| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:57
“ sembra che abbia fatto un corso di sopravvivenza in una foresta cambogiana. Ha sempre tutta l'attrezzatura sporca e ammaccata, 'na schifezza. Capacissimo di buttare in borsa l'obiettivo senza i tappiMrGreen Ecco a lui sconsiglierei di acquistare obiettivi con la baionetta in plasticaMrGreen „  |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:57
“ a volte lo faccio pure io... ma la borsa e' pulita e con scomparti imbottiti . „ occhio con queste dichiarazioni! c'è gente qui dentro che ti denuncerebbe per maltrattaemento di lenti |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 14:59
guarda se non hanno ancora arrestato mia figlia per maltrattamento auto e fotocamere non arrestano piu nessuno! |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:00
“ Io vorrei sapere la differenza di prezzo di costruzione di una baionetta in plastica e quella in metallo, 10 euro stando molto larghi? „ io direi 2 euro stando ENORMEMENTE largo. 1 è più plausibile. Vendono convertitori di attacco completi a 20 euro spediti. È incredibile quanto siano basse le BOM quando compri in volumi |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:09
“ Io farei una sintesi così: 1) Quante volte monti/smonti l'obiettivo? 2) Il 40mm è fisicamente corto, quindi meno soggetto a "fare leva" 3) Anche il peso della macchina conta (se cade e batte sul lato dell'obiettivo, una macchina leggera ha più probabilità di non fare danni) „ Ecco Lorenzo, sono domande a cui non vorrei dover rispondere quando acquisto un ottica, lo so che poi magari dura anni senza problemi, ma è una questione psicologica oltre che reale |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:20
Allora cerca qualcosa con la baionetta in metallo. Così sei a posto con la coscienza ("oh, più che prenderlo con la baionetta in metallo cosa potevo fare?!") |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:20
“ non mi preoccuperei più di tanto per l'usura, la plastica ha un effetto autolubrificante „ bhè qui si va un pò troppo verso l'ottimismo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:21
“ 3) Anche il peso della macchina conta (se cade e batte sul lato dell'obiettivo, una macchina leggera ha più probabilità di non fare danni) „ in caso di cadute frequenti, preferirei avere lenti molto poco costose e facilmente sostituibili |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:30
In caso di cadute frequenti io consiglierei solo di fare comunque più attenzione... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:52
Le baionette in plastica sono prodotti da pressofusione e c'è un "ragazzo" che le controlla per eventuali sbavature e le raschia via, mentre quelle in metallo sono da tornitura automatica (senza ragazzo anti sbavature...) e i costi sono notevolmente diversi anche se nella pressofusione andrebbe considerato il costo dello stampo. Comunque lavorare il metallo e faccenda molto più implicante e nell'economia industriale "di scala", conta parecchio. Mai avuto problemi con le baionette in plastica, ma stavano sempre su ottiche dal peso "volatile"... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 15:54
Domande Il corpo delle ottiche con quale materiale viene realizzato? La maggior parte in plastica... Ma che plastica viene utilizzata per le baionette? Immagino non sia quella delle bottiglie della minerale... |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:09
Mah, io ho ancora la D50 del 2005 con il kit 18-55 e 55-200 con le loro baionette in plastica. L'ho usata io qualche anno, ha fatto da nave scuola a mia moglie eppure hanno qualche segno ma funzionano perfettamente. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:22
Sandro... Inutile girarci intorno, sei contrario alla plastica a prescindere, lo hai scritto ma lo evidenzi dalle reazioni. Se ti dicono che è un problema gli dai ragione, se ti dicono che non lo è metti il dubbio. Stai facendo una domanda per la quale hai già deciso la risposta. La soluzione è solo una, compra solo lenti con innesto in metallo e sei a posto, potrai vivere benissimo senza uno o due vetri. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:28
Bei tempi quelli delle F. 1 costruite, tutte quante, in "polito acciaro"!!! GL |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 16:43
“ Le baionette in plastica sono prodotti da pressofusione „ la plastica è stampata ad iniezione, il pezzo è finito appena viene estratto dallo stampo non necessita di ulteriori lavorazioni. poi dire plastica non identifica nulla di preciso, ne esistono di svariati tipi con caratteristiche estremamente diverse tra di loro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |