| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:04
Detto fra noi o prendi sto benedetto 24/105 buono a prezzo stracciato oppure la RP con il pari focale anche se piuttosto buio tenendo il 50ino e dando dentro il resto. FI una spesa una volta per tutte,diversamente fra un anno o due starai sempre con un piede in una scarpa e l'altro in una ciabatta |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 15:17
“ Detto fra noi o prendi sto benedett24/105 buono a prezzo stacciato oppure la RP con il pari focale anche se piuttosto buio tenendo il 50ino dando dentro il resto. „ e difficile scegliere in questo periodo di transizione, prendere oggi EF 24-105 significa avere un ulteriore obiettivo in futuro O da "adattare" o da rivendere, perche entrando nel sistema R e innegabile preferire la scelta di ottiche dedicate, detto questo sono in stallo perche la RP non mi affascina, la R per me sarebbe la "porta d ingresso" al sistema R ma ancora troppo costosa e piu costose ancora le ottiche RF-L |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:18
le Ef funzionano alla grandissima sulle mirrorless Canon, se trovi un'occasione compra senza patemi, farai sempre in tempo tra qualche anno a spendere per una Rf...e magari nel frattempo ne aumenterà la disponibilità nell'usato. detto questo ribadisco che se sai già che in futuro passerai a FF il 24-105mm è uno zoom favoloso, anche se qualitativamente non tiene il passo dei fissi. Per dirti, il mio corredo da uscita standard è 24-105mm, 70-300mm e l'85mm che tengo in un angolino della borsa giusto se dovesse capitare l'occasione per sfruttarlo, e sono super soddisfatto. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:23
Ho sia il corredo "serio" (Canon 5D3 e relative ottiche tra cui il 24-105 f4 IS mark I) che il corredo "da battaglia" (Canon 50D con Canon 18-135 USM). Uso il 24-105 solo sulla 5D3 per cui non ho idea di come vada su APS-C (su FF è la morte sua, piccolo, leggero, fa quasi tutto con qualità più che soddisfacente). Sulla 50D invece uso solo il 18-135 USM, che è comodissimo: ha una escursione focale che permette di fare quasi tutto), è nitido, ha un AF dignitoso (ma il limite deve essere il modulo AF della 50D). Da comprare per una 70D, ti consiglio il 18-135 (versione USM, ci sono tre versioni, la "IS" è scarsa in tutto, la STM è nitida ma con AFG lento, la USM è la migliore). Si trova usato sui 250 Euro, al momento del passaggio a FF lo rivendi a 200 Euro, avrai pagato il noleggio per 6 mesi - un anno la bellezza di 50 Euro ... non ti rovini. |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:25
“ le Ef funzionano alla grandissima sulle mirrorless Canon „ si questo lo so, ma rimane un qualcosa di adattato, sbilanciato, insomma prima o poi chi possiede un sistema R vende il proprio corredo EF per ricrearsene uno RF |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:33
“ Da comprare per una 70D, ti consiglio il 18-135 (versione USM, ci sono tre versioni, la "IS" è scarsa in tutto, la STM è nitida ma con AFG lento, la USM è la migliore). Si trova usato sui 250 Euro, al momento del passaggio a FF lo rivendi a 200 Euro, avrai pagato il noleggio per 6 mesi - un anno la bellezza di 50 Euro ... non ti rovini. „ non la vedo cosi semplice vendere " al giusto prezzo" ottiche ef-s sinceramente, per questo non vorrei collezionarne altre |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:33
“ rimane un qualcosa di adattato, sbilanciato „ No Smettila di leggere (troppo) questo forum . Le Ef non hanno mai funzionato così bene come su R (ma anche su M, però "là" mancava un af davvero prestante, tranne che su M6 mk.2), e anche le varie terze parti (almeno quelle dichiarate compatibili dai rispettivi produttori) finalmente vanno senza problemi, vedi le varie Sigma Art, Sport e Contemporary, offrendo grande qualità a prezzi molto più bassi dei corrispettivi Canon (che rimangono sempre preferibili per affidabilità in generale, ok). Che le lenti R siano in generale più risolventi, corrette e leggere delle Ef è un dato di fatto, ma questo non rende un briciolo meno prestanti le Ef... e le foto belle non le si fanno solo da quando ci sono le R, mi sembra (*) * so che questo concetto è stato stra-abusato ed usato in ogni situazione, ma in questo caso si parla sempre di ottiche moderne, spesso con ottimo AF e/o stabilizzate, ecc...non tiriamo fuori la risposta "allora torniamo al foro stenopeico", per favore |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 16:41
“ No MrGreen Smettila di leggere (troppo) questo forum MrGreen „ bu non sò cmq come dicevo su dopo questa discussione ho capito che il 24-105 non è quello che mi serve al momento, avendo già 2 fissi 24 stm+ 50stm e quasi certo che resterei deluso dalla IQ dello zoom a quelle focali lì ( le focali che utilizzo di piu), e lato tele arrivare ai 105mm nel paesaggio non mi basterebbero, e dovrei portarmi cmq il vintage, quindi penso che nel mio caso la priorità di acquisto spetti al 70-200 f4 L is, visto che al momento vado avanti con un Vintage full manuale |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:13
Io ho la R con tutte ottiche adattate...... 8 fissi fra cui 3 L e 4 zoom L... e ti posso assicurare che se qualcuno si rompe lo ricompro EF Un 70-200mm F4 Is che trovi anche a meno di 500.... io amatore del clinz spendo il triplo per cosa... Selosognano |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:18
“ Un 70-200mm F4 Is che trovi anche a meno di 500 „ il problema e che li trovi di almeno 10 anni fa a questi prezzi, e cmq 500€non sono noccioline... |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:19
Ehhh 1500 per un RF neanche.... |
| inviato il 30 Agosto 2022 ore 19:34
Purtroppo è un " Hobby" costoso, direi non alla portata di tutti, e a volte ( sempre nel mio caso ) bisogna accontentarsi... ecco vado a editare qualche foto fatta con il vivitar 80-200 f4 cosi mi passa pure la scimmia del 70-200 f4 L IS |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 12:59
“ Per dirti, il mio corredo da uscita standard è 24-105mm, 70-300mm „ Ecco questo e un altro "bel inghippo" lato tele adesso su apsc sono piu che convinto che un 70-200 sia un acquisto da fare, ma dubito poi che su FF potrebbe bastare, infatti va per la maggiore 70-300 o addirittura 100-400 |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 14:33
io venivo, su apsc, dal Canon Efs 55-250mm is stm, che considero il tele da paesaggi perfetto per l'amatore, leggerissimo e stabilizzato e con una resa molto buona, anche se dopo i 200mm soffre un po'... ma a quel prezzo non ci si può lamentare! per questo su FF un 200mm non l'ho guardato nemmeno di striscio (o meglio, l'ho valutato con tc 2x), e come scrivi tu mi sono dovuto decidere tra il Canon 70-300mm is usm mk.2, il Sigma 100-400mm Contemporary ed il Canon Rf 100-400mm. |
| inviato il 31 Agosto 2022 ore 15:05
Morale della favola: e difficilissimo fare acquisti "ponderati" che strizzino l occhio al futuro, perche cio che va bene da un lato sta stretto dall altro e viceversa... quindi al diavolo anche il bianchino stabilizzato, rimango con quello che ho tanto le foto le porto a casa lo stesso per quel che è il mio genere, quando sarà il momento, vendo tutto e ricomincio con quello che mi serve |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |