| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:35
basta non tenerla al collo, cinghia peak design da mettere alla spalla e sotto il braccio opposto, zero peso e hai comunque libertà di movimento |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 14:50
A me pare che il PL abbia più microcontrasto del 12-40 anche se si gioca qlc in nitidezza. Ma può essere in impressione |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 15:10
“ cinghia peak design da mettere alla spalla e sotto il braccio opposto, zero peso e hai comunque libertà di movimento „ Pienamente d'accordo. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:10
“ Fatti i primi scatti a 14 -35-70-100 e 140mm e sono veramente soddisfatto della sua resa, 10x cosi piccolo e nitido al centro, mi verrà comodissimo „ Ecco... pure io avevo pensato di tenere il 12-32 e il 15, dar via il 12-60 PL e prendere il 14-140. Se tu Rafx24x che apprezzi il 12-40 come nitidezza apprezzi anche il 14-140, questo promette bene per la lente. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:25
il 14-140 II è buono ma a me va strettissimo il 28mm di partenza. Per la nitidezza mi interesserebbe poco ma 14 è troppo lungo. Se facessero un 12-75 |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:30
“ basta non tenerla al collo, cinghia peak design da mettere alla spalla e sotto il braccio opposto, zero peso e hai comunque libertà di movimento „ Difatti non ho mai capito perchè continuano a vendere quelle tracolle corte solo per il collo... fastidiose e scomode Io ormai sono diventato quasi un'intenditore avendo provato ogni sistema esistente Tracolla al collo, tracolla più lunga, copia cinese della Blackrapid, versione Smallrig della tracolla PD, gancio al polso cinese, gancio al polso Smallrig, B-Grip EVO con il cinturone, B-Grip UNO, B-Grip B-Glider... mi manca da provare lo Spider e l'imbracatura stile portabebè Però fra tutti questi per le uscite leggere e veloci la combo cinturino polso Smallrig+B-Glider è quella che trovo meglio, per le escursioni vado solo di B-Grip EVO attaccato alla cintura e li ho davvero la libertà totale. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 16:46
“ ma a me va strettissimo il 28mm di partenza. „ E' il suo punto dolente... Non riesco a capire sta simpatia per i 28mm di partenza in tanti, troppi zoom... |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:07
Gianluca in realtà il 12-40 non lo considero uno tuttofare ma un unione di 3 fissi da quanto è ottimo. Il 14-140 II che ho ora ( la versione tropicalizzata H-FSA14140) mi sembra piu nitido del 14-140 che avevo comunque tempo fa, sinceramente anche le foto a 140mm mi sembrano di tutto rispetto ( il 12-100 fa meglio ai bordi ma al centro penso se la giochino, però ovviamente il pana a f/5.6 vs f/4 dell'olympus ). Infatti se dovessi scegliere tra il 12-60 PL e 14-140 II riprenderei questo perchè molto più duttile e di buonissima qualità, sinceramente 60mm li vedrei corti come tuttofare vero e proprio , idem 12-40 ovviamente, questo lo preferirei abbinandolo a 2 fissi luminosi o perchè proprio ad un 12-40. Poi devo dire che la g90 ok non è una g9, ma il suo flash pop up per qualche schiarita mi potrà tornare utile. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:23
Cmq in Amazzonia c è in offerta a 466€ il 12-45 f/4 , mai avuto ma piccolo e leggerissimo direi. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 17:30
Diciamo che è il prezzo giusto... a 600 non ha senso. Buono ma non spettacolare. Tanta distorsione che a focali wide fanno stiracchiare gli angoli |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:05
Come non detto allora |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:19
Io ce l'ho, lo trovo al pari del 12 40. Distorce appena a 12 ma a f5,6 è perfetto su tutto il frame. Alle altre focali è ottimo già a F4. Per girare leggeri se non serve la luminosità è fantastico |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:29
“ Tanta distorsione che a focali wide fanno stiracchiare gli angoli „ “ Distorce appena a 12 ma a f5,6 è perfetto su tutto il frame „ Diciamo 2 visioni completamente diverse |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 18:32
Per me ,avendo il 12-100 ,non ha senso. |
| inviato il 12 Agosto 2022 ore 19:22
Ho il 12-100. E il Pana 12-60 dei poveri. E lo Zuiko 14-150II. Il 12-100 è grosso. Ed è pesante. E' anche buono, ma capisco che in certi contesti si voglia girare più leggeri, lo voglio pure io. Si risolve qualcosa con un monospalla, ma il peso lo senti. Al collo tutto il giorno è troppo, per me. Il Pana 12-60 dei poveri è un ripiego eccellente. Nitido, bei colori, tropicalizzato, leggerissimo. A me piace un sacco. Il mio set leggero per gite urbane è Gx80, 12-60 e Pana 42.5 1.7. Tutto con doppia stabilizzazione, che conta assai (provato), magari non di giorno col sole pieno, ma se son gite con musei, chiese o posti chiusi/semichiusi conta. Il set montagna nel mio caso è Em1 (perché col mirino della Gx80 si fa più fatica a comporre al meglio con il sole) con 12-60 o 14-150II che è sì più morbido del 12-60, ma se ti servono le focali... ...fermo restando che l'altro miracolino del micro4/3 si chiama Olympus 40-150R, lente leggerissima, qualità ottica da pazzi e nello zaino non lo senti. Ha anche un range di focali molto comodo, ci fai tanto con 40mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |