| inviato il 12 Luglio 2022 ore 15:44
Comunque, i preordini in Germania sono a 699 euro. Dato che le consegne dovrebbero iniziare a settembre, chi è interessato può prevedere di fare un salto a Monaco per l'Oktoberfest, risparmiare sulla birra, e comprare 'sta lente. store.canon.de/canon-rf-15-30mm-f4-5-6-3-is-stm-objektiv/5775C005/ |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 17:37
prezzo di lancio per me davvero alto. Continuo a sperare in Sigma... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:01
Sicuramente stanno sfruttando il monopolio sull'attacco RF, almeno rispetto ai principali costruttori terzi, prezzo sia di questa che dell'altra ottica "cheap", appunto mica tanto cheap |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 18:24
Davvero troppo caro per digerire quell' apertura... Niente si aspetta ancora un pó in compagnia del cosina 19-35 f3,5-4,5 pagato 60 euro |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 20:40
Come ho (pre)detto 20gg fa in un'altra discussione, era prevedibile un prezzo simile. Non potevano ammazzare il neonato RF-S 18-45mm f/4.5-6.3 IS STM...il 15-30 doveva costare per forza almeno il doppio al lancio. Se le prestazioni saranno buone e lo si troverà presto in giro sotto i 600€ potrà essere valutabile. Comprendo il prezzo di lancio di 700€, ma trovo che non sia un prezzo allettante. Se continuano a non includere il paraluce originale poi... |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:20
Io continuo con gli EF, non vedo grosse differenze di resa con gli RF, non giustificano il cambio |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:46
Intorno ai 500€ sarebbe stato più interessante. Se la linea di fissi ( non L ) mi piace molto molto, non posso dire la stessa cosa per la linea zoom, anche perché li fanno sempre.piu bui e la cosa non riesco a digerirla. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 7:58
Praticamente costa quanto un 16-35 f/4 L IS EF usato ed il doppio di un 17-40 f/4 L EF (sempre usato). A questo prezzo conviene solo a chi vuole uno zoom grandangolare ultracompatto altrimenti a parità di soldi spesi c'è di meglio |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 8:10
400 grammi per un 6.3 sono decisamente tanti, neanche la carta della leggerezza è così convincente |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 9:31
“ Se la linea di fissi ( non L ) mi piace molto molto, non posso dire la stessa cosa per la linea zoom, anche perché li fanno sempre.piu bui e la cosa non riesco a digerirla. „ Concordo su tutta la linea. Tra fissi e zoom sembrano due aziende diverse! L'unica freccia all'arco degli zoom sono le dimensioni e il peso, ma lo scalino che c'è tra uno zoom L e non L è troppo alto. Spero facciano uscire una via di mezzo o che correggano il tiro... |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 9:38
Questa è una via di mezzo... Economica ma anche no Leggera ma anche no (pesa come i 2.8 tamron e sigma) Bah.. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 10:32
A me queste soluzioni di diaframmi "bui" sugli zoom non L sembrano un po' forzate. Forse c'entra l'ampio (e ancora valido) sistema EF che è ancora in commercio, che in realtà si sta rivelando un'arma a doppio taglio. Forse certe soluzioni sono il frutto di un tentativo di "incastro" nel listino che da un lato vorrebbe obiettivi nuovi per il sistema RF dall'altro non vorrebbe cannibalizzare nell'immediato gli EF ancora in circolazione. Comunque, per essere del tutto onesti, quando si fanno i paragoni bisognerebbe almeno suddividere gli obiettivi in originali e compatibili. I processi di commercializzazione, così come gli standard di compatibilità garantiti a medio-lungo termine, sono troppo diversi tra originali e compatibili e queste cose alla fine hanno anche un costo che non siamo in grado di quantificare con esattezza. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 10:42
Costo decisamente troppo alto. La controparte apsc (10-18) la pagai 230 nuovo e spedito. Questo coprendo ff potevano farlo entro le 500 e anche qualcosa meno. Costa come un 16 35 f4l usato (che in tempi di offerte ormai passati si trovava nuovo a 750) o di più di altre ottiche costruite meglio. Proprio ieri con 420 euro ho preso un 17 35 tamron, che oltre essere 2.8 sul grandangolo è pure costruito meglio e non pesa tanto... Ma ci sono anche fior di 17 40L che con 350 400 euri si portano a casa, nuovi li ho visti sui 550 mi pare. E parliamo di un'altra categoria. Insomma va bene segmentare, ma tra questo e l'rf 14 35 mi sembra pretendano un po troppo. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 21:57
650 € alla portata di tutte le tasche insomma! |
| inviato il 15 Luglio 2022 ore 14:40
730€ per una lente "entry level", alla faccia (confido in un ribasso del 14-35). Se ha la qualià del 16mm è poco appetibile. In linea con le altre lenti comunque, costano il doppio delle ef |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |