JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io infatti lo tengo a vista... anche perchè non mi piace assolutamente non averlo sotto controllo, mi sento decisamente meglio nel vedere e capire in che zona del cielo sia rispetto al soggetto/zona che riprendo e rispetto a me. Quindi io lo tengo a vista non solo per le normative ma perchè preferisco decisamente.
Concordo con voi... Sempre a vista e sempre piuttosto basso. Trovo molto più belle le riprese relativamente basse a mo di steadycam quasi che volare ad altitudini improbabili.
Purtroppo c'è molta gente che il drone lo intende come mezzo di volo piuttosto che strumento creativo.
Be comunque mi pare ovvio che il problema non sia l'oggetto ma chi lo usa. Un × rimane tale con un drone che con una e-Bike. Ad ogni modo non è un problema solo di privacy. Forse è più sentito il problema del disturbo acustico. In questo caso più basso stai peggio fai.
Anche le Harley arrecano grave disturbo acustico... decisamente peggiore! Condivido le questioni legate al numero di neuroni collegati agli altri: è recente un caso di volo in prossimità di aeroporto... cosa dire se non tante parolacce?
“ Azz non sapevo di questa cosa del mavic air 2. Sout, hai riferimenti (youtube, discussioni sul forum DJI etc)?
Pura curiosità, ormai con l'uscita del mini2 e con questo 3 imminente non cambierò più pesi e dimensioni del drone che uso per filmare in favore di maggiore qualità sacrificando pesi e dimensioni.
Certo che il prezzo maggiorato mi fa scappare la voglia di fare un upgrade. Il mini 2 comunque dovrei svenderlo e poi metterci almeno altri 4 o 500 euro per il mini 3... „
in effetti adesso che ho letto gli altri post sembra essere un altro sensore rispetto all'air 2 che era 1/2" anzichè 1/1.3"! se cerchi nei forum ci sono tante persone che discutono sul rumore dell'air 2. Credimi che era abbastanza fastidioso e dovevo fare denoise anche girando a iso 100
Quando avevo il drone lo usavo solo durante i trekking. Volavo dove potevo, organizzavo a mente quello che volevo riprendere per volare il meno possibile (il drone ruga anche a me) e sopratutto se c'era gente non volavo proprio. Ma non gente vicino a me, proprio in tutta la valle (a vista).
Non ho mai capito una cosa, l'atezza del volo come viene calcolata?
Esempio: sono su un sentiero 1000 metri. Sotto e sopra di me ci sono rispettivamente 500 mentri di dislivello, quindi la valle, e il sentiero, vanno da 500 a 1500 metri. I famosi 120 metri sono calcolati dal terreno o dalla mia posizione? E verso il basso?
A quel prezzo avrei voluto video almeno in 6k. Uso droni per rilievi di tetti o edifici interi e spesso le immagini raccolte da video sono utili ma la risoluzione 4k è troppo bassa