| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:27
Da poco ho preso una Canon R nuova a 1.559 euro da FotoColombo con cashback 1.259 euro. Da Mediaworld è stata per un giorno disponibile a 1.449 quindi con cashback si portava via a 1.149. Le offerte ci sono basta non avere fretta. Nell'usato si trovano 6D e 5DMK2 a prezzi interessanti e sembrano ben messe |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:39
Frank6003, se non posti un esempio di ciò che secondo te non va di un tuo scatto è difficile aiutarti e si parla al vento |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 13:54
Con una R caschi più che in piedi! La vedo una scelta più sensata rispetto a qualsiasi altra reflex per tutti i vantaggi che si porta dietro: af più performante, possibilità di crop in camera, possibilità di utilizzare sia EF che EF-s che RF. |
| inviato il 27 Dicembre 2022 ore 15:04
Ciao Emanuele i file specialmente dove c'è tanto verde e nei miei posti ti posso assicurare che c'è ne tanto i colori dei paesaggi risultano abbastanza impastati e i risultati in PP non è che siano tanti entusiasmanti ( se n'è parlato tanto in varie discussioni) come dicevo nelle precedenti risposte sarà il sensore o altro se non c'è feeling , per il resto la macchina scatta bene e i risultati sono buoni . |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:38
Con la 5D3 cadi in piedi. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 8:50
Con quale corredo si cade a capoccia in giù? |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:28
Ciao Frank, avendo avuto la 5DIII se posso darti un consiglio è... Attendi, monetizza e prendi la IV usata È davvero un'altra fotocamera su TUTTI i fronti. Se invece vuoi restare sul full frame ed abbracciare il mondo mirrorless valuta una R usata (ha su per giù il sensore della 5DIV e le stesse batterie). |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 9:40
Si Sarogray, credo anche io che oggi siamo ormai circondati, quasi accerchiati da tanto ottimo materiale, sia usato che nuovo. Più che altro credo che pesino le preferenze personali, il feeling e i desideri a condurci a preferire un brand e un sistema. E in fondo è giusto che ormai sia così visto che le scelte valide sono tante. Anche perché ad esempio ho letto di estimatori proprio della X-T1, del suo sensore e della pulizia del suo file… (io non conosco la X-T1, però ricordo che mi colpì leggere ciò). E… quale versione di Lightroom usa chi ha aperto la discussione? L'ultima? Perché, sempre per averne letto e non per esperienza personale diretta, molti utilizzatori di Lightroom affermano che i problemi di demosaicizzazione dei RAF col verde, natura, rocce… sono ormai superati, anzi qualcuno si è anche spinto a dire che oggi ormai preferisce proprio LR per i file Fujifilm (ma non ricordo se parlassero dei file dei sensori Fujifilm più recenti o per tutti). |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:10
Vado controcorrente: butta via il 18-55, monta sulla X-T1 un bel fisso (o uno zoom migliore, paradossalmente anche il plasticotto 15-45 da 150 euro), e scaricati C1 versione Fuji gratuita per lo sviluppo; poi vedi se le cose non cambiano radicalmente! La', ti ho appena fatto risparmiare mille euro |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 12:33
Ciao a tutti ,vi aggiorno sulla Canon R sono arrivato secondo, quindi niente da fare , ora sto valutando la Canon 6d mk2, Ma stamane riguardavo un po' di foto e devo dire con più passa il tempo e più mi vengono i dubbi, tra le varie macchine che ho avuto ,iniziai con una 350d che poi regalai a mio figlio , poi ho preso la 40 d è ancora dopo la 5dmk2 infine la xt1 è tra le varie foto, sembra una cavolata ma se dovessi dire che,i raw che mi hanno colpito di più sono stati quelli della 40d e poi i jpg della xt1 Alla fine a furia di ripensarci e se prendessi una xt3 ,che ne pensate sarà il la volta buona che inizi ad usare jpg della Fuji e “C1” per i raf più ostinati … che ne pensate di questa variante sarebbe la più semplice ed economica . In pratica mi terrei solo l'obiettivo è la macchina la darei indietro. Per quanto riguarda LR uso una delle ultime versioni, che per la Fuji devo dire è migliorato anche sedi poco, ma confermo , e la macchina che è datata rispetto al SW. Almeno questa è la mia impressione Vi ringrazio tutti di cuore per le risposte . |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:28
Secondo me non troverai più problemi nella gestione dei file raw con LR e il sensore della XT3. Usando XT4, stesso sensore di XT3, con Camera RAW non vedo cose strano nello sviluppo, solo più lentezza nel processo rispetto a C1 che usavo sino all'anno scorso, ma potrebbe essere anche il mio PC. |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:39
Eh sì infatti i raf sono abbastanza pesi . E anche io ho un Pc abbastanza datato che ho migliorato con un Hd SSD, tra una xt1 e una xt3 ci sono quasi 10 megapixel che non è poco. Nella mia attrezzatura è diventato tutto datato compreso me , e forse è meglio che inizi a viaggiare molto leggero |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:41
10 megapixel tondi tondi |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 13:44
Al commento sopra ho aggiunto una modifica |
| inviato il 29 Dicembre 2022 ore 14:48
Se vuoi una mirrorless fullframe leggera ed economica e non pretendi una macchina ipertecnologica e "full optional", la soluzione è una sola: Canon Eos Rp. È in corso il cashback e credo venga via nuova, solo corpo, per circa 900 euro, ma le promozioni sono frequenti e fino a poche settimane fa c'è chi l'ha presa addirittura a 680. Cerca il topic qui sul forum dei possessori della RP e troverai abbondanza di info. Se ti trovi bene con Fuji e non ritieni indispensabile toglierti lo sfizio del fullframe, fai un upgrade da X-T1 a X-T3 o X-T4 e amen. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |