| inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:35
Qui si parla di normali ultraluminosi che abbiano dimensioni inferiori a quelle di un 70-200, astenersi utilizzatori di attrezzi da palestra trolleggianti, grazie. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:08
Ragazzi torniamo tutti serenamente in 3d evitando di replicare per favore Grazie a tutti! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:09
“ Tornando in topic... io sono uno di quelli che sta ancora attendendo la versione EF del mitico 35LII! Mi accontenterei anche di un F1.4 ma un 1.2, se avesse le medesime caratteristiche dell'EF, sarebbe uno spettacolo per scatti notturni! „ Me lo ricordo bene il tuo utilizzo del 35L II Zeppo, la sessione al Festival di Edimburgo mi era piaciuta tantissimo! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:01
In ogni caso l'ef 35LII va da dio su r6, lo uso tantissimo. Anche la velocità af è sorprendente. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:24
Io infatti avrei apprezzato più un rumour su un degno sostituto del 35L II, piuttosto che su questo 1,2 che rischia di essere effettivamente un attrezzo da palestra.. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:36
Anche io Luca, anche io mi auguro un 1.4 più compatto |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:48
Del vecchio 35LII ho sempre odiato il form factor... lungo e stretto, pareva più un macro che un 35mm! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:02
Eh aspetta questo 1,2.. sarà ancora peggio Sotto questo aspetto i Sony GM sono davvero tanta roba |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:05
Il top restano i Voightlander, quando cavolo inizieranno a farli nativi su RF?!? |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:09
Le forme strette e allungare, anche negli obiettivi RF, sono la conseguenza diretta del perdurare della adozione degli schemi retrofocus anche nelle mirrorless dove, in assenza dello specchio, si potrebbero adottare degli schemi simmetrici tali da ridurre di molto i pesi, le dimensioni e gli ingombri. Secondo me Canon, almeno nel campo della progettazione delle ottiche, si trova in una fase di transizione o almeno... questi continui rinvii questo mi fanno immaginare a meno che, e onestamente non lo credo, davvero non abbiano piu nulla da dire! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:13
In altre parole: se dopo due anni rinviano di un altro anno ancora questo benedetto 35/1,2 L i casi sono due: a) non sono più capaci di progettare gli obiettivi oppure, b) sono in procinto di presentare qualcosa di davvero rivoluzionario |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 12:16
Da canonista storico, seppure da due o tre anni assai critico, opterei per l'ipotesi b) |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:17
Scusate per l'off topic, ma ritengo sia giusto che sappiate cosa mi ha scritto in privato l'utente Pinscher68. L'utente in questione mi ha scritto in privato accusando "falsità" che non sono mai state dette da nessuno nel topic che lui continua ad inquinare. Inoltre mi ha anche dato del disagiato. Al che gli ho risposto che il disagiato è lui e nel forum in tanti lo conoscono per quello che è. Ora, oltre ad azioni legali delle quali mi ha minacciato, anche se non saprei per cosa di offensivo dovessi avergli mai detto, mi ha detto pure che in un faccia a faccia i disagi me li farebbe avere lui a me. Ovviamente la cosa mi fa solo ridere, ma ho ritenuto utile segnalarla a Juza. Oltretutto dopo avermi inviato l'ultimo messaggio, mi ha bloccato impedendomi così il diritto di replica, dimostrando il suo vero valore. Scusate l'OT che chiudo qui. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 15:44
Quando in un'altra era geologica (2013, mi pare) Zeiss presentò l'ormai leggendario Cosinon Otus 55/1.4 rimasi colpito dal fatto che proprio Zeiss, inventrice del "monumento" Planar (più o meno scopiazzato urbi et orbi), producesse un "normale" con schema evidentemente Distagon (leggi retrofocus). Il "colpo" durò poco, però, perchè avevo già ben assimilato (dai primissimi anni 200) l'opportunità (necessità per fare le cose ad alto livello!) di ricorrere a progettazioni telecentriche. Gli schemi retrofocus ... evidentemente ... GL | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |