| inviato il 17 Luglio 2022 ore 19:30
Innanzi tutto ringrazio tutti i partecipanti, avete proposto scatti bellissimi ed interessantissimi; proprio l'abbondanza di foto di pregio, mi ha messo in difficoltà; ho cercato di spendere un giudizio per ciascuna foto proposta (spero di non aver saltato nessuno), mi perdonerete se non sono riuscito a dare letture approfondite. In ordine di pubblicazione: Kuro13, Open beauty farm: i lavori che si svolgono per strada a mio rimandano alle origini, quando le persone proponevano ai passanti le proprie abilità, era importante saper fare il proprio mestiere, ma forse ancor di più essere bravi nel proporre sé stessi. Giancarlospillo, Cura delle reti: il bianconero forte e contrastato amplifica la sensazione del sole cocente nella quale sta lavorando il pescatore, un'arte antica che richiede esperienza e maestria, si evince dallo scatto. Anarres, Pescatori di laguna. Marano lagunare, Friuli: un posto che conosco, ci sono stato qualche anno fa, anche in questo caso, è chiara l'attenzione che i due pescatori pongono nel utilizzo delle reti, proponi la collaborazione tra due persone e, dall'espressione del volto, sembra cogliere la serenità di lavorare assieme. TheBlackbird, L'apprendista: L'apprendistato dei ragazzini praticamente non esiste più, le giustissime e sacrosante normative di tutela dei lavoratori e dei ragazzini vietano di entrare nel mondo del lavoro troppo presto, questa immagine però mi riporta indietro negli anni quando il mestiere veniva tramandato da padre al figlio o dal nonno al nipote, era momento di aggregazione e vicinanza, forse questo si è perso. Tornando alla foto, se ci fosse stato un anziano a spiegare al ragazzo, sarebbe stata ancor più eloquente. Nonno Baker, In mani sicure: Quello che ci proponi è un lavoro che nell'immaginario collettivo è sempre stato appannaggio dei maschi, progressivamente la tendenza sta cambiando e sempre più donne svolgono in modo eccezionale anche questo impiego e le tue condivisibili parole di commento ne sono una conferma, la foto coglie l'essenza di questo cambiamento. Lorenzo Crovetto, Rachid e il mostro meccanico: l'illuminazione valorizza moltissimo questo scatto coglie bene il tema richiesto, ci proponi l'uomo e la macchina che devono lavorare assieme, nei medesimi spazi in sinergia, proprio questa vicinanza può però essere fonte di pericolo e deve essere gestita con disciplina e perizia. Ash Settantuno, Sartoria in Uzbekistan: Ci hai fatto entrare nella sartoria utilizzando una focale molto ampia ed hai sapientemente dato forza alla foto inquadrando le tre donne al lavoro, mi piace pensare che potrebbero essere tre generazioni della stessa famiglia. Antonio Desiderio 1984: Fantastico ritratto di tuo padre al lavoro, il vecchio tornio ed i trucioli della lavorazione, hai ben colto il tema del contest. L'espressione denota concentrazione ed impegno, il bianco e nero ricco di grigi mi piace moltissimo. MattewX, Works: Le silhouette degli operai arrampicati sulle impalcature ed il duomo sullo sfondo, pochi elementi, ma sapientemente posizionati che restituiscono una grande foto. Lookdido, Formazione in cantiere dei futuri pensionati: Titolo molto simpatico, belle le diagonali create dai parapetti. Maila, La casalinga: Bellissima, non deludi, suscita allegria ed allo stesso tempo rappresenta, in tutta la sua importanza, il ruolo della casalinga o comunque di chi si occupa di pulizia ed igiene. Fotografone, si sente il profumo? : Certamente il pensiero può andare al mestiere dello scultore che ha creato queste opere. Ant86, Antichi mestieri: quello da te rappresentato è un mestiere umile, ma non per questo degno di minor rispetto che via via nel mondo frenetico si sta perdendo. MIrkopetrovic, Chi dorme e chi…: mi sembra un po' svogliato questo lavoratore, forse aspetta la pensione Stefanoghirardo, senza titolo: significative le ali spezzate e gettate nell'immondizia sotto la scritta, un grido di protesta contro le morti sul lavoro CappaMatto, Thai Tailors: Reportage di viaggio che documenta la quotidianità di una terra lontana dove molte tradizioni sono ancora vive. Maxviii, Vita di fiume #5: Potrei dire un classico, ma è un signor classico; la foto, pur mettendo bene in evidenza il pescatore intento nel suo mestiere, è di grande respiro, è molto bene ambientata nel suo contesto ed il bianco e nero mi piace molto. Luigi Casetta, Angeli della sicurezza: Proponi il problema della sicurezza sul lavoro, tema sentito e di fondamentale importanza, negli anni molto è stato fatto, ma la strada della sicurezza è ancora lunghissima. Giulyp, Il riposo del guerriero: una bella veduta veneziana che ritrae uno dei mestieri più tipici e conosciuti della città lagunare, bella la contrapposizione tra i gondolieri vigili e pronti e quello adagiato durante il riposo. Old_pentax, La macchina del tempo: Eh si, questa si può essere definita la macchina del tempo, per la sua funzione e per gli anni che ha. Arconudo: Di grande impatto grafico la foto proposta, un bianco e nero deciso, pochissimi grigi, l'attenzione vaga per l'immagine e poi si concentra sull'artista in centro, gran bel lavoro Rob Bot: Un punto di ripresa basso ed un esemplare uso del grandangolo consentono di apprezzare al meglio i dettagli sia della parte superiore della foto che del riflesso nella parte inferiore. Bianco e nero stupendo Italo Polce, Donne alla costruzione della strada: Una foto che arriva da lontano, la presenza di molte persone, ognuna intenta nel proprio compito, dona una certa dinamicità all'immagine, il bianco e nero ha un sapore antico. Paolom, Il fabbro di Sana'a: immagine di vita lavorativa che arriva da molto lontano, gli sguardi aiutano ad esplorare la foto che incuriosisce e fa volare la fantasia su chi siano quelle persone e cosa facciano, molto bello anche il bianco e nero. Paolo Gualandris, Japan Cab Waiting: Molto particolare questo scatto ottenuto dall'infrarosso, mi piace la composizione, importante la presenza del bellissimo albero che, grazie alla tecnica utilizzata, emerge dallo sfondo scuro e si protende verso il conduttore della carrozza, il nostro lavoratore. Briexit, The time's keeper: Uno scatto che trasmette la tensione e la concentrazione necessaria a quel lavoro di grande precisione, anche la scelta del bianco e nero ben contrastato contribuisce alla comunicazione. SfrisoCristian, Al Tornio: Questa tua bella immagine mi trasmette le medesime sensazioni di quella proposta da Antonio Desiderio 1984, ne do un giudizio analogo DanCa, Pausa caffè: Il fieno a terra ed i rastrelli in equilibrio suggeriscono in effetti la pausa lavorativa, la vera domanda è: pausa caffè, o pausa con panino di salame e bicchiere di vino? Quellolà, RIDEVANO: Bellissimo momento colto, si vede l'affiatamento dei colleghi ed il momento sereno all'interno della giornata lavorativa, magari si potesse lavorare sempre con lo spirito di questi tre uomini. Imik, In stage: Ottima, questa coglie molto bene il concetto dell'insegnamento, della trasmissione di un mestiere, ancora più significativo il fatto che avvenga da una persona non più giovanissima e probabilmente originaria del luogo a due ragazzi giovani e provenienti da lontano. Andrea Musina, L'eruzione in diretta TV: La potenza della di Madre Natura è spesso sottovalutata, fino a quando non si manifesta in tutta la sua imponenza, talvolta in modo tragico. Tu con questo scatto e l'interessante didascalia sottolinei l'importanza di mantenere viva l'attenzione sui fenomeni naturali ed in questo i media ed i lavoratori del settore hanno un ruolo fondamentale: in generale questo scatto evidenzia l'importanza di chi si occupa di informazione molto spesso in prima linea ed esposto a pericoli di ogni genere, non solo naturali. Maurizio Barina, 1984 Polesine “braccianti verso un nuovo lavoro”: lo dico senza girarci attorno, è una delle mie preferite, perché le persone sono raggianti, ma soprattutto perché è un pezzo della nostra storia. Pierluigi Fogliotti, Pilotando la chiatta fluviale sul Nilo: Il grande fiume Nilo scandisce da millenni la vita delle popolazioni che vivono lungo le sue sponde. Questa immagine propone la funzione del fiume nei trasporti, il lento incedere della chiatta viene evidenziato dalla presenza rilassata dei tre marinai che hanno pure il tempo di fumare il tipico Narghilè. Andrea Costaguta, Via del campo: qui hai giocato un bel carico, da molti viene definito il mestiere più antico del mondo, può suscitare ilarità, sdegno, compassione, senza dubbio non passa inosservato, le figure femminili incomplete che mostrano le proprie doti impreziosiscono la foto aumentandone l'interesse; Mi piace molto. Soriana, La bottega dell'artigiano: pur essendo uno scatto dei nostri giorni, potrebbe essere stata scattata anche qualche generazione fa, belli il coinvolgimento restituito dalla prospettiva grandangolare e la conversione in bianco e nero. Jacopo Maffei, Il giovane agricoltore: È sempre bello quando i ragazzi imparano i lavori tradizionali, qui il concetto è presentato da un bel ritratto. Roberto P, Allestimento di un palco in piazza: C'è un altro scatto in questo contest che raffigura una situazione molto simile, forse proprio la stessa. In questo caso la proponi da un'altra prospettiva e alla luce del giorno; interessanti le trame create dalle impalcature e notevole la scia dell'aereo parallela alle linee del reticolo. Nino Gaudenzi, Il barista: Hai scelto un bianco e nero decisissimo e condivido in pieno la tua decisione, la foto è grafica, bellissima, il porta tovaglioli sul bancone è il primo elemento, poi si va al barista, evidentemente in un momento di pausa, poi si va in fondo alla foto con l'avventore in solitaria, fondamentali nella lettura le linee create dal bancone e dalla fila di lampade. Schwnstuck, Anziana lavoratrice, Myammar: Bel reportage di viaggio, un'anziana intenta nella filatura, immagino, chissà se questi antichi mestieri avranno un futuro. Angelob, Sena titolo: Bellissimo dettaglio della storica lavorazione del vetro, i maestri vetrai hanno una perizia impressionante ed è incredibile assistere alla creazione dei loro prodotti artigianali. Mi piace molto come hai proposto e valorizzato questo lavoro focalizzando l'attenzione sul dettaglio della correlazione tra mano, fiamma, materiale d'apporto e manufatto in lavorazione. Sgatto, Panificatori a Istambul, 1984: Reportage di quasi 40 anni fa, come si fa a non rimanerne affascinati, i panettieri sono in posa per il fotografo e mostrano con orgoglio la propria attività. Sergio Campari, Smart Working: un modo di lavorare che aveva già iniziato a diffondersi con l'avvento dell'informatica, ma che negli ultimi due anni e mezzo ha avuto, per necessità, uno sviluppo impressionante dando l'opportunità a molte persone di poter proseguire in qualche modo il proprio lavoro anche durante gli isolamenti imposti dalla pandemia. Come tutte le cose può essere un'opportunità o una causa di alienazione, ad esempio, il caso rappresentato nella foto, è un'opportunità di lavorare in riva al lago (o al mare), oppure alienazione di dover lavorare anche in vacanza? ToMato, Gnocchi in progress: È un bellissimo ritratto ambientato, una luce stupenda e la signora è graziosissima; a mio avviso ha tutti i titoli per essere una pubblicità del noto marchio presente nella foto, lo scrivi nella didascalia e ne sono convinto anch'io. Tra tantissimi scatti di pregio, ho avuto serie difficoltà a sceglierne un podio ed ancor di più una vincitrice, molte foto hanno fatto leva sull'emozione di terre lontane, altre su storie di tempi ormai passati e che non torneranno, altre ancora sull'espressione di messaggi importanti, altre sulla bellezza grafica. Per la scelta definitiva ho cercato di individuare la migliore combinazione tra inerenza al tema, messaggio e gradevolezza grafica dell'immagine. Secondo questi criteri le finaliste sono: Works di MattewX www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2155333&srt=&show2=1&l=it Vita di fiume #5 di Maxviii www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4283149 Camerieri_1 di RobBot www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1834833&bk=&l=it&show=2 1984 Polesine “braccianti verso un nuovo lavoro” di Maurizio Barina www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4076193 Via del campo di Andrea Costaguta www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3701545 Il Barista di Nino Gaudenzi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3206932 Il podio che infine ho deciso di premiare è il seguente: Terzo posto Via del campo di Andrea Costaguta
 Secondo posto Il Barista di Nino Gaudenzi
 Primo posto Works di MattewX
 |