

Il mio attuale notebook ha un mattone da 120W MrGreen




avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:10

Il mio attuale notebook ha un mattone da 120W

Esistono anche da 100/120w, comunque credo che anche uno con minor potenza può caricare lo stesso ( ovviamente con più tempo ), lo stesso vale per i powerbank .

Il problema dei PC come il tuo è che per avere un poco più di potenza in più, a parte la scheda grafica integrata, usano CPU più energivore. Per avere la giusta durata della batteria si deve per forza scegliere una CPU in versione con un basso TDP, che solitamente hanno la sigla "U" e le ultime in casa AMD e Intel sono anche abbastanza potenti.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:00

Sì, lo so. Infatti mi stavo orientando su quelle. Però ho notato che nonostante le CPU da pochi Watt l'autonomia è sempre poca. Attendo le nuove AMD che dichiarano di essere migliori di M1 Apple. Attendo, ma come dice il meme: non mi aspetto niente ma sono già deluso! MrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2023 ore 16:03

Per l'autonomia non saprei dirti, ce l'ho da 3gg e ho usato 1 batteria e 1/2 tieni conto che ho passato quasi tutta la prima batteria a configurarlo/installare roba e togliere cose inutili. a me sembra buona, credo che una giornata senza stress la tiene.
Si carica con usb e ha in dotazione il caricabatteria da 65W quindi è veloce a caricarsi

Per ora mi sta piacendo e tenendo conto dei 512GB di HD e i 16GB di RAM l'ho pagato metà del macbook air con le stesse caratteristiche.. ovvio che il processore M2 è supertop ma onestamente per il prezzo pagato sono più che soddisfatto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me