| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:09
“ Con 40 MP ? devo dire che sulla mia X-T4 imposto RAW+JPEG sempre al massimo senza compressione i file RAW arrivano fino a 60 MP „ @PCprot - La risoluzione ( i megapixel )non cambia, a meno di funzioni in macchina che combinino più scatti in uno. Quello che cambia è il peso del file (i megabyte ) in base all'algoritmo di compressione e a cosa è riuscito a catturare il sensore. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:11
Su un modello con sensore stacked e af fulmineo le ghiere centrano nulla, è una macchina da avifauna e sport veloci sostanzialmente, come una Sony A9 II. La usi in auto ISO a priorità di tempi o diaframmi e spari raffiche da 200 foto a 50 fps. Peccato manchi qualche obiettivo adatto in casa Fujifilm, a parte il solito 100-400 un poco "meh" e il 200 fisso che costa un botto. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:37
Concordo con te Nessunonego. Chi non pratica sto genere non può capire. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:40
40 mega con raw a 14 bit si avranno file non compressi di 80 -90 megabyte circa |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 9:48
@Murphy Sono d'accordo con te , fai presto a mangiarti dello spazio su schede e computer |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 10:04
Esatto Nessunego e Mirk.o, per fare un certo genere fotografico ci sono alcuni elementi prioritari e altri secondari. “ Se la serie H deve rispecchiare il TOP di fuji, allora DEVE avere le ghiere… „ Ogni serie ha le sue peculiarità e priorità, la X-H2 è il top della serie H, non in generale di ogni fotocamera Fujifilm. La X-T4 (e poi la X-T5) è la top della serie X-T(e qui troveremo tutte le ghiere). La X-E4 la top della serie X-E… e così via. Questa visione dovrebbe essere, secondo me, la più equilibrata. Altrimenti se si dovesse considerare la serie X-H la top di tutto il sistema in generale allora dovrebbe contenere in sé tutte le caratteristiche delle altre serie, e questo è impossibile. Mi pare buonsenso che ogni serie tenda a soddisfare le esigenze di una fascia di fotografi e non di tutti. In questo modo la suddivisione in diverse serie di prodotto ha senso pieno. Quindi le varie serie devono essere diverse tra loro. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 10:48
“ ps: non se ne può più, dopo covid e guerra, ora anche le ghiere negate „ ahahah Simgen non si sta capendo più niente, tra ne carne e ne pesce e chi la vuole cotta e chi cruda ci stiamo perdendo |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 11:14
Si fa tanto per parlare. Sulla 50SII la funzionalità delle ghiere è molto buona. Anche se preferisco l'approccio X-T. Probabilmente sulla XT5 terranno il lay-out della IV, almeno spero. Riguardo il sensore già presente sulla carta, benissimo. Vuol dire che non sono solo fantasie. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 15:05
Ovviamente sarà dotata di X-Trans. Almeno credo... |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 15:12
Juji dovrebbe potare un bel pò le sue linee se vuole remunerabilità con numeri odierni. questa Xh2 dovrebbe essere davvero il top. con prestazioni e Performances da vera ammiraglia. la serie XT dovrebbe essere più indietro e più alla portata di portafogli. la X-pro per gli appassionati del genere. io mi fermerei qui. |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 15:31
In effetti 8 linee sono un po' troppe; X-Tx X-Txx X-Txxx X-S X-H X-Pro X-E X100 I costi vengono comunque calmierati dal fatto che il sensore è solitamente lo stesso o quasi |
user231747 | inviato il 08 Maggio 2022 ore 15:39
“ Era, la ghiera apsm è anche sulla GFX 100S e 50S II, non proprio due entry level. „ O parliamo di apsc o di medio formato ( o FF+) scusa tanto ma se paragoni le gfx allora TUTTE le apsc sarebbero entry level  non confondiamo le cose, come c'è la gfx entry level, come c'è l'xf entry level, come c'è la gfx top, c'è la xf top... |
user231747 | inviato il 08 Maggio 2022 ore 16:00
“ Ogni serie ha le sue peculiarità e priorità, la X-H2 è il top della serie H, non in generale di ogni fotocamera Fujifilm. La X-T4 (e poi la X-T5) è la top della serie X-T(e qui troveremo tutte le ghiere). La X-E4 la top della serie X-E… e così via. Questa visione dovrebbe essere, secondo me, la più equilibrata. „ Ma qui si tratta di carattere fujifilm, un tratto distintivo, allora spero che la 40 mpx abbia le ghiere come la H1 |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 18:28
credo che Sony finirà per chiuderla la linea APS-c. troppi pochi margini nonostante listini stellari rispetto alle prestazioni che offrono... altro che Mini a9... |
| inviato il 08 Maggio 2022 ore 19:37
Eh Mastro a giudicare dai silenzi abbondanti credo tu abbia dato un indicazione motivata e plausibile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |