JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Di fotocamere ne avute tante, di tutte le marche, di tutti i formati, quando capisci che la qualità in una foto non è data dal bordo nitido, dallo sfocato, dalle ciglia che si contano ingrandendo al 100%, ma dal contenuto, dalla composizione, dall'idea, dal momento ecc, lo smartphone va benissimo. Ho un 12 pro max, neanche l'ultimo arrivato.
Certo, ma ad esempio lo stacco dei piani è spesso parte di una composizione ben riuscita, ed è ancora un ambito in cui i cellulari secondo me falliscono miseramente, salvo alcuni casi iper-controllati. Certo ad ogni iterazione e grazie alle lenti multiple la resa migliora, ma secondo me siamo ancora lontani dal simulare perfettamente quello che si può ottenere da un connubio sensore grande+ampia apertura (almeno per un occhio minimamente critico).
“ Certo, ma ad esempio lo stacco dei piani è spesso parte di una composizione ben riuscita, ed è ancora un ambito in cui i cellulari secondo me falliscono miseramente, salvo alcuni casi iper-controllati. Certo ad ogni iterazione e grazie alle lenti multiple la resa migliora, ma secondo me siamo ancora lontani dal simulare perfettamente quello che si può ottenere da un connubio sensore grande+ampia apertura (almeno per un occhio minimamente critico). „
anche nei video non è perfetto, ma è molto convincente:
Innanzitutto, grazie a chi è intervenuto o a chi sta leggendo.
Prima di proseguire vorrei chiarire un aspetto fondamentale, giusto per capire di cosa sto parlando e di cosa no. Cito le parole di Claudio.76 e meglio ancora quelle di Vincenzo Basile:
“ Ma se non ci si limita al mero aspetto di nitidezza, risolvenza, microcontrasto ecc. anche con uno smartphone si possono fare signore foto. Qualche anno fa mi è stato riconosciuto un Editor's Pick per una foto scattata con un Samsung S7.. dunque tanto schifo non penso che facesse.. sono tanti gli aspetti che rendono belle le foto e anche con gli smartphone si possono farne di molto belle! IMHO „
“ Di fotocamere ne avute tante, di tutte le marche, di tutti i formati, quando capisci che la qualità in una foto non è data dal bordo nitido, dallo sfocato, dalle ciglia che si contano ingrandendo al 100%, ma dal contenuto, dalla composizione, dall'idea, dal momento ecc, lo smartphone va benissimo. Ho un 12 pro max, neanche l'ultimo arrivato. „
Io sto parlando proprio di nitidezza, risolvenza, microcontrasto, gamma dinamica ecc. Non parlo di contenuti. Altrimenti si cade nel solito:"Non è il mezzo che fa la foto ecc. ecc." Non che non sia importante, ma non è il tema della discussione. Parliamo di qualità dell'immagine. Per me è un fattore importante, molto importante.
Si parlava di aspettative che uno ha quando si fotografa con lo smartphone. Come dicevo nel post di apertura le mie erano abbastanza elevate. Troppo? Può darsi. Non mi aspettavo certo la qualità di una full frame, ci mancherebbe. Ma molto di più di quello che ho visto sì.
Otto, sto guardando la tua foto da monitor a piena risoluzione. L'effetto acquerello non lo vedo, ciò che noto è la mancanza di dettaglio, come se fosse sgranata. Guarda le zone in ombra o le zone affollate di oggetti: manca dettaglio e si impasta tutto. Ripeto, sono troppo elevate le mie aspettative? Può darsi, ma non è nemmeno vero che questi smartphone si stanno avvicinando alla qualità delle macchine fotografiche.
Quoto GiordanoBruno56
“ Siamo noi fotoamatori che vogliamo fare confronti che per "ora" sono improponibili da un certo punto di vista. A parità di condizioni per forza di cose un attrezzatura specifica fa meglio , tutto sta nelle aspettative che si hanno. „
Sì, è vero. Io fotoamatore lo faccio. Confronto, ma non perché mi aspetti che uno smartphone faccia la stessa cosa che fa una full frame, ma per vedere e capire a che livelli siamo arrivati. Per toccare con mano se quello che si dice è la realtà. Perché sembra, sia leggendo da questo forum che da altre fonti per molti ambiti fotografici si possa sostituire la macchina fotografica con lo smartphone. D'accordo, se ti accontenti della qualità va bene. Per me no. La qualità che mi restituisce la mia macchina fotografica è ancora troppo lontana per sostituire i miei scatti importanti, quelli a cui tengo.
“ Di solito le ha chi non riesce a controllare altri aspetti più importanti e si lamenta di rumore, grana e acquerello. Comunque, ora sono andato a vedermi le foto in grande, ho un 12Pro e uno schermo retina 5K 27", e niente... sono incredibilmente meravigliose. Se scattate con con abbastanza luce si può usare tranquillamente anche per lavoro. „
Maurese, contento te... Non so che dirti. Se le consideri incredibilmente meravigliose credo abbiamo degli standard molto diversi in quanto a qualità.
Comunque voglio anche mettermi in gioco. Non sono ottuso. Per cui farò altre prove per spremerlo di più. Proverò ad usare anche altre app come suggerito da Perbo, a dedicare un po' di tempo in più alla post produzione per poi concludere con la stampa. Vediamo cosa ne esce.
Temo che, finché non si terrà conto che uno smartphone sostanzialmente è un telefono, la delusione sarà una conseguenza. Non ostinarsi forse agevola la cura
user198779
inviato il 25 Ottobre 2022 ore 19:39
È che gli smartphone stanno riducendo il mercato in modo che non ci saranno più attrezzature ad un costo accessibile per la stragrande maggioranza di chi fotografa per hobby.
Come tutti chi Tutte le case costruttrici e anche tanti ma tanti ex reflex
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.