|  
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 14:20 
 Sign io non ho notato nessuna differenza tra i file Jpeg, ma veramente nulla, riportati file di R5 alla stessa risoluzione e con le tarature opportune (poi ognuno avrà le sue), sfido veramente chiunque a capirlo.
 Però se mi posti o mi giri due esempi cerco di capire.
 
 Ti ripeto, sono 8bit e non si scappa, non possono aver più colori o dinamica, l'unica cosa che può variare è la taratura del colore, il bilanciamento del bianco, il contrasto, lo sharpening, la saturazione... o anche alte luci, ombre, intervallo di nitidezza, chiarezza...e basta interagire su questi parametri per assimilare due jpeg tra loro.
 Sia chiaro che le stesse impostazioni su macchine diverse possono portare a risultati diversi, pertanto la taratura deve essere fatta sull'output...magari con color checker, e pratica.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 15:40 
 Roberto, pardon scusami, credevo avessi seguito il topic dall'inizio.
   
 Mac, ovvio che se le guardi "da sole" fai fatica a distinguerle, anche se l'occhio allenato lo fa, processando immagini per 4/5 giorni a settimana.
   
 Ma ti assicuro che quando importi le schede dei 3 brand "mischiati" in photomechanic, puoi fare tutte le regolazioni che vuoi, ma scorrendoli tutti assieme, i files delle ammiraglie Canon li riconosci anche senza guardare gli exif... come distingui Sony da Nikon a loro volta, ma è lampante e sotto gli occhi di tutti quelli che lo fanno abitualmente.
   
 Hai poco da tarare, perchè se li fai assomigliare ad es. con una determinata luce, appena cambi situazione/orario, le differenze saltano subito all'occhio e non puoi certo continuamente a tararti se sei in 5/6 persone a coprire un lavoro ognuno per i fatti sui e ci si ritrova alla sera, dopo un giorno di scatti nelle condizioni più disparate.
 
 Ragazzi, il concetto non è cambiato, dalle reflex, le ammiraglie sono quelle fotocamere che ti permettono la maggior "facilità e certezza del risultato" in OGNI condizione, che nulla c'entra con i Mpx, o meglio c'entra, perchè 50 sono troppi.
 
 Inoltre la cosa più importante per un'ammiraglia (fotocamera da lavoro per ogni situazione) è comunque la Lan a bordo macchina, perchè non puoi certo fare il reporter sportivo (od altro), senza la Lan; dato che ogni postazione nel finish area è cablata, così come sono cablate anche le postazioni in pista, negli eventi mondiali, non si usano più i runner e per fortuna direi.
   
 Questo piccolo OT, per far capire la differenza tra una R5 ed un'ammiraglia, fino a quando il progesso ci metterà a disposizione altro, tipo saponette 5G super affidabili e/o standard di comunicazione/protocolli internazionali.... boh chissà.
   | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:12 
 Sign perdona ma si parla di persone che guardano file 8-9ore al giorno praticamente tutti i giorni, scusa ma non mi trovi minimamente d'accordo.
 Posso mettere centinaia di foto senza exif e l'unico modo per chi li osserva di indovinare la provenienza sarebbe “*ulo”.
 
 Rispetto la tua convinzione ma non la condivido minimamente.
 Le poche differenze riguardano delle dominanti implicite dei sistemi, o differenze ottiche, cosa che puoi percepire solo se metti scatti identici vicini, e che comunque non ne determinano “migliore o peggiore” perché dipendono dalla scena e dai colori che si stanno rappresentando.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:13 
 “Il vantaggio oggi è che le macchine (tutte le nuove) scattano in HEIF che rispetto al Jpeg offre 10bit.”
 
 No. Z9 non supporta l'HEIF.
 
 “Bisogna vedere se e' garanzia ufficiale Sony o meno. Sul sito c'e' scritto 5 anni di garanzia, che penso sia quella del venditore.”
 
 Anche non fosse “uff.le” sony offre due anni di garanzia, che con 80 euro puoi estendere di +3 anni sempre uff.le presso Verona, io l'ho fatta, costa nulla e ti porta la macchina a 5 anni di garanzia.
 
 I file jpg poi sono 8 bit.
 
 “ Le poche differenze riguardano delle dominanti implicite dei sistemi, o differenze ottiche, cosa che puoi percepire solo se metti scatti identici vicini, e che comunque non ne determinano “migliore o peggiore” perché dipendono dalla scena e dai colori che si stanno rappresentando.”
 
 Esatto Mac, le dominanti sono dovute alla gestione del file e alle freq. relative le lenti, per come sono concepite dalla casa madre e per come sono sviluppate sulla resa voluta.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:15 
 Hai ragione banjo, ho generalizzato troppo.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 16:33 
 
 “  4.500 non giustificano una macchina del genere, secondo me, in sony se non te ne frega nulla dell'azione stai felice anche con una A7rIII a 2k euro, se non ti servono mpx (da esempio perchè fai sport dove non serve il crop) la A9, se vuoi la pace dei sensi spendi 1500 / 2000 euro in più e stai apposto con la A1.  „detto anche io qualche post fa. | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:01 
 Non so manco me cosa fare , la spinta che aveva Sony nel presentare lenti per avifauna ben congegnate sembra essersi un po' persa non c e' un rumor che e' uno su eventuali zoom professionali , su 500 e 300 , certo presentano sempre ste nuove macchine ovviamente si capisce che ci marginano di piu', pero' dopo un certo punto a me personalmente non mi pare proprio una politica corretta , hai due serie di macchine espressamente costruite per la velocita' e poi ad accompagnarle ci sono poche lenti non so , come modo di dire mi viene da pensare che "locciano un po'nel manico".
 
 A7r5 e ok poi tra poco A9lll e vai con qualche nuovo urlo di gloria alla tecnologia nel mentre le lenti son sempre quelle e raccordo tra entry e premium non ne esiste uno.
 
 Sonaro ok ma poi Jo Condor anche no
   | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:30 
 Bhe ilmaghetto, secondo me lato lenti non c'è molto di cui lamentarsi su Sony, c'è praticamente quasi ogni lente e sono tutte eccelse. Manca il 300 ed il 500 ed onestamente non mi spiego perché non ne facciano, forse seguono indagini di mercato. Se è per questo mancano ottiche basculanti, ma per il resto non credo ci sia da lamentarsi.. Per altro sta per uscire un 20-70 f4
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 22:41 
 Anche i corpi aps-c andrebbero aggiornati
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 23:25 
 Antonio vero cio' che dici hanno coperto tutto o quasi poi ci sono anche lenti terze parti ma vedi per esempio prendiamo Nikon ha fatto due lenti che sono un ottimo raccordo tra le Top con i molti e il 100 400 , le hanno presentate con prezzi mediani , per me e' una buona filosofia Sony passa dai 1550 del 200 600 ( non per sminuirlo perche' a quel prezzo non dico sia un regalo ma poco ci manca) ed i due superPro da mile emila euro , non c e' congruita' nell offerta in considerazione che hanno ben due serie ultravelocistiche e' questo che non torna il rapporto tra corpi macchina e lenti.
 | 
 
 |  | inviato il 09 Dicembre 2022 ore 23:27 
 
 “  Anche i corpi aps-c andrebbero aggiornati „ 
 Ecco qua la dico come la vedo per me siamo sull indecenza , ma guardate Canon ha presentato un r7 che e' un ottima macchina con tante caratteristiche al posto giusto e Sony che fa ha abbandonato il settore o cosa
 | 
 
 |  | inviato il 10 Dicembre 2022 ore 12:00 
 I giap a quanto pare sono un cartello nazionale, non si fanno mai vera concorrenza.
 La reale proprietà, compartecipazioni comprese, non è mai veramente chiara.
 Sony è stata mandata avanti a tastare il terreno con le ml, poi, quando si è visto che funzionavano e i tempi erano veramente pronti, ha rallentato e ha consentito di partire anche agli altri.
 Canon, apparentemente a corto di tecnologia, ferma a reflex, m ed r imparagonabili a Sony, un bel momento spara due bombe come r5 r6 facendo un salto tecnologico epocale ancora non raggiunto, e anzi spara altre due nuove bombe r6II e vedremo r5II.
 Ma contemporaneamente, dopo aver dominato il mercato per 30 anni lato ottiche, non è più capace di mettere insieme due supertele in croce veramente nativi e se ne sta in mezzo al guado tutti sti anni.
 Mentre Nikon, indietro lato tele da decenni, improvvisamente la surclassa, ma rimanendo ormai totalmente dipendente da Sony lato corpi.
 
 | 
 
 |  | inviato il 10 Dicembre 2022 ore 14:42 
 Era da tanto che non sentivo parlare di colori
   
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |