| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 14:22
Ho trovato anche Canon TM-5200, ma non riesco a capire se sia attuale o è già roba vecchia. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 18:10
... e anche il CANON TM-205. Non capisco la differenza con il TM-200, a parte il prezzo decisamente più alto. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:33
“ Canon TM-5200 „ Credo che sia un modello per il mercato asiatico. Tm-205 è dotata di hard disk e ha già il carrello in dotazione. “ A me interessa epson p7500… „ Te lo dico da esperienza con Epson, ci sono meno consumi ma, quando si incricca la testina di stampa, spendi circa 2000€ per cambiarla, deve venire un tecnico a domicilio. Con Canon spendi le circa 500 della testina. “ Qualcuno possiede il Canon TM-200 e lo usa anche per stampare foto? Se sì, come vengono? „ Io dove lavoravo ho avuto l'occasione di usare un ipf-8400SE che ha in più il rosso. Le stampe venivano belle. L'avere tanti colori non serve tanto per il gamut i colori extra non son altro che le basi CMY o diluite o l'equivalente del mescolarle e servono per le sfumature fini. E' come se la stampante avesse più risoluzione. Questo però si nota con il supporto adeguato e da vicino vicino. Di contro con tanti colori, sono molto lente, perché gli ugelli son più piccoli, ci mette quasi doppio del tempo a stampare una foto. Una stampa cad ci mette 3 volte tanto. |
| inviato il 30 Dicembre 2022 ore 20:51
Grazie Makmatti, mi sono quasi convinto per il Canon TM-200. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 10:45
Ordinato ieri Canon TM-200, arrivato stamattina. Ora arriva il bello... (farlo funzionare, mi ci vorrà almeno una settimana ) |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:38
Diciamo che la HP che mi pare un 130 non ha l'aspirazione, poi non ha il sistema dello scarico degli inchiostri modulare che cambi da te senza aprire la macchina. Il canon puo usare taniche fino a 300ml. HP fa bestemmiare meno con i fogli pretagliati. Con Canon mettila in lan, fai meno fatica a installarla. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 16:50
@Makmatti L'ho collegato col WIFI, quindi senza nessun cavo tra i piedi. Il cavo esistente l'ho tenuto per poter continuare a usare quello vecchio. E' effettivamente un 130. Devo far fuori le scorte di inchiostri, e lo userò per le bozze di prova in ufficio, visto che stampa da schifo. Poi va in discarica... |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:06
Canon fa plotter belli massicci, il TA-20 sarebbe stato più "slim", ma questo fa anche la sua bella figura, poi ha le cartucce da 300ml e il portarotoli supporta i 3" ( non so se anche il TA-20 ), io con la HP T120 ho problemi ad adattarli perché fisicamente sono troppo grandi e devo smezzare il rotolo. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:12
Uh! La 130nr, stampava bene quando era in buona giornata... ma alla mia "nun je reggeva la pompa" e soleva distribuire gocce di inchiostro casuali sulle stampe. Regalata anni fa a chi poteva saperla riparare. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:13
@Michaeldesanctis: L'ho proprio preso perché ha anche le cartucce da 300 ml, visto che stampo parecchio per lavoro con le cartucce mi sbanco. Una piccola pecca è che per quanto riguarda l'inserimento dei fogli già tagliati accetta un solo foglio alla volta: non si possono mettere mazzetti. Per me non è un grosso problema, visto che uso poco questa modalità. In quello vecchio si inceppavano comunque sempre, un vero disastro. Spero che ora la cosa vada meglio. |
| inviato il 04 Gennaio 2023 ore 17:15
@Andrea Festa: non sapevo avesse una pompa... il problema delle goccioline non l'ho mai avuto. Il grosso problema ora erano le testine introvabili e a prezzi fuori di testa. Nell'ultimo mese per due testine ho speso più di 250.- per nulla. Da qui la decisione di prenderne uno nuovo. |
| inviato il 05 Gennaio 2023 ore 4:54
“ E' effettivamente un 130 „ Quella serie di HP, come la successiva hanno un design proprio bello, c'è stato proprio uno studio del prodotto e dell'utenza. Canon la trascura di più, poi il TM-200 è una macchina di fascia superiore, ed anche i modelli superiori di HP, sono più fatti per la comodità di operarci. Qualche consiglio che magari conosci - Non spegnere il plotter Canon, visto lo usi spesso, disattiva lo spegnimento automatico, essendo una macchina a pigmenti andrà in idle, terra smosso l'inchostro e fa qualche rara pulizia automatica, ma sempre meno di quello che fa all'accensione. - Disattiva la pulizia automatica che fa durante un lavoro con molte stampe, se vedi stampa un po' meno bene e fa le righette, fai una pulizia manuale, risparmi tempo e inchiostro. - Quando cambi la testina, compraci assieme una cartuccia di manutenzione nuova, fa una pulizia più grande. - Se ti dice la testina è da cambiare, fallo e basta, non tentare pulizie come fanno vedere alcuni sciocchi su Youtube, butti inchiostro tempo per poche stampe e rischi di friggere componenti della scheda madre. “ La 130nr, stampava bene quando era in buona giornata... ma alla mia "nun je reggeva la pompa" e soleva distribuire gocce di inchiostro casuali sulle stampe. Regalata anni fa a chi poteva saperla riparare. „ Fatto bene costava più sistemare il blocco pompa, e finche lo smonti il gruppo cinghia che prendersi una macchina nuova. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |