| inviato il 28 Agosto 2022 ore 12:50
Infatti l'uso è limitato ai 5 o 10 metri(quello apple ha una portata maggiore). Io ho settato "vicino" ed il telefono suona dopo 3 metri. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:18
In realtà quelli apple hanno una portata mondiale, ovunque siano ricevi la posizione come uno gli passa vicino. Sono decisamente un'altra cosa come funzionalità. Nel caso specifico lui stava ben oltre i 10mt quando è sparita la roba. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:26
Mi pare comunque che per usufruire a pieno degli AirTags serva almeno un iPhone 11 o 12 a salire. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:31
Mactwin gli Apple si agganciano a qualsiasi iPhone nelle vicinanze. È una tecnologia diversa. Non so se per Android funziona |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:35
× nooo! che rabbia assurda. come funzionano i cavetti che avete nominato? |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:39
Quelli economici hanno una portata limitata e non appena il cellulare perde la connessione Bluetooth ti squilla. Quelli Apple invece si appoggiano anche ad altri iPhone in modo da avere una copertura maggiore. Se il ladro ha un iPhone é nei guai |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 13:56
Anche altri sistemi per Android funzionano in modo analogo agli air tag, vedi Samsung. Con il portafogli e il documento lo possono "vendere" rilasciando le tue credenziali, dopo tutto sei il proprietario. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 14:11
Gain che mi risulti solo Samsung ha un sistema simile, gli altri non possono perché devono appoggiarsi al cloud del sistema operativo. Ci sta in ogni caso una piccola differenza perché quelli apple utilizzano un chip (U1) che rileva la presenza nello spazio con precisione, ma per lo scopo se si usa Samsung ovviamente meglio lo smartag. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 14:15
Comprendo a pieno come ti senti in questo momento, ho subito anche io un furto di attrezzatura, non è tanto il valore dell'ottica ma i sacrifici fatti per acquistarla e l'atto miserabile subito. io ho gli AirTag nella borsa ma spero di non averne mai bisogno... |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 15:02
@Paolo il 400 era il ii liscio, senza is. Certo non costa come lo stabilizzato (lo pagai 2900 in negozio) ma adesso mi trovo nella spiacevole situazione di dover ricomprare un supertele, con attacco ef che ormai è defunto, e per cui le quotazioni rimangono comunque molto alte. Ok Jjj, quindi avevo ben compreso. Se vuoi un consiglio però io credo sia il caso che nella denunci tu specifichi che si tratta del secondo modello non stabilizzato perché qualcuno (anche un canonista non bene addentro al mondo Canon) potrebbe confonderlo con l' IS II e quindi, anche se si trovasse a incrociarlo su e-bay per esempio, lo trascurerebbe pensando all'altro. Mi dispiace molto per quanto ti è accaduto anche perché si tratta di un obiettivo poco conosciuto, e pertanto anche parecchio sottovalutato dal momento che venne introdotto solo tre anni prima degli IS prima serie, ma che invece vanta prestazioni almeno pari (francamente credo siano anche leggermente superiori visto la schema ottico molto più semplificato) rispetto all'omologo stabilizzato della prima serie. |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 15:07
“ Ottimi i consigli di Axl „ Grazie mille amico mio |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 17:39
Paolo, ho specificato la matricola nel titolo |
| inviato il 28 Agosto 2022 ore 21:18
Ok, l'avevo visto. Ma sei sicuro che la matricola non inizi da capo con ogni singolo modello? |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 9:14
Su questo non saprei dire in effetti... |
| inviato il 29 Agosto 2022 ore 10:11
Appunto. Che io sappia la numerazione ricomincia a ogni nuova serie. Che poi la stessa non ricominci da 0 ma, per esempio, da 100.000* significa poco, in ogni caso però non segue la numerazione del modello precedente. *) il mio 135/2 L ha la matr. n° 102mila e spiccioli... eppure è stato assemblato nel mese di Marzo 1996, ossia il mese prima della presentazione ufficiale... impossibile pensare che in un mese abbiano prodotto oltre centomila esemplari di un obiettivo che all'epoca, in Italia, era stato presentato alla modica cifra di 2.870.000 £irette! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |