| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:51
Irfan è vintage... Nel nome del rinnovamento dell'interfaccia a lavoro mio ho visto spaccare in produzione roba funzionante da anni... |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:57
Su Mac cosa consigliate tipo faststone? |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 21:59
“ forse non ti apre più i files in ACR, perchè non hai un abbonamento attivo, ma Bridge dovrebbe funzionare. Prova a scaricarlo dalla Adobe Creative Cloud „ Ma io non ce l'ho Adobe Creative Cloud |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 22:42
Quello è il programma che gestisce tutti i prodotti di Adobe, è indispensabile |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 22:51
Utilizzo anch'io FastStone che ha il grande difetto di visualizzare i RAW in modalità a bassa risoluzione quindi abbastanza inutile per una valutazione corretta della foto. Ottimo invece per i JPEG. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 23:09
“ ha il grande difetto di visualizzare i RAW in modalità a bassa risoluzione „ non è colpa del viewer ma colpa del raw Il raw include -embedded- anche almeno un paio di immagini jpeg: una per le icone ed una per visualizzare il raw in grande formato, ma quanto grande... dipende dalla struttura del file. esempio: Nikon include nel raw un jpg avente gli stessi mpix del raw ma molto compresso, per cui vedrai -magari- un'immagine a 45 mpix ma molto compressa ed ingrandendola i dettagli saranno poco nitidi. Il raw della fuji S5 pro include un 'affaruccio' jpg da 1.38 mpix. Il raw della Sony RX 100 ha un jpg da 1.75 mpix. Il visualizzatore non legge il raw ma legge il suo jpg -embedded-, se questo è piccolo non potrai valutare bene l'immagine. Da sottolineare che il jpg embedded nel raw (incluso) è anche quello che viene impiegato per visualizzare l'immagine dal monitor posteriore della fotocamera e per dirla tutta: succede anche con irfanview |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 23:26
Grazie Gsabbio, non ero addentro alla questione tecnica. Molto chiaro. La questione però è che comunque i RAW (io ho Fuji e Sony) non sono molto fruibili su questo programma peraltro ottimo. |
| inviato il 01 Marzo 2023 ore 23:30
“ non sono molto fruibili su questo programma peraltro ottimo „ non sarebbero fruibili da chiunque altro che non fosse un editor. L'unico modo è scattare raw+jpg e visualizzare/valutare il jpg |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:03
Usando da sempre Mac non mi ero mai addentrato in questo mondo.. ma veramente si usano ancora programmi come Faststone o Irfanview con interfacce grafiche che sembrano uscite direttamente da Windows 98? Possibile che nessuno abbia fatto di meglio nel frattempo? E comunque è scandaloso che Microsoft non sia in grado di fornire un visualizzatore di immagini integrato all'altezza del compito dopo tutti questi anni. La situazione è rimasta la stessa anche con Win11? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:08
Si. La cosa più fastidiosa è lo zoom continuo, che non si sa quando sia al 100%...... Una cosa semplicemente raccapricciante. Io però quello che non capisco è perché un'interfaccia grafica che non si confaccia ai vostri standard attesi di modernità dovrebbe essere inefficace o inadatta. Tanto più che basta usarli per capire che sono quanto di più efficace si possa desiderare per visualizzare file immagine (non è che dovete andarci alla Milano Fashion Week eh...). Così, giusto per curiosità. Una Panda 4x4 dell'82 diviene inadatta ad andar per funghi solo perché ha linee desuete? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:16
Chiaramente è un discorso personale, c'è chi vuole unicamente una cosa funzionante e chi vuole una cosa funzionante e anche bella. Come quelli che comprano un pc Apple perchè messo sulla scrivania fa anche la sua bella figura, e quelli che si auto-costruiscono il pc partendo dal case etc. In entrambi i casi funzionano bene, il pc auto-costruito poi costerà anche decisamente meno e (a detta di chi lo costruisce) funzionerà anche meglio, ma il mac sarà più bello da vedere (vedi l'eleganza di un mac mini messo sulla scrivania), c'è poco da fare. Quindi per carità, funzioneranno bene, e quindi continueranno a trovare persone che li usano (infatti sono sempre lì sul web pronti ad essere scaricati, con siti anch'essi con interfaccia da primi anni 2000.. che basterebbe installare un wordpress gratuito moderno e già cambierebbe almeno quello) ma è incredibile a mio parere che il mercato non offra soluzioni che siano anche al passo con i tempi per interfaccia/eleganza. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:25
La necessità soggettiva di un interfaccia appagante non la discuto. Ma se la priorità è l'efficienza... Il Mac Mini sulla scrivania poi te lo vede chiunque entri in casa, ma il visualizzatore di immagini dentro al PC no dai. È pura soddisfazione estetica personale e basta, non la discuto è chiaro, però: se il visualizzatore bello a vedersi ha un difetto mentre quello meno bello non ce l'ha, per me la scelta è presto fatta... C'è poi anche un altro punto, drammaticamente importante e sempre sottovalutato da chi non è avvezzo al software dal punto di vista della realizzazione tecnica: le cose più semplici sono, nella stragrande maggioranza dei casi, le più performanti. Anche e soprattutto perché chi le ha realizzate non ha perso tempo nell'interfaccia - delle quali una vale l'altra, bella o brutta sempre quello fa, sono menu a tendina, bottoni e slider - e si è concentrato su: algoritmi di renderizzazione, ridimensionamento, salvataggio e quindi anche compressione dell'immagine, miglioramento dell'efficienza nell'apertura, navigazione e chiusura dei file, gestione dei profili colore e ricchezza delle funzioni accessorie del programma - quali possono essere ad esempio l'applicazione di sharpening aggiuntivo in fase di ridimensionamento e/o rotazione e/o salvataggio, possibilità di crop, possibilità di bulk rename o bulk operations su grandi moli di file ecc... Il visualizzatore che usa Bubu è lento quando si affrontano file grandi... Irfanview no... giusto per dirne una. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:36
Ma con Irfanview si può esportare in DNG? |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 9:58
Mhhh no, non ha le estensioni per esportare in un qualsivoglia formato raw. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |