RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Contro di voi, tiranni dell'immagine !


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Contro di voi, tiranni dell'immagine !





avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 19:50

Ovviamente: ho specificato che il committente remuneri adeguatamente. Dopodiche' l'immagine e' sua (nel caso di lavoro su commissione, altrimenti se liberamente la fai, tu di coerente conseguenza liberamente la distribuisci).
Per quanto riguarda autore e opera, egli e' chiaramente indispensabile per realizzarla; ma a me, che la miro & rimiro, che mi puo' fregare se quella tale immagine sia di Michelangelo, Rembrandt o Raffaello: esiste, e se l'ha fatta uno o l'altro poco mi importa, mi piace e basta.
Se e' di tizio caio sempronio, non mi aggrada di piu' o di meno in virtu' del suo nome....

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:19

Che poi Michelangelo e Leonardo non mi risulta lavorassero gratis. Neppure Galileo...

Erano tutti a stipendio

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:22

6) Sono contro ogni forma di diritto d'autore e protezione della proprieta' intellettuale

E perché non aggiungere sono contro ogni forma di proprietà privata?



avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:29

A fronte di tante stizzite, bambinesche lamentele di utenti che si vedono usate senza permesso le immagini qui o altrove caricate rendo, in aperto contrasto, le mie foto di pubblico dominio con le seguenti motivazioni:
1) Qualcuno fa soldi usando la tua foto ? Babbeo te che non ci hai pensato prima, complimenti a quello che ha avuto l'idea.
2) La tua immagine piace e viene usata ? Buon per te, vuol dire che sei un valido fotografo.
3) Hai impiegato tempo e sudore per ottenerla e ora vorresti che il tuo sforzo venisse riconosciuto ? Chissenefrega, potevi fare dell'altro: non eri obbligato.
4) Perche' qualcuno dovrebbe chiedere il permesso d'uso ? Se sei tanto geloso, dovevi tenere l'immagine chiusa in hard disk: se la esponi al pubblico, diventa del pubblico.
5) L'immagine vive in eterno, l'autore muore. Egli, dopo l'atto di creazione non e' piu' di alcuna utilita' o significato per il suo manufatto.
6) Sono contro ogni forma di diritto d'autore e protezione della proprieta' intellettuale: le idee dovrebbero poter girare libere ed evolvere col contributo di tutti.
7) La firma e\o il logo sulla foto e' solo la vanagloria di una serie di pixel che nulla c'entrano con l'immagine, deturpandola e limitandone la copia, la diffusione e la modifica nella sua interezza.

Questa e' una declamazione pubblica della mia presa di posizione contro i lagnosi del copyright qui presenti.

P.S. E se sei un professionista che sulle foto ci vive, una volta che ti hanno pagato il giusto per quello che dovevi scattare, i tuoi diritti sono finiti: le foto diventano del committente, che decidera' liberamente cosa farne.
Per chi avesse qualcosa da ridire: di professione da piu' di vent'anni campo eseguendo rendering e creo immagini su commissione, anche fotografiche; di cio' che faccio, per mia coerente scelta, cedo ogni diritto al cliente, che diventa il proprietario a tutti gli effetti delle immagini che ho creato.

L'immagine e' tutto, l'artista nulla.

Ho detto.


GRANDE

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:31

Inoltre, noi qui stiamo parlando di un problema legato ad un reale o presunto valore delle immagini, ma in realtà il problema vero è il rapporto tra la realtà "virtuale", di cui fanno parte anche i social e tutte le immagini riversate in Rete, e quella materiale.
Per quale principio le regole della realtà materiale non dovrebbero applicarsi anche a quella virtuale quando si ha a che fare con altre persone e con il loro lavoro (nel senso lato del termine, non solo inteso come fonte di reddito)?
Certo, la miriade di immagini scattate al volo col telefonino hanno il valore di puro e semplice "linguaggio" usato per comunicare sui social, ma che dire delle foto che compaiono sul sito personale del fotografo XY: sono anche queste solamente "parole in libertà", per parafrasare Marinetti, o conservano il valore di "produzioni esposte in vetrina" e come tali non dovrebbero subire "furti", reali o virtuali che siano?
Possibile che la realtà virtuale non debba conoscere regole di convivenza civile e quindi riconoscere anche ambiti in cui il comportamento debba differenziarsi di conseguenza?
Attenzione perché tra il "tutto è lecito" sulla realtà virtuale e l'applicazione del medesimo principio in quella materiale il passo è breve, e sono sempre di più gli individui, soprattutto tra le nuove generazioni, che quel passo lo hanno già fatto.
In ogni caso, qualunque oggetto, immagine, componimento o altro che comporti un lavoro, e qui mi aggancio al discorso di Miopiartistica, deve comportare un riconoscimento per chi quel lavoro l'ha realmente svolto, altrimenti finiremo davvero per tornare ad un sistema di sfruttamento paragonabile alla servitù della gleba; e non ci siamo poi così lontani.
Personalmente mi accontenterei di un riconoscimento formale di paternità delle mie foto, buone o pessime che siano, giusto per mantenere una questione di principio civico; quindi, dato che non mi pare che i siti come questo siano stati messi in piedi per "dialogare" postando le foto delle vacanze o per far vedere che oggi sono stato al bar sotto casa con gli amici, non vedo perché le immagini che postiamo su questo sito dovrebbero essere "riutilizzabili" da chiunque e in ogni modo ritenga opportuno, soprattutto se lucroso.
Da un punto di vista personale, poi, ognuno è libero di utilizzare il "proprio" lavoro come crede, ma se intende regalare a tutti i propri lavori (l'ho fatto anch'io) ci sono due soli metodi "civili" per farlo: o è lui stesso a renderlo noto (come ha fatto Jacopo sul suo profilo), oppure devono essere gli altri a chiederlo preventivamente.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:40

Guardiamo la realtà...

nell'epoca dell'immagine numerica la proprietà intellettuale di 'un'opera' praticamente vale zero

Una volta resa pubblica, è ben dura riuscire a difendere i propri diritti

Basti pensare cosa riescono a fare con il revenge porn e come è difficilissimo fermare quella catena di S Antonio (con tutto il rispetto per il Santo)

Ed allora cosa fare? Tenersi le immagini dentro l'hard disk ed in un parossismo di onanismo convincersi di essere i migliori? (del proprio pc)MrGreen

Ho visto immagini bellissime, nel pc di bravi fotografi, che non hanno MAI visto la luce (nel mio ambiente: la carta stampata o il web), ed allora qual'è lo scopo di quei lavori? L'onanismo di cui sopra?

meglio uscire -dal pc- e condividere
se poi... questa condivisione in un futuro potrà portare i suoi frutti (denaro e/o fama), allora: ben venga

Nel mio passato ho seguito questa linea di comportamento ed ha funzionato benissimo.
Questo per rimanere nel contesto del 'vil denaro', ma la cosa più piacevole, che appaga di più, è il piacere di aver condiviso -anche se gratuitamente- esperienze ed immagini che sono state utili a qualcosa di buono per tutti.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 20:54

Trovo incredibile che si spari a zero sulla difesa di un diritto e tutti applaudano.
Brevetti, diritti d'autore e proprietà intellettuale etc etc sono a tutela di chi su quei diritti ha investito lavoro, tempo e risorse.
Voi state leggittimando i ladri. E non capisco come facciate e non rendervene conto.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:14

Qui nessuno spara a zero sul diritto d'autore

Semplicemente si parla di condivisione di 'un'opera' più o meno gratuitamente.

chi vuole tutelare il proprio diritto d'autore, lo faccia



avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:17

"Voi state leggittimando i ladri."

Se metti una immagine sul web, tecnicamente, non puoi fermare chi si impossessa, illegalmente, di quella immagine, non ce la fai.

E questo è noto, lo sanno tutti.

E se un povero disgraziato, quello è, non lo sa, prima di mettere una immagine sul web si dovrebbe informare sulle sicurezze del web: se lo fa, scopre che di sicurezze affidabili contro il furto di immagini postate sul web non ce ne sono.

Dato per scontato questo, se uno non vuole correre rischi, le immagini sul web non ce le deve mettere.

E' come se uno mettesse sua moglie, nuda, in un letto in una piazza affollata da milioni di persone: se la moglie è appetibile, inevitabilmente, qualcuno prima o poi gliela scopa, mentre se è vecchia sgangherata, o uno scorfano, ci sta di no.

Ma....non è detto, la fame e l'astinenza portano l'uomo a far cose che uno mai si crederebbe.

Se uno vuole che la moglie resti integra, che non la metta in piazza.


avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:19

@Gsabbio, Il post si chiama Tiranni dell'immagine, il contenuto dice

6) Sono contro ogni forma di diritto d'autore e protezione della proprieta' intellettuale

Tutti applaudono e sostieni che nessuno spara a zero?

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:22

Pollastrini, il tuo ragionamento è inquietante, come dire che se una ragazza va in giro in minigonna, se l'è cercata.

Il tema non è se può accadere che violino un diritto, rubandoti un'opera, il tema è se la tutela di quel diritto sia sacrosanta e sia sbagliata, come l'autore del topic sostiene.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:25

L'autore del topic ha fatto una scelta personale, non capisco il problema.
Non ha emanato nessuna legge di stato sul copyright.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:28

6) Sono contro ogni forma di diritto d'autore e protezione della proprieta' intellettuale

Tutti applaudono e sostieni che nessuno spara a zero?


take it easy...

l'artista può tranquillamente dichiarare di essere contrario al diritto d'autore, e comportarsi -coerentemente- di conseguenza, senza che questo debba per forza diventare legge.

Tutto lì.
Se ritieni, legittimamente, che per le tue opere debba essere applicato il diritto d'autore... benissimo: fallo applicare.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:33

"..come dire che se una ragazza va in giro in minigonna, se l'è cercata."

Sul web la sicurezza antifurto, ripeto, è tecnicamente impossibile , e si sa , è noto, dunque uno sul web, se uno vuole evitare furti, la propria roba non ce la deve mettere.

E' come se una ragazza in minigonna andasse in una stanza piena di maschi dichiaratamente arrapati, lei sa che sono arrapati: se la va a cercare.

.........nel diritto penale è riconosciuta la provocazione.

avatarsenior
inviato il 24 Settembre 2022 ore 21:35

Oppure come andare a Sodoma senza mutande di latta.

MrGreen



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me