| inviato il 14 Novembre 2022 ore 14:52
Ecco Voodoo, posto che non voglio essere ASSOLUTAMENTE polemico, il punto dal quale non riesco (anche volendo!) a smuovermi è: "... è ANCORA un'ottima macchina"! Quell' "ancora"! Secondo me (IMHO, in other words) una macchina o è ottima, o non lo è! Non è che lo diventa!!! O è buona, o non lo è! Punto. Anzi, due punti, come diceva il compianto e geniale Totò! Ma mi rendo conto (questo si! Questo lo posso fare!) di essere una "rara avis"! In democrazia la maggioranza vince! Sempre (e "paga", magno cum gaudio dei marketeers Canikon, Sony, ecc.)!!! GL |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:13
Capisco il tuo punto di vista e in parte lo condivido. Quando dico "ancora" è perché non vedo macchine concorrenti sulla stessa fascia di prezzo che facciano decisamente meglio. Se le Sony/Nikon/Pentax equivalenti costassero il 30% in meno, la R continuerebbe ad essere una buona macchina e a fare le stesse cose che faceva prima ma dal punto di vista di chi si appresta a comprare non sarebbe così appetibile Quindi il mio ancora non era un giudizio a livello assoluto sulla camera, ma in relazione all'investimento necessario per prenderla |
| inviato il 14 Novembre 2022 ore 15:34
Si, Voodoo, mi rendo conto. Il fatto è che, sempre secondo me, il numero degli acquirenti "neo partenti" che, cioè "iniziano" comprando la "R", e confrontandola con il mondo concorrente, è infinitamente inferiore di quelli che alla "R", ovvero al mondo M/L, passano, arrivano, spinti dal desiderio (sapientemente innescato dagli specialisti di mkt.g), di poter (FINALMENTE) fare "la fotografia che fino a ieri non sarebbe stato possibile fare"! IMHO! Ciao. GL |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 8:16
Per il pulsante iso basta dedicargli la touch bar |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:02
io la definisco una all-round, ci puoi fare un pò di tutto, anche se per caccia fotografica sei un pò limitato dalla raffica... però dalla tua hai i 30 mega del sensore della 5d mark iv. eppoi ha anche una costruzione molto migliore ad esempio della R6. Secondo me dopo aver acquistato una fotocamera, bisogna abbandonare per almeno 6 mesi la sezione forum dedicate alle fotocamere per disintossicarsi e non cadere in scimmie urlatrici... e frequentare esclusivamente sezioni dedicate ad obiettivi, tecnica, composizione e guardare le foto...  e possibilmente uscire, scattare e conoscere il proprio mezzo... |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:05
I file della R hanno un bellissimo incarnato quindi assolutamente consigliata per i ritratti. |
| inviato il 15 Novembre 2022 ore 9:55
"per gli iso usa la ghiera degli obiettivi RF oppure io uso l'adattatore con ghiera programmabile per gli obiettivi EF" sulla R6 uso il pulsante m.fn, che vedo sulla R essere nella stessa identica posizione (strano, visto l'odio di Canon verso la condivisione dei layout ) mi trovo benissimo, essendo un comando che non uso spesso mi piace anche che sia un pulsante duretto e "cliccoso", non lo si preme per sbaglio. |
| inviato il 16 Novembre 2022 ore 8:59
Sarà anche strana ma una volta che l'ho impostata mi è molto comoda quella barra. Quindi si, è stata una sbandata di canon e spero non la rimettano mai più, ma c'è ed ho trovato il modo per sfruttarla al massimo quindi continuo a scattare con lei! |
| inviato il 20 Novembre 2022 ore 11:40
La barra sempre attiva è scomoda, da attivare all'occorrenza un plus |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |