| inviato il 18 Settembre 2022 ore 9:27
Ciao, Condivido in toto quanto scritto da Eosmatic e Miopiartistica. Mi permetto di quotare il suggerimento per me piu' valido: “ Il modo più semplice per chiarirsi le idee rispetto a quel che scrive Naion è quello di scaricarsi un po' di file RAW della possibile candidata FF e dare una bella occhiata mettendoli dentro il software di sviluppo, facendo particolare attenzione agli scatti fatti con alti ISO e in generale alla resa di quelle parti in ombra che si vogliono ben scure ma ancora leggibili, e confrontando quel che si vede con RAW analoghi della aps-c. E poi provare a confrontare i risultati che, a parità di ISO e di tipo di scena fotografata, si ottengono applicando la riduzione del rumore, in tutti e due i formati. Io quando l'ho fatto mi sono deciso per il passaggio a FF, perchè mi sembrava che la differenza fosse consistente, ma è meglio che ognuno faccia le sue valutazioni, perché in queste cose c'è molta soggettività. „ Al tempo, il passaggio dalla 50D alla 6D mi ha garantito uno stop in piu' di profondita' di campo e piu' di uno stop ad alti iso a parita' di rumore (per chiarire il discorso apsc-ff). Quando sono passato da 6D a RP usare il mezzo e' diventato molto piu' facile e veloce, dandomi la possibilita' di focalizzarmi meglio su cio' che conta: il soggetto. Ad oggi una RP costa come una R10 e pesa solo 40g piu' della tua 250D. Al contrario di quanto riportato da qualcuno, ho fatto fare migliaia di km alla RP senza alcun problema, anzi: discreta, leggera, piccola, con il RF50mm STM sembra una compatta e sta in una borsetta, in maniera analoga alla 250D con il 50ino. Riassumendo (IMHO): “ la mia idea poteva essere una canon RP + rf 24-105 stm „ corretto. Aggiungi un RF50mm usato (150 euro) e vendi tutto il resto. |
| inviato il 18 Settembre 2022 ore 20:47
Beh la cosa più bella che puoi fare è recarti in negozio e valutare di persona.. il FF se non stampi gigantografie sfido chiunque a riconoscere uno scatto fatto da una apsc,FF,o m43. Solamente su stampe giganti altrimenti la vedo dura. Le ml sicuramente saranno il futuro ahimè,nascono con l idea della portabilità ma poi se usi tele e focali spinte vedi come i kg aumentano ed i costi pure. Detto ciò buona scelta |
| inviato il 20 Settembre 2022 ore 14:20
Ciao, Ho appena fatto il passaggio a FF, venivo anche io da Aps-c. Posso chiederti, quali obiettivi hai? Apparte il 50mm, che possesso anche io, e ti confermo che va bene su FF, secondo me è da capire con quali obiettivi scatti di più e quale sarebbe il budget. Non conosco R10, ma ho provato la 6dmark II, buona ma non faceva per me. La scelta della macchina dipende da te, anche se io personalmente farei una scelta di controtendenza. Non andrei verso mirrorrless, ma li sono scelte personali e si aprirebbe un'eterna discussione! Francesco |
| inviato il 07 Ottobre 2022 ore 11:02
Dopo mille dubbi e cambi d'idea ho deciso di rimanere in apsc per il momento, ho preso una nuova canon R10 con il kit 18-150 e adattatore ef-rf con notevole risparmio di budget. Con il tempo e i soldi risparmiati cercherò di completare il mio corredo sostituendo le mie ef-s con ef e rf, così tra qualche anno potrò eventualmente passare a ff avendo però un parco ottiche adeguato. grazie a tutti per i consigli |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |