RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia di Architettura


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Fotografia di Architettura





avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 9:21

Beh... ovviamente!

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:37

Anche un drone potrebbe fugere allo scopo.

Purtroppo Milano, nelle mappe d-flight, risulta tutta interdetta al volo, perlomeno ai dilettanti senza le debite autorizzazioni.

avatarsupporter
inviato il 05 Giugno 2022 ore 11:46

A Milano non è certo un problema noleggiare un camioncino col cestello

www.google.it/search?q=noleggio+piattaforme+aeree+milano&rlz=1C2FKPE_i

www.google.it/search?q=noleggio+camioncino+con+cestello+milano&rlz=1C2

Ovviamente tutto dipende dalla cifra che si è disposti a spendere per quel lavoro.

avatarsenior
inviato il 05 Giugno 2022 ore 12:01

Uso Gimp e con quel software c'è lo strumento prospettiva che ti consente di raddrizzare le linee cadenti, e immagino ci sia la stessa cosa (o anche di meglio) in Photoshop.

avatarjunior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 12:47

Scusate l'assenza, vi ringrazio ancora per le tante risposte e consigli, alla fine ho spiegato la problematica è hanno capito e accettato la foto, quindi per ora si va avanti a scattare :), per il momento grazie.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 14:04

Con Lr non lo so, con Ps vai in alto sul menù a tendina: Modifica, Trasforma e da li hai una serie di strumenti manuali per raddrizzare le linee che non sono distorsioni dell'ottica!

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 16:34

Roberto , hai fatto qualche paragone sistematico fra gli strumenti che i vari sw mettono a disposizione per la correzione della distorsione anamorfica?

DxO viewpoint mi sembra molto efficace. Ma anche Capture One ha qualcosa di simile a disposizione.
Non so bene Lightroom/Camera RAW.

Più che altro non ho mai fatto prove comparate che invece sarebbero utili.

Ecco ad esempio delle sedie rotonde trasformate in ovali dalla correzione automatica che Lightroom applica a questo Canon RF 16 f/2,8. Il mio recentissimo acquisto.

È questa "ovalizzazione" che vorrei correggere anche perdendo la proporzione tra i lati del frame.

Non corretto




Corretto automaticamente









avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:00

Purtroppo però ho inviato la foto e subito mi hanno detto di sistemare il cornicione troppo pronunciato....devo trovare una soluzione..


Alla fine la soluzione perfetta non esiste, puoi solo trovare un compromesso che possa andare più o meno bene: se ti limiti a raddrizzare le linee cadenti mantenendo uguali le proporzioni tra i diversi piani degli edifici (=finestre tutte alte uguali, per esempio) le parti superiori dell'edificio appariranno esagerate, perchè siamo abituati a vederle rimpicciolite ("scorciate" avrebbero detto una volta i pittori) dalla distanza. Se però comprimi l'immagine verticalmente il tutto sarà, visto nel complesso, più accettabile, ma le singole parti saranno fuori proporzione (una finestra quadrata per esempio non sarà più quadrata). Inoltre, come ho già scritto da qualche altra parte, le linee verticali perfettamente dritte a volte, specie se le facciate sono fotografate di scorcio, finiscono per sembrare invece aperte in alto o stranamente incurvate o pendenti: se le controlli con la griglia vedi che sono dritte, ma quando togli la griglia fanno uno strano effetto.
Perciò a volte può essere il caso di non correggere al 100% le linee verticali, ma solo un po', e di non comprimere troppo verticalmente l'immagine. Insomma bisogna fare un po' di esperimenti e scegliere il meno peggio, quello che il nostro occhio giudica più accettabile.
Ovviamente fermo restando che usare la focale più lunga possibile e fotografare stando più alti del livello del suolo aiuta parecchio. Peccato che non sempre si possa fare...

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:36

Roberto , hai fatto qualche paragone sistematico fra gli strumenti che i vari sw mettono a disposizione per la correzione della distorsione anamorfica?


No. La mia esperienza si limita a DxO ViewPoint.

Prima di avere quel software adottavo vari espedienti.

In questa:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2552593

La parte alta del campanile appariva troppo allungata verso l'alto.
Come ho già detto, non avevo ancora Dxo ViewPoint. Però ho ottenuto lo stesso risultando (con una porcedura più macchinosa e che ha richiesto maggior tempo) operando con gli strumenti di Photoshop:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2605030

Dalla didascalia "... con lo strumento "Selezione rettangolare" e "Modifica > Altera" di Photoshop ho compresso verso il basso la parte superiore della fotografia, in modo da attenuare l'effetto sulla sommità del campanile dell'aberrazione marginale o anamorfica (dovuta dalle ineludibili leggi dell'ottica in ogni rappresentazione in prospettiva piana, quindi in ogni foto con obiettivi rettilineari, e particolarmente evidenti in quelle con grandangoli spinti). Un operazione simile l'ho fatta sulla parte sinistra, comprimendola quindi verso destra (si notino le persone vicino al bordo, che non appaiono più obese come nella foto precedente). L'effetto collaterale di queste operazioni è costituito dall'incurvamento della grondaia sul bordo a destra in alto e da quello delle fughe del selciato nell'angolo in basso a sinistra. I puristi storceranno il naso, e in effetti la foto precedente è quella geometricamente più rigorosa. Però questa rende meglio l'idea di come la sommità del campanile viene percepita dalla piazza. Anche qui ho tagliato la parte superiore e inferiore e ho impaginato in formato quadro."

Poi, qualche mese dopo, riguardando la foto, ho effettuato un'ulteriore modifica:



www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2738861

Sempre dalla didascalia "Si tratta della foto precedente con la correzione, tramite il comando Modifica>Altera di Photoshop, del selciato nell'angolo in basso a sinistra e una diversa impaginazione."

Come ho detto, con l'opzione di ViewPoint "Volume Defotmation" e il cursore "Vertical", ritagliando poi la parte in alto e incollandola sulla foto iniziale, come ho fatto qui, a scopo dimostrativo, sulla foto di Zeppo del Duomo di Urbino:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4255286&show=2#25236613
poi un'operazione analoga con il cursore "Horizontal" sul lato sinistro; alla fine avrei ottenuto lo stesso riusltato con molto meno tempo e lavoro.

Altro esempio.

Questo è il Jpeg di una fotina ricordo scattata in una pizzeria a Milano nel marzo del 2017. Ero a capotavola e non potevo arretrare perché dietro di me c'era la parete. Quindi per prendere l'intero gruppo ho messo sull'A6000 il Sony 10-18/4 a 10mm:



Da notare la mostruosa deformazione sulla testa del mio malcapitato amico sulla destra, e anche quella sul corpo del tizio sulla sinistra (che è mio nipote).
Con ViewPoint avrei risolto con l'opzione "Volume deformation > Diagonal" ma, anche in quell'occasione, non l'avevo ancora a disposizione.
Quindi ho aperto il Raw in Camera Raw e con "Correzioni obiettivo > Manuale" ho spostato il cursore "Distorsione" parecchio a sinistra inducendo una vistosa distorsione a barilotto (praticamente il contrario di quel che fanno i profili di correzione) e ottenendo questo risultato:



Da non considerare il rumore e la definizione che non rende certo giustizia al 10-18, il fatto è che era molto buio e io sono dovuto salire a 6400 Iso; ma come ho detto era solo una fotina ricordo della serata.
L'effetto collaterale è rappresentato dall'incurvamento degli scaffali sullo sfondo, ma non è una foto di architettura, quindi non rappresenta un gran problema.

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 17:47

Sì, sono più o meno le stesse conclusioni a cui arrivo io.
Diciamo che nessun software è una bacchetta magica che risolve tutti i problemi. La geometria è uguale per tutti… Sorriso

Io in passato, pre strumenti "intelligenti", mettevo sopra al layer della foto un layer semitrasparente con un cerchio. Facevo un gruppo e ad esempio raddrizzavo le linee cadenti con Trasforma lavorando sull'intero gruppo. In questo modo il cerchio si deformava. Poi con altri strumenti di Trasforma, ripristinavo la forma del cerchio.

Grazie

avatarsupporter
inviato il 07 Giugno 2022 ore 18:03

Alla fine la soluzione perfetta non esiste, puoi solo trovare un compromesso che possa andare più o meno bene: se ti limiti a raddrizzare le linee cadenti mantenendo uguali le proporzioni tra i diversi piani degli edifici (=finestre tutte alte uguali, per esempio) le parti superiori dell'edificio appariranno esagerate, perchè siamo abituati a vederle rimpicciolite ("scorciate" avrebbero detto una volta i pittori) dalla distanza. Se però comprimi l'immagine verticalmente il tutto sarà, visto nel complesso, più accettabile, ma le singole parti saranno fuori proporzione (una finestra quadrata per esempio non sarà più quadrata).

Diciamo che nessun software è una bacchetta magica che risolve tutti i problemi. La geometria è uguale per tutti…


Sottoscrivo al 200%
Evito la metafora dalla coperta che o la tiri da una parte o dall'altra perché l'ho già usata centinaia di volte...


Inoltre, come ho già scritto da qualche altra parte, le linee verticali perfettamente dritte a volte, specie se le facciate sono fotografate di scorcio, finiscono per sembrare invece aperte in alto o stranamente incurvate o pendenti: se le controlli con la griglia vedi che sono dritte, ma quando togli la griglia fanno uno strano effetto.


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3323637&show=1#18605517


Ovviamente fermo restando che usare la focale più lunga possibile e fotografare stando più alti del livello del suolo aiuta parecchio. Peccato che non sempre si possa fare...


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3674729&show=3#21641429

avatarsenior
inviato il 07 Giugno 2022 ore 19:25

Sul tema del punto di vista alto, mi vengono in mente tante cartoline illustrate della mia città scattate più di cinquant'anni fa. Foto di nuovi quartieri in costruzione.
Nessuna è ripresa a livello strada… Tendenzialmente il fotografo sta ad un'altezza pari a circa la metà di quella dell'edificio che riprende. Tutto perfettamente in bolla.
E parliamo di semplici cartoline…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me