| inviato il 07 Aprile 2022 ore 23:56
Il 200-600 e il 300 sono due cose diverse. Intanto partiamo dalla profondità di campo. OM1 con 300 a F4 ha la profondità di campo che la Sony ha a 600mm a F7.1. Se mi serve un tempo veloce ed ho il soggetto a tutto fotogramma e con OM1 sono a 400 ISO con la Sony sono a 1600 ISO. Inoltre uscire con il 300 F4 lo fai anche a passeggio il 200-600 è più impegnativo. Poi se il soggetto è lontano entrano in gioco altri fattori. Ma ci sono tanti motivi per preferire OM1 con 300 a Sony con 200-600 (e viceversa). |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 6:32
Complimenti Campos per le foto e per il sistema! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 7:08
Campos_85 Hai preso anche il battery grip per la OM-1?ti chiedo , visto che eri abituato con la M1X, anzi cosa ti manca della M1X?visto che ti piaceva molto |
user226917 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:27
A me pare bene, saprò dire di più in dettaglio quando a tarda primavera salirò sul Monte Grappa a fare quello che mi piace (e no, non vado in giro per monti a fotografare mammiferi, l'unico è il camoscio alpino perché lo trovo ogni singola volta che salgo, per il resto solo avifauna o insetti), finora l'ho fatto con A9 e 200-600, e ho portato a casa i risultati, ma la fatica non la voglio fare più. Se i risultati vengono anche col 300 posso dire tranquillamente a Leone che parli di altro. Nel frattempo, visto che pochi, rari, suoi post sono realmente costruttivi e soprattutto a tema, lo blocco così evito di leggere certe sparate di cui non ha contezza pratica, visto che il 300 pro l'avrà visto solo in foto. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 8:45
“ Campos_85 Hai preso anche il battery grip per la OM-1?ti chiedo , visto che eri abituato con la M1X, anzi cosa ti manca della M1X?visto che ti piaceva molto „ "Recensioni di fotocamere, obiettivi, treppiedi, teste e altri accessori pubblicate da Campos_85 olympus_em1x Olympus OM-D E-M1X Pro: Ergonomia Contro: Autofocus Opinione: È una fotocamera a sé stante... lo era prima e lo è anche ora dopo l'uscita della OM-1. L'ergonomia, l'impugnatura, i tasti e la robustezza restano il punto di riferimento e mancano a tutte la altre olympus... Per il resto i vantaggi sono pochi, rispetto alla Markiii offre un jpeg migliore e tiene in gamma meglio le altre luci, e inoltre dispone del riconoscimento dei soggetti ( che però è abbastanza "immaturo" e utilizzabile solo in situazioni "facili") A parte questo l'autofocus è lo stesso della Markiii, la velocità operativa identica, tenuta iso gamma dinamica praticamente le stesse ( la markiii è più pulita e un filo meno rumorosa, la X recupera meglio le alte luci per 2/3 di stop). Il mirino è buono, come quello della Markiii però più grande, ma purtroppo quando si prova la OM-1, il mirino della X appare obsoleto, lentissimo e a scatti.... Come tutte le altre micro 4/3,fino all'uscita della OM-1, l'autofocus non brilla.... Finché le condizioni sono favorevoli e "facili" va bene, ma quando il gioco si fa duro la percentuale di scatti a fuoco scende.... Con circa 1200 euro ma anche meno si trovano corpi come nuovi, in quel caso può essere un ottimo affare, altrimenti per me non ne vale più la pena... Infatti ho tenuto la markiii, che offre prestazioni identiche ma a metà peso, e ho sostituito la X con la OM1". |
user210403 | inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:01
“ cosa ti manca della M1X? „ Risposta d'istinto? : Nulla... ( se non il grip verticale che ogni tanto era comodo...) Il battery grip per la OM-1 per ora non lo prendo.. Le batterie mi durano 2500 scatti ciascuna e mi va bene, preferisco la leggerezza. Aspettavo la baby A1 ( a6600 markii) che non è arrivata e non arriverà mai... Ma ci ha pensato olympus/om a farmela... NinePhantoms@ no non lo bloccare Leone Giuliano Sono altri quelli da bloccare..... Da lui c'è solo da imparare..... È vero che non conosce il 300 Pro.... Ma è altrettanto vero che per queste cose ( lunghe distanze) il 300 Pro non è indicato.... Ma anche il 200-600 non lo è... Ci vogliono i super tele moltiplicati.... Su questo ha ragione Leone... Il problema è che pesano / costano / e non passano inosservati.... Il 300 Pro sta in un marsupio.... |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:49
La zampata del Leone! P.S. Per admin: Si può chiudere grazie. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 9:56
In effetti per chi usa certe focali assiduamente... l'800 PF Nikon ha rimescolato davvero le carte. Non parliamo di roba per tutte le tasche comunque, ma per appassionati facoltosi diventa molto allettante l'accoppiata Z9 800PF dai Campos, buttati, sono solo 13.000 € coda per la OM-1 |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:07
Sottocoda (la' dove non batte il sole) quando se la saranno passata tutti e non la vorrà più nessuno |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:22
Io invece volevo fare una domanda sul M4:3 Non conosco bene il parco ottiche però vedo che scendendo di dimensione es da FF a APS-C si trovano le stesse focali mediamente più luminose di uno stop (almeno sugli zoom e fissi standard). Sui tele non è così? |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 10:34
Comunque Campos_85, ho visto le foto di Imola/Mugello &Co (le uniche con cui posso confrontare le mie del 200-600), devo dire ottime. |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:17
Secondo me con il prossimo aggiornamento del firmware la OM-1 + 150-400 PRO diventerà l'accoppiata ideale per gli uccellatori Devono soltanto riuscire a correggere l'unico grosso difetto del 150-400 PRO: la lunga lista d'attesa!!! |
| inviato il 08 Aprile 2022 ore 11:29
Cominciano a esserci troppi thread paralleli. Mi perdo. Comunque, Campos, mi sembra di capire che la OM1 abbia soddisfatto le aspettative! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |