| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 11:48
A me che la 1DsIII tendesse un pò a sottoesporre sinceramente non dispiaceva, da un lato tendeva a dare una naturale saturazione ai colori, dall'altro aiutava a non bruciare le alte luci. Sicuramente in media le foto che tirava fuori le ho sempre trovate particolarmente gradevoli, al punto che ho preso i Cobalt appositi per replicarne il look alla bisogna |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 12:13
“ Se vuoi pero' imparare a fotografare la 1DS e' scuola. „ condivido . . essendo fotocamere attualmente, rispetto alle moderne, dotate delle poche ed essenziali funzioni e un po meno tolleranti agli errori come scuola per imparare sono l'ideale. “ Se invece sai gia' fotografare e' divertimento al 100% „ pochi comandi essenziali e tutti da pulsanti esterni, ergonomia, robuste, indistruttibili o quasi. qualità del file eccezionale, neutro e pulito sensori poco densi si adattano perfettamente a tutte le ottiche L, fotografia pura al 100% senza fronzoli. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 14:31
Le ho avute/ ho, quasi tutte... mi manca la 1ds3 Al momento ho una 1d mark4 dalla 1d mark 3 hanno introdotto la regolazione fine AF che secondo me e' molto utile se si usano grandi aperture. Compresa la 1d mark 3 e le piu' vecchie non le ricomprerei. Le foto si fanno certo e anche di qualita' ma mi sono abituato a comodita' che non hanno La 1ds3 pero' mi incurioscise... |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 17:38
“ Compresa la 1d mark 3 e le piu' vecchie non le ricomprerei. Le foto si fanno certo e anche di qualita' ma mi sono abituato a comodita' che non hanno „ . . . si E' chiaro, abituati alle features moderne riprendendo in mano le vecchie glorie serie 1 crea un mezzo problema . . per parte mia mi adatto sia alle nuove che vecchie tecnologie . . mi interessa sopratutto il risultato finale e a tutt'oggi uso ancora 5D1, 1Ds2, 1Dmk3, la eos 80D la uso dove conta essere più veloci e dove serve poter disporre delle features moderne. nessuna di queste "vecchie glorie" mi limita effettivamente, la scarsità di iso massimi l'ho compensata con ottiche luminose cosi evito di imbattermi in iso alti per necessità o per pigrizia. L'unico limite che vedo eventualmente in certe riprese, ma solo in una percentuale, è il DR limitato dei vecchi sensori, questa è una caratteristica importante ma non in tutte le occasioni e in canon reflex bisogna prendere in considerazione l'attuale top di gamma. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4350157&l=it le vecchie serie 1 hanno questa resa colore particolarmente naturale senza bisogno di fare una PP complessa. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 23:35
Posseggo le rispettive macchine serie 1D: 1D classic 1Ds Mark II 1D Mark IIN 1D Mark IV Le ritengo tutte macchine straordinarie, le foto che escono dalla macchina hanno bisogno di pochissima PP, ed il risultato finale ogni volta mi emoziona. Ad oggi le uso ancora tutte. |
| inviato il 06 Ottobre 2022 ore 23:48
Bruno . . . perfettamente in linea con le tue valutazioni . . per fortuna ho la 1Dmk3 e la 1Ds2, avevo anche la 1Dmk2 che ho venduto e pentito di averlo fatto. |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 18:08
Buonasera a tutti, Io ho la 1DS MIII, 1D MIII E 1D MIV. Io mi trovo benissimo con tutte e tre. A differenza di altri io lavoro anche ad alti ISO. Avete mai usato e sviluppato KODAK PROFESSIONAL T-MAX P3200 ha una grana enorme e da un tocco particolare alle foto. Secondo il mio parere da una sensazione di analogico ma è un mio pensiero. Vi segnalo che potremmo scambiarci info ed idee su telegram vi allego il link t.me/+WmY-WByx0KQ2MTY0 |
| inviato il 08 Ottobre 2022 ore 20:16
le mie due serie 1, parlo di 1Dmk3 e 1Ds2, le utilizzo benissimo entro gli iso max previsti, mai avuto grossi problemi e grana bella e accettabile, c'è da dire che il raw lo passo con DPP 4 il quale mantiene un buon equilibrio cromatico anche a iso 1600 per la 1Ds2 e accettabile a 3200 per la 1DIII, a conti fatti c'io fatto anche un matrimonio per un'amico foto tutte perfette, la 1Dmk3 la utilizzo ancora molto per manifestazioni e foto aeree. |
| inviato il 26 Marzo 2023 ore 14:38
Ciao Andrea intanto complimenti per gli ottimi scatti, ho anche io da poco acquistato questa splendida macchina trovata ad un buon prezzo e tenuta in maniera eccellente, visto che hai anche tu la 1d mark III vorrei chiedere un tuo parere per quanto riguarda l'uso di uno schermo esterno su detta macchina, in questi giorni mi sto scervellando alla ricerca di una soluzione in merito essendo una macchina datata e non avendo lngresso hdmi secondo te come dovrei fare per collegarla ad un monitor esterno' Grazie in anticipo, un caro saluto.. |
| inviato il 28 Marzo 2023 ore 20:28
Ciao Asus, non so se l'Andrea chiamato in causa sono io. Comunque sia, da ex possessore di una 1DsIII, posso solo dirti che usavo il software della Canon Digital Photo Professional, e EOS Utility, per fare scatti in remoto. Lo facevo collegando la macchima a un computer portatile. Questo quando facevo foto in studio. Spero d'esserti stato d'aiuto. Andrea |
| inviato il 31 Marzo 2023 ore 19:09
Buonasera a tutti, condivido quello che sugerisce Andrea Muti. Si possiedo sia la 1D MIII che la 1Ds MIII non uso uno schermo esterno. Uso solo il mirino. Questo per il genere di foto che faccio io. Ma tieni presente che sono crescioto con una Canon F-1 old. So che ci sno altri modi di collegare la reflex ad esempio al cellulare con CF WIF ecc. Ovviamente sono soluzioni cosi. Ma se ti serve averla su PC devi usare il suo cavo e il programma che trovi sul sito canon. Ti ringrazio per i tuoi complimenti. Guarda se hai FB abbiamo un gruppo per i possessori delle canon 1d dove puopi scambiare inf. Un caro Saluto Andrea V. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 2:17
Buonasera forum Io volevo sapere se si può aumentare la saturazione dei colori scattando in raw su 1D mk3 Nella 1DX i colori sono belli caldi Nella 1D mk3 sembrano un po' slavati |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 8:30
Speed... mi par di capire che la macchina ce l'abbia già... ------------------------------------------------------------------------------ Se scatti in RAW i colori te li fai come vuoi... e con le Canon questo vale anche per i JPG. Ti servono due programmi gratuiti : Il Canon Picture Style Editor e il software EOS Utility (che dovresti già avere, era in dotazione alle macchine)... Eventualmente li puoi scaricare qui www.canon.it/support/consumer_products/software/picture-style-editor.h www.canon.it/support/consumer_products/software/eos-utility.html?softw (inserisci il tipo di macchina fotografica e il sistema operativo del tuo PC nei menù a tendina) Con il Picture Style Editor puoi regolare la saturazione e la tonalità di ogni singolo colore (e delle loro sfumature) a tuo gusto... quando hai finito quel profilo puoi salvarlo su PC e importarlo sulla macchina fotografica (EOS Utility ti serve proprio per salvarlo in uno degli slot disponibili della 1D MkIII) Quando aprirai i RAW in Digital Photo Professional le foto scattate con quel profilo colore il software lo applicherà automaticamente... ma avrai il vantaggio di poter ulteriormente intervenire se il risultato non ti dovesse andare bene... essendo un RAW puoi applicare un qualsiasi profilo colore tra quelli disponibili o tra quelli che ti sarai inventato di sana pianta) Un esempio di un Picture Style che ho creato e importato sulla mia 1D MkIII A sinistra aperta con il profilo personalizzato, a destra con il profilo Standard della macchina
 Nel mio caso ho regolato i blu e i rossi per renderli più "importanti" (senza però esagerare) ma è possibile intervenire su qualsiasi colore della palette... P.S. Dimenticavo... oltre ai colori potrai regolare anche gli altri parametri come definizione, contrasto, saturazione, luci, ombre etc. in maniera che il RAW si apra già con quelle regolazioni impostate di default. |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 12:36
Ho cancellato le castronerie .....non mi ero accorto che era un vecchio post...... |
| inviato il 02 Maggio 2025 ore 12:51
Vabbè... succede... Piuttosto... tu l'hai provato il Picture Style Editor? Mi sembra sia più completo e flessibile di quello di altre case... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |