| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:04
Prova nelle impostazioni del picture style a scegliere Neutral e settare il contrasto sul minimo possibile, (Nota: io uso questa impostazione sulla 5D mk IV ma non ho esperienza alcuna di R5), L'istogramma si riferisce al Jpg non dà il grafico del RAW purtroppo. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:12
Grazie mille. Farò una prova con i picture style. Credo di avere impostato standard oppure immagine fedele. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:14
Io ho standard... |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:22
cioè l'istogramma si basa sui parametri del picture style e non sulla luce effettiva che cade sul sensore ??? annamobbene |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:23
“ Ci si deve beccare per un coffee „ ti mando un grande abbraccio patrick |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:33
L'istogramma si basa sul Jpg non sui dati RAW |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:35
Andrea penso si parli dell'istogramma visualizzato in camera sull'LCD o sul mirino mentre stai scattando la foto, non di quello che viene visualizzato DOPO averla scattata in preview. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 15:48
Con sony l'istogramma e lo zebra sono valutati sull'output e non sul raw. Basta vedere il comportamento dello zebra con o senza log. Quindi è purtroppo impossibile fare ettr con lo zebra, perché si lascerebbe almeno uno stop abbondante sulle alte luci. Credo che le canon funzionino uguale, dandoti l'anteprima dell'output. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:17
Ho appena ricontrollato e sì, cambiando il picture style e l'impostazione del contrasto da Neutral con -4 di contrasto a standard con +4 di contrasto l'istogramma che la canon 5D mk IV mostra a schermo nel live view cambia radicalmente. Se metti contrasto a -4 luci ed ombre di addensano. più al centro, se metti il contrasto a +4 le ombre vanno tutte a sinistra e le luci a destra oltre fondo scala, mentre l'indicazione dell'esposimetro su valutativa continua ad indicare 1/500 f5.6 come esposizione corretta in live view. Ma la cosa strana invece è che se tolgo il live view ed inquadro con mirino ottico l'indicazione di esposizione corretta è, con entrambi i picture style e con contrasto da -4 a +4, non più 1/500 ma 1/400, ho pensato che la questione dipendesse da eventuale luce che entra dal mirino ma non è così, l'indicazione esposimetrica rimane uguale sia che io appoggi l'occhio con occhiale al mirino sia che io ci metta davanti e ostruisca il mirino con il pollice. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:25
A chi vuol fare esposizione quanto più possibile ETTR viene generalmente consigliato di leggere spot le luci più alte che di vogliono preservare e poi sovraesporre di 2,6 stop (con la 5Dmk IV intendiamoci, con altre macchine può essere ben diverso), in alternativa si dice metti picture style su Faithfull o Neutral e imposta contrasto a minimo, in tal modo leggendo lo istogramma ti indicherà che a destra hai ancora un po' di spazio e potrai sovraesporre rispetto a quanto dice l'indicazione dell'esposimetro in valutativa. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:28
Vedi che qualquadra non cosa Quando rientro faccio un po' di prove. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:31
“ Ma la cosa strana invece è che se tolgo il live view ed inquadro con mirino ottico l'indicazione di esposizione corretta è, con entrambi i picture style e con contrasto da -4 a +4, non più 1/500 ma 1/400, ho pensato che la questione dipendesse da eventuale luce che entra dal mirino ma non è così, l'indicazione esposimetrica rimane uguale sia che io appoggi l'occhio con occhiale al mirino sia che io ci metta davanti e ostruisca il mirino con il pollice. „ La cosa non è sorprendente, in quanto in live view viene utilizzato il sensore d'immagine per il calcolo dell'esposizione, mentre se si utilizza il mirino viene sfruttato un sensore di esposizione collocato nella zona del pentaprisma. Sono due sistemi di esposizione diversi e indipendenti, per cui magari con il classico cartoncino grigio danno valori analoghi (se sono calibrati correttamente), ma in scenari reali, con colori di vario tipo, luci e ombre, possono esservi delle discrepanze, visto che vi sono delle differenze significative a livello hardware (il sensore di esposizione collocato nel mirino è molto piccolo e ha appena 150000 pixel, contro gli oltre 30 milioni del sensore d'immagine). |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:41
“ Buongiorno a tutti. Ho cercato in giro un po' dappertutto ma non ho trovato nulla in merito. Chiedo a chi ha la R5 come trova il comportamento dell'esposimetro in modalità valutativa. Premetto che ho l'ultimo FW installato. La mia tende a sottoesporre parecchio, anche di uno stop intero ed oltre. Ovviamente tollero un po di esposizione per letture a luce riflessa e non incidente, però 1 stop oppure 1 stop ed 1/3 mi sembra davvero tanto. „ Il problema di fondo è il seguente: il sistema di esposizione della fotocamera è progettato per lavorare secondo certe logiche di funzionamento. Per la casa, il sistema di esposizione funziona correttamente se risponde a tali standard, decisi da loro. Per fare una verifica in tal senso, suggerisco di portare la macchina presso l'assistenza, e fare verificare la questione dell'esposizione. Sulle reflex è possibile effettuare una calibrazione del sensore dell'esposizione, mentre sulle mirrorless non saprei, dato che l'attività viene svolta dal sensore d'immagine. L'istogramma che ti mostra la fotocamera fa riferimento a un'anteprima video della scena, per cui non è indicativa dell'istogramma del raw. Infatti, se cambi il picture style, passando da standard a neutro, noterai che l'istogramma si "restringe" orizzontalmente, e vi saranno mediamente meno aree sovraesposte o sottoesposte. Tuttavia la logica di funzionamento del sistema di esposizione non varia a seconda del picture style impostato, o se si passa da raw o jpeg, per cui l'istogramma mostrato dalla fotocamera va preso cum grano salis, dato che i risultati possono variare in base alle impostazioni. Considera che possono incidere sull'esposizione, e sull'istogramma, anche le impostazioni come l'ottimizzazione automatica della luce, la priorità tonalità chiare, oltre alla correzione della vignettatura. Anche qui, il comportamento del sistema di esposizione non cambia, ma l'istogramma che mostra la fotocamera potrebbe avere delle variazioni significative. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:50
Aggiungo anche che l'accuratezza dell'esposizione può dipendere anche dall'ottica montata: non è la prima volta che vi sono dei problemi in tal senso, con ottiche non originali. |
| inviato il 30 Maggio 2022 ore 16:51
Se così (e penso che lo sia perché a memoria trovo riscontro in alcune cose che dici) trattandosi di un corpo pro e non entry level, magari fare una postilla nel manuale… Basta dire che l'istogramma va dietro al Picture Style e l'esposimetro al file grezzo ed uno sa come interpretare il tutto. Per quanto mi riguarda sarei felice che fossero allineati e di trovare un PS che possa avvicinarsi il più possibile. Come suggerito proverò il neutro oppure il fedele |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |