JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io avevo trovato a poco usato il 10x42 olympus serie pro e devo dire che va molto bene. Buon angolo, nitido, ben costruito, tropicalizzato e non troppo pesante
Per dare un consiglio sensato, mancano un mucchio di informazioni da parte tua.....innanzitutto il budget, poi sei portatore di occhiali?.....intendi osservare solo di giorno o anche al crepuscolo?....in spazi aperti o nel bosco?....il peso che importanza ha nel tuo uso?....sei "granitico" di mani o non molto?.....lo porterai solo con belle giornate o anche con umido/pioggia?....inizia a rispondere a queste domande e si inizierà ad avere un quadro un po' più preciso.
Preso qualche anno fa con una offerta irrinunciabile su Amazon, il Nikon monark 5 - (10 x 42) a 160€ Nital - ottimo anche al crepuscolo con qualche AC in condizioni limite
Con quel budget un buon entry level Nikon ci sta, tipo appunto la serie Prostaff. Consiglierei un 8x (meno oscillazioni a mano libera), e 42 di diametro (o anche 30, visto che lo useresti di giorno e ne avresti un vantaggio in leggerezza e compattezza, a mio avviso sempre apprezzabile qualche grammo in meno).
La gamma di Vortex, a mio parere, presenta un rapporto qualità/prezzo molto interessante. Sono binocoli fatti molto bene, adatti a un uso wild, con buone prestazioni ottiche. Poi bisogna intendersi cosa vuol dire "buone", poiché ognuno ha le proprie esigenze, ma Vortex ne produce di diversi livelli di qualità a diversi prezzi, ovviamente. Ho un Vortex Viper HD 8x42 con il quale mi trovo bene anche in condizioni di luce non ottimali. Rispetto ai Nikon che ho usato in passato, più o meno a parità di prezzo, lo trovo un po' migliore.
“ Budget 250 euro,fotografo senza occhiali e di giorno con belle giornate in spazi aperti,peso meno possibile. „
Con quella cifra oggi è praticamente impossibile fare meglio dell'Oberwerk 8x32 SE ED....è una rivisitazione dell'iconico modello SE di Nikon, con miglioramenti sulla tipologia di vetri utilizzati e oculari grandangolari. Per andare sulla stessa qualità ottica, con i prismi a tetto bisogna spendere decisamente di più.
Un mio amico abbastanza esperto è passato da Nikon a Vortex ed è molto soddisfatto. Credo un 10x42. Io ho uno Zeiss Terra ED 10x25 vinto a un concorso fotografico assieme ad altra roba (venduta), non me ne intendo ma mi sembra buono, compatto e si vede bene ma non me ne intendo
e' molto luminoso piu' del vortex ma e' piu' pesante,cmq il vortex 10x42 diamondback hd e' un discreto binocolo ma poco luminoso rispetto al carson che e' un ottima azienda americana saluti
Se lo usi di giorno, la pupilla di uscita di un 42mm non la sfrutti nemmeno se hai 15 anni....è solo peso e dimensioni in più che devi portarti dietro....ovviamente il discorso cambia se vuoi osservare al crepuscolo o cieli stellati.
Sull'ingrandimento non finirò mai di consigliare di non farsi attrarre troppo dagli ingrandimenti....7/8X sono ideali....10x iniziano a creare qualche problema.....12x i problemi a mano libera te li creano eccome.
ps: Nikon fa binocoli da 80 euro a quasi 10.000 euro....bisognerebbe specificare quale, quando si cita come marchio...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.