RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 firmware upgrade: 8k 10bit e raw lossless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 firmware upgrade: 8k 10bit e raw lossless





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:31

Credo sia un buon aggiornamento ma non penso si possa essere entusiasti non hanno implementato un focus stacking , una funzionalità nd in camera un prefocus , per cambiare modalità di scatto in raw s8 deve per forza operare conndiversi passaggi e la macchina non accetta un cambio rapido tramite richiamo su pulsante del raw da 20 a 30 , cosa che invece dovrebbe essere presente visto l utilità

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:34

Sulla prossima a1 mark II

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:47

Si, senza offesa per nessuno, ora per seguire le nostre seghe mentali su implemento di funzioni che useremo molto, ma molto raramente sony si mette a fare una A9III, una A7rV o una A1 II, credo che sia più importante lavorare per avere un nuovo tipo di sensore che permetta una gamma dinamica più ampia e un migliore rapporto segnale rumore.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 13:51

focus stacking , una funzionalità nd in camera

Già queste due sole funzioni sarebbero molto gradite e sarebbero prestazioni ulteriori comodissime e utili, invece le caratteristiche del sensore per me vanno già bene come sono

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:03

Sensore e velocità dell autofocus sono ottimi, per me c è ancora margine per migliorare la.resa finale del.sensore , la stessa Sony sta studiando la separazione della circuteria negli stacked per far sinche il.rumore elettronico sia meno invasivo .

Non capisco però con tutte le.funzioninche si possono memorizzare su un pulsante come mai non si possa cambiare rapidamente il raw da 20 a 30 frame al secondo , questa è una funzione fondamentale per chi scatta al volo.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:22

Mago, con la mano sinistra il premere il pulsante della ghiera e cambiare l'impostazione comporta un investimento di ½", pensa a quelli che non hanno la possibilità di andare a 30 fps, poi si sa che: l'erba del vicino è (sembra) più verde

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2022 ore 14:41

MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:21

Confermo, cince al bagno.. stessa distanza di prima aggiornamento.. spesso e volentieri agganciava il corpo generale e non l'occhio.. ora l'occhio lo becca subito!

avatarsenior
inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:50

Alex .... felice che pure tu confermi deciso miglioramento, ora manca solo un confronto con un altra buona fotocamera, la R5, ma fino a ½ settembre non lo potrei fare.
Il tutto perché fino a ieri la migliore in quella funzione era appunto la R5, solo allora saprò se la A1 avrà questa funzione paritaria

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 16:38

Ma siamo sicuri che in compresso lossless M , si dovrebbe stare attorno ai 20 mpx, (Mac dice 5616*3744) non si hanno giovamenti dal lato rumore? Qualcuno ha fatto queste prove?

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 16:45

Andrea non ci sono giovamenti perché ottieni lo stesso risultato del file originale portato a 20mpx, cosa che cambia semplicemente la risoluzione.
Se osservi al 100%....non ha senso perché comunque hai alterato il rapporto di riproduzione, se lo osservi allo stesso ingrandimento del file originale (50mpx) stai semplicemente ricampionando come avviene sul file ridotto.
In pratica se guardi a monitor senza ingrandire al 100% vedrai la stessa resa, se ingrandisci al 100% vedrai meno dettagli ma con pari grana.

Elaborando il file originale è possibile che si ottenga anche qualcosa di meglio avendo in origine più informazioni.

Questo senza contare la perdita di GD.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:07

@Mac
Ok, mi sembra che tu già avessi detto qualcosa a riguardo, adesso ti sei spiegato benissimo. Mi sembra di capire che il problema è che dietro la lente non c'è un sensore di 20mpx, ma sempre uno di 50mpx. Grazie Mac!

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:19

Ma in teoria non è un crop quindi rapporto segnale rumore del downscaling non dovrebbe peggiorare al limite sarà lo stesso......ma il ridimensionamento in teoria agisce anche sul rumore... diminuendolo
Qui ci vuole gente di scienza.......

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 18:54

@Speed
Ma infatti, ecco perchè ho insistito su questo aspetto, anche io sapevo che il ridimensionamento "in teoria", come dici, dovrebbe diminuire il rumore.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 19:20

La diminuzione del rumore è in rapporto al rapporto di ingrandimento, all'output finale.
Che sia 20mpx ottenuto con un ricampionamento del 50mpx o l'originale 50mpx il rumore se lo stampi su un a3 sarà identico, se lo guardi su un monitor 27” sarà lo stesso.

Si tratta semplicemente di percezione del rumore, diminuendo la dimensione si riduce la percezione del rumore stesso.

Non diminuisce nulla realmente, non è che se prendo un file a 50mpx e lo riduco a 20mpx ho ridotto il rumore, ho solo modificato la risoluzione, e accorpando pixel ho modificato la distribuzione del rumore ma non ho guadagnato nulla in termini di S/R.

Quel che cambia è la risoluzione, quindi se la mia visione sarà tale da distinguere i pixel di una 20mpx, la mia visione del 50 sarà semplicemente più definita ma non più rumorosa.
Se sarò in grado di distinguere il pixel di un 50mpx, il file da 20 apparirà con pixel molto più grossi, di conseguenza con una grana (rumore) più grossolana, che non vuol dire minore…semplicemente il pixel del rumore sarà più grosso.

Effettuare un downsize del file non vuol dire ottenere la resa di un sensore con sensel più grossi…non funziona così, anche se le differenze non sono enormi i risultati non sono uguali.

Detto ciò ripeto quanto detto, serve solo a risparmiare spazio, perdendo però in duttilità del file.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me