| inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:21
Quello che più mi frena da comprare la 7100 (come secondo corpo) , soldini a parte, è la paura che tra 6 mesi mi esca una d400... Visto che parto già da una d700, sarebbe più sensato prendere un corpo 'pro' anche nel dx, però ammetto che l'usato d300 costa sempre meno e comincia a farmi gola (anche perchè potrei condividere battery pack e batterie) |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 17:27
Grazie per la recensione Rubacolor, ma del buffer che ne dici? è ancora più corto che sulla D7000? un saluto Franco |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 19:47
“ Quello che più mi frena da comprare la 7100 (come secondo corpo) , soldini a parte, è la paura che tra 6 mesi mi esca una d400... „ Semmai D400 sarà...se ne parla per l'estate....un pelino meno di 6 mesi....magari stringi i denti perchè io che ho una D7000 non trovo molti vantaggi che mi convincano a fare 'upgrade...ma una D400 forse potrebbe svegliare la scimmia dalla gabbia e spingermi e spingere altri, a fare il cambio. Ciao Gp |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 22:42
Franco: il buffer della 7100 è il vero tallone di Achille. A 14 bit puoi scordarti di avere la raffica perchè dopo un secondo sei fermo. A 12 è accettabile ma inferiore alla 7000. Nikon ha osato troppo!!Non si può pretendere che uno stuolo di pixel così alto vada d'accordo con la velocità di raffica. D800 docet e questa 7100 arriva davvero vicinissimo alla prof. Se uno viole davvero una raffica seria si rivolga alla Prof D4 . |
| inviato il 02 Maggio 2013 ore 23:26
provata adesso, utilizzata in crop mode, RAW, 14bit, compressione massima, con SDextreme cl10 45Mbs arriva a 12fps e i successivi sono comunque veloci, se uno raffica come me che non arriva mai oltre i 4/7 va benone la d7000 l'ho avuta e non ne ho un gran ricordo, questa d7100 ha un af persino più veloce di quello della d300 PS rubacolor, i punti a croce sono 11 non 15 |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 6:16
Probabilmente io ho una scheda inferiore alla tua e le prove le ho fatte in modalità DX.Che sia superiore alla 7000 non ho dubbi. Grazie del contributo Valentino. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 11:10
Ma secondo voi, ha senso passare alla d7100 provenendo da una d5100? Quanta differenza troverei ed è un passo che vale il costo? Ma l'effetto moirè? O_o |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 15:27
Ripetiamo che se fai caccia fotografica, sport, macrofotografia per il90% vale il cambio altrimenti tieniti la 5100. Comunque se ti va il massimo dettaglio ottenibile in una foto prendila!! l'effetto moirè neanche l'ombra!! |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 15:56
“ PS rubacolor, i punti a croce sono 11 non 15 „ No Valentino, i punti a croce sono 15, ne più ne meno quelli che il modulo Multicam 3500 ha sempre avuto, sia su DX che su FX, anche perchè il numero 11, in una matrice 3x5 non avrebbe senso. “ il sigmone terrebbe testa ai megapixel della D7100? „ Beh, Lele spero proprio di si. Conosco utenti che usano sia il 150-500, sia il 50-500 su D800 e non si lamentano affatto, anzi... è vero che la D7100 è ancora più denso come sensore, ma credo possa dare delle gran belle soddisfazioni!! Adriano |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 16:14
ciao Rubacolor, come si compartano D7000 e D7100 rispetto alla D300 per quanto riguarda il rumore del NEF ? Puoi postare un confronto ? (te ne sarei molto grato !) Ale |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 18:47
Grazie Adriano!! Ciao,Raffaele. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:39
Testare una nuova reflex come intendo io e cioè sul campo non è un gioco da ragazzi ed occorre pazienza e tempo. Una reflex sofisticata come la 7100 ammette che le ottiche siano perfette non tanto dal punto di vista della bontà della costruzione ottica ma anche meccanicamente.Un errore anche di 1/1000 di millimetro sul piano focale ammazza tutto il lavoro di supernitidezza del sensore senza filtro. Vedi che Nikon sul menù ha inserito la regolazione fine per ben 12 obiettivi quindi occorre anche studiare e perfezionare l'ottica che provi specie se è un universale. Oggi mi sono messo a provare cosa fa in macro questa macchina: veramente sbalorditiva la nitidezza che si ottiene!!! e i colori sono naturali. Il rumore a sensibilità basse è completamente assente. |
| inviato il 03 Maggio 2013 ore 19:45
"Ale queste sono le differenze sul solo sensore www.dxomark.com/index.php/Cameras/Compare-Camera-Sensors/Compare-camer " Tradotto in termini pratici, NON C'E' alcuna differenza visibile sui paramtri d'immagine, nulla, nemmeno a grande ingrandimento o in condizioni limiti di contrasto. L'unico vantaggio è il crop, mentre gli svantaggi sono invece molti: la D 7100: - va in diffrazione visibile su formato anche solo A3, PRIMA della D 7000, intendendo per "prima" a diaframma più aperto. - la nitidezza con ottiche anche blasonate si ha. forse, solo ai diaframmi ottimali, dato che se l'ottica non risolve il sensore, la nitidezza PEGGIORA, ne soffre e si vede anche su formato solo A3, e la diffrazione limita la risoluzione anche solo ad f 8. - con ottiche "normali" come risoluzione, tipo gli zoom dei kit, scordatevi di avere foto nitide, mai le avrete. - raffica ridicola, il NEF a 24 Mpx è grande e la memoria è piccola. Il marketing imperversa, la corsa ai tanti Mpx è solo un bluff tecnicamente, riportata al digitale, non ha alcun senso, anche su stampe relativamente grosse tipo l'A2: la gente guarda a monitor ad ingrandimenti irreali in uso pratico in stampa. La corsa ai tanti Mpxè solo una nuova via di caccia al quattrino, è stata messa su ad arte dalle case, Nikon in testa. per cercare di far rinnovare il parco ottiche agli utenti, farli spendere. una D 7100 ed una D 800 NON sono usabili per qualità seria con ottiche zoom ultima serie o fisse anche un minimo datate, ci vogliono solo ottiche d'alto bordo fisse, tipo gli Zeiss, mentre una D 4, 16 Mpx lavora benissimo, e meglio della D 800 e della D 7100 in stampa, sempre e comunque, anche A2, è più nitida e lo resta se non fai lenzuoli, anche con ottiche datate Nikon: i tanti Mpx sono solo una bufala, una trappola per far spendere alla gente altri soldi, in ottiche nuove. Saluti cordiali |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |