| inviato il 15 Settembre 2022 ore 18:19
 per realizzare questa immagine ho usato questi prompt in a old church a lady vampire becom a queen, Brutalist, Gothic, Baroque, misty, contrast,cinematic, super realistic, hyper detailed dramatic lighting, Volumetric light, octane render, close up, 200mm --ar 16:9 --quality 2 |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 18:47
Il server di prova serve proprio a quello, le persone aiutano l intelligenza artificiale ad imparare. Interessante l immagine Louis, mi sfugge l octane rendering, cosa è? |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:34
@scrutatore: non ho capito, quindi l'immagine è di tutti? O solo se sei un utente free? Nel senso quando paghi poi puoi creare su altro canale o in altro modo più privato? Dubito che chi lo fa per lavoro sia disposto a condividere i propri lavori così |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:37
Se paghi hai un canale privato |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 19:55
Aaah ecco! Mi pareva strano! Aspetto di vedere dall-e ( mi sono iscritta ma è ad invito) poi scelgo di iscrivermi a quello che mi piace di più! |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 20:37
Intanto puoi provare crayon, è una versione più semplice ed aperta di dall-e |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 22:05
Mi pare di averlo provato ( ne ho provati tanti oggi che ho perso il conto ) ma mi pareva che creasse immagini troppo semplici... Dopo aver provato midjourney temo che nessun altro programma mi piaccia tanto, questi sono i primi risultati che ho ottenuto oggi, non mi sembrano affatto male come primo giorno di utilizzo da totale profana in materia ( La qualità è infima perché me le sono riprese da facebook) ibb.co/gzf93fz ibb.co/mNmdPm9 ibb.co/jZGxJ6s ibb.co/sFCr4ry ibb.co/gMdkN83 ibb.co/xD21kB6 ibb.co/18pKwsz |
| inviato il 15 Settembre 2022 ore 22:50
La prima e la quarta sono interessanti. Ma le senti come "tue creazioni"? |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 1:25
Allora la questione è complessa. So benissimo che non ho disegnato io queste immagini ma una macchina con un algoritmo complessissimo, ma la cosa interessante è che coincidono perfettamente con la mia visione e l'idea che avevo in mente. Dopo varie tentativi, dopo aver corretto numerose volte i comandi per far fare alla macchina quello che avevo in mente, sono riuscita ad avere una buonissima aderenza con l'idea iniziale, cosa che non è sempre garantita con l'ai, visto che spesso crea cose di testa sua. Quindi fisicamente non le avrò disegnate io, ma concettualmente l'idea ce l'ho messa io e ho forzato il bot a fare quello che volevo. Ad esempio la città Lovecraftiana inizialmente me la presentava in close up, ma io la volevo vista da lontano, ho dovuto fare vari tentativi scegliendo i termini giusti, così come per le guglie, che inizialmente mi visualizzava come dei grattacieli moderni ( avevo scritto towers, invece che pinnacles). Come ho già accennato, queste immagini le ho sognate, e finora non avevano mai avuto modo di vedere la luce, fotograficamente parlando era impossibile riprodurle ( se non con delle fotomanipolazioni) e anche se mi piace disegnare, non sono davvero a questo livello artistico Diciamo che è stato emozionante vedere e far vedere queste immagini ( anche a i miei amici che sanno dei miei sogni) |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 1:31
Ah la prima e la quarta foto sono la due rappresentazioni dello stesso sogno. La prima è stato il primo tentativo, che ho salvato perché mi era piaciuto a livello visivo, ma non era vicinissimo all'immagine che avevo in testa. È stata la primissima immagine che ho "creato" con midjourney. La quarta l'ho creata dopo, quando ho capito come migliorare la composizione, che volevo esattamente così. La quinta è una variazione della quarta, perché il programma genera 4 immagini e puoi avere 4 variazioni. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 13:23
@skylab: stavo approfondendo l'argomento midjourney e sono capitata in un gruppo facebook. Ho letto un commento che trovo piuttosto calzante, dei tizi discutevano sul fatto che chi genera arte con Ai spesso di sente un artista mentre invece non lo è. Un tipo ha risposto "siamo solo committenti". Credo che abbia centrato in pieno il concetto. Noi diciamo alla macchina cosa fare ma è lei che di fatto crea per noi, come un artista quando gli commissioni un ritratto. Forse aggiungerei anche "committenti molto esigenti". Perché se tu commissioni un'opera ad un artista poi lo lasci fare secondo il suo gusto, non è che continui a modificare il suo operato dicendogli " no fermati, così non va bene. Ricomincia da capo. Fammi 46 variazioni dell'opera che poi scelgo quella che mi piace di più. E quello però mettilo li che mi piace di più. E scegli questi colori. Puoi provare con un'altra inquadratura?" |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 14:18
Si infatti... Io comunque non lo ritengo un problema per me attualmente... alla fine che sia mia o della macchina non mi importa. Non ho intenzione di usare le immagini per scopi commerciali o che siano diversi dallo svago e dal divertimento. Prendo questa tecnologia per quello che è , con i sui limiti e la sua grandezza. Mi importa potermi divertire durante il processo e ottenere delle immagini che mi piacciano. Di certo non farò come alcuni che appongono la propria firma sull'immagine finita, perché quello mi pare veramente eccessivo. |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 16:01
“ Mi importa potermi divertire durante il processo e ottenere delle immagini che mi piacciano. „ Finché preferisci stare davanti ad un monitor piuttosto che andare in giro a spasso con la camera a tracolla... Personalmente dopo 33 anni inizio a diventare allergico  |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 18:07
Beh tendenzialmente anche io ma 1. L'inverno poi è lungo e 2. La salute fa schifo ed è il motivo per cui non ho fotografato molto ultimamente. Quindi è un buon alleato per distrarsi |
| inviato il 16 Settembre 2022 ore 18:14
Ti capisco... Spero tu ti sia ripresa bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |