RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Fuji quali ottiche ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Da Canon a Fuji quali ottiche ?





avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:26

Credo che il Fuji 16-55 sia un'ottica imprescindibile nel sistema.
Poi potrai affiancare altro. Tenendo presente che l'offerta Fuji più wide di quello è abbastanza limitata. 8-16 oppure 10-24. Del secondo si trova facilmente la versione precedente nel mercato dell'usato.

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 12:28

Comunque con il 16-55 e una T3 sei a 200 grammi e un po' di ingombro in meno della 80D. Secondo me è da valutare attentamente data la qualità.

Se poi ti serve un corpo "mini" ti compri un 27 2.8 usato a 4 soldi...

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 19:35

Ciao Kelly15, quindi tu dice che potrei avere problemi senza un ottica tipo il 16-55?

@CesareCallisto

Comunque con il 16-55 e una T3 sei a 200 grammi e un po' di ingombro in meno della 80D. Secondo me è da valutare attentamente data la qualità.

Se poi ti serve un corpo "mini" ti compri un 27 2.8 usato a 4 soldi...

La mia idea è questa, non so per quanto tempo andranno ancora le reflex ma vorrei evitare di arrivare a ritrovarmi con un'attrezzatura che non vale più nulla tra qualche anno.
Quindi optando per una mirrorless, considerando che non ho intenzione di passare FF, e considerando che:
1) Abbiamo già una fuji in casa
2) Mi piace molto il suo funzionamento (sinceramente l'unica cosa che rimpiango della Canon è la guida rapida nei menu)
3) Fuji, correggimi se erro, è l'unico brand che ha puntato solo su APS-C quindi penso che non faccia giochini del tipo "castro la macchina X così spingo a comprare la FF"
4) Tutte le mirrorless di casa fuji pesano meno della mia 80D

Quindi il fattore peso lo tengo in considerazione, ma solo per alleggerire un pò il mio zaino. Ultimamente stò scattando solo con un 24mm pancake con la 80D. Mi sono fatto un intero viaggio con il 10-18 e il 24mm e devo dire che raramente ho sentito l'esigenza di dover zummare (forse sarebbe stato utile anche un 35/50mm in qualche circostanza.



avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 20:24

D4n1x io posso dirti che ho un percorso simile al tuo... Scatti personali con qualche evento "per divertimento", corredo simile al tuo
Sono passato 9 anni fa da Canon 40D + 17/50 a Fuji, e sinceramente con la mia copia del 18-55 non rimpiango per niente il vecchio setup. Sicuramente il 16-55 è il top ma una copia onesta del 18-55 comunque ti dà grandi soddisfazioni.
Se non sei di quelli che cercano sempre in tutto "a livello professionale" o sono dei pixel peeper non scartarlo. ;-)

avatarjunior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:02

@D4n1x non ho letto tutto il thread, ma sono di Roma, ho il 10-24 e16-55 con X-T30...ho anche altro.
Se vuoi provare il set up mandami un privato, tempo permettendo tocchi con mano quello che potresti prendere.
Ho avuto anche il 18-55

avatarsenior
inviato il 15 Aprile 2022 ore 21:10

Non è che avrai o non avrai problemi.
Il fatto è che questa ottica rende benissimo, copre le focali più utilizzate, ha un'apertura elevata, non pesa un'esagerazione e non costa moltissimo.
In base a questo se dovessi fare un sacrificio economico per comprare una lente è proprio questa che prenderei in considerazione.
La più universale e quella che, probabilmente, utilizzerai di più.
Tieni presente che focali equivalenti originali sul FF possono costare dai 2 ai 3 mila euro. E spesso non vanno bene come questa.
Una chicca, insomma. Ovviamente parere del tutto personale ma penso che chi la possiede possa condividere.
Fuji, per amor di precisione, non fa solo APSC ma anche MF dal rapporto qualità/prezzo impressionante. E li non ce n'è per nessuno veramente.

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:20

@Pasi
Grazie mille, è quello che sto cercando di capire, alla fine non faccio foto per mestiere. Si mi piace, e quando posso cerco di andare a fare foto, anche organizzandomi prima. Diciamo che quello che vorrei evitare è trovarmi con una lente come il 18-55 del kit canon, che dopo 3 anni mi iniziava veramente a stare stretto. Era impastatissimo, ricordo che quando facevo foto con tanta vegetazione usciva una paccottiglia, colori pessimi, ho notato da subito la differenza passato al 17-55 nonostante fosse sempre su una 1100D.

@Ca7Fish
Ciao e grazie mille per la disponibilità ti terrò presente MrGreen come ti trovavi con il 18-55?

@Kelly15
Si scusa non ci stavo proprio ripensando che fa anche MF. Ho frequentato principalmente il reparto aps-c MrGreen

La più universale e quella che, probabilmente, utilizzerai di più.

Diciamo che anche con la mia ragazza stò facendo le varie valutazioni e al momento siamo orientati sul 18-135.
L'idea sarebbe questa, dimmi se ti sembra un vaccata ;-)
Il 18-135 lo userebbe principalmente lei per fare video. Io mi prendo il 10-24 che rientra nel range di focali che uso di più, ci teniamo anche il 15-45 che ha lei ora, così se abbiamo tutti e due bisogno del 18-135 abbiamo un mini "backup". Più in la io vorrei prendermi anche un o due fissi, da valutare quali (qui faccio un piccolo OT: da quando ho il 24mm f2.8 esco spesso solo con questa lente, e devo dire che sta cambiando il mio modo di scattare forse è anche più divertente ). Se poi vedo che il 17-55 mi manca come ottica, o che magari con il 18-135 non riesco a lavorare come vorrei, allora magari prenderei il 16-55 magari usato.

avatarsenior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:48

Uhm... Vabbè non dico niente, farai le tue scoperte vivendo Sorriso

avatarjunior
inviato il 16 Aprile 2022 ore 19:58

@CesareCallisto
No no dimmi dimmi, sono qui proprio per sentire varie campane e capire se sto facendo ragionamenti a casaccio o meno MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2022 ore 11:33

anche io, come Pasi d'altronde, credo che il 18-55 sia un'ottica che fa buone immagini, almeno per le mie esigenze. usata si trova ad un orezzo ragionevole.
per quanto riguarda il dettaglio non mi sembra male !

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3269284

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me